consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
ciao a tutti,sono di questa zona del viva-lancia,in quanto possessore di 14 lancia thema.la scorsa settimana passando per una stradina di campagna, mi è capitato di scorgere la sagoma di una macchina dietro ad un vecchio fienile,mi fermo,mi faccio una passaggiata tra l'erba alta e cosa vi trovo?trovo una splendida lancia 2000 iniezione del 1972.mi guardo intorno per vedere se vedo quaalcuno per chiedere informazioni, ma niente da fare,allora prendo il numero di targa e risalgo da questa ad il proprietario che pero' risulta deceduto.insomma per farvela breve riesco a contattare i figli,che mi diccono che la macchina era del padre deceduto e che era ferma dal 1999.mi spiegano la storia della maccchina,55000 km originali,targhe e libretto originali e mi mostrano una rivista di ruoteclassiche del 1999 nella quale era stato fatto un servizio proprio su quella macchina.apparentemente niente ruggine, interni belli a parte qualche topo che ha fatto i propri bisogni qua e la',niente botte sulla carrozzeria,colore marrone ( sicuramente da riverniciare per riportarla all'antico splendore.a questo punto ho chiesto se la vendessero ed a quale prezzo e senza pensarci due volte l'ho presa.detto cio' vi vuolevo chiedere chi di voi avesse avuto un esperienza simile ed i problemi incontrati durante la fase di restauro.per quanto riguarda i ricambi, dove si possono reperire?un saluto a tutti voi ed un grazie anticipato a chi potra' darmi consigli che saranno sicuramente preziosi durante la fase di restauro.a presto,Raffaele
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Complimenti per l' acquisto
-D

Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Ciao Raffaele, complimenti per l'acquisto e per le sue modalità!
Per i ricambi ovviamente dipende da quali; io non ho esperienza specifica della 2000 ma in prima approssimazione puoi usare i metodi classici sui i mercatini internet o fare una ricerca con "ricambi lancia epoca" e vedrai apparire i commercianti più importanti.
Puoi anche usare il mercatino interno del sito che essendo normalmente frequentato da veri appassionati spesso da ancora più soddisfazioni.
Per i ricambi ovviamente dipende da quali; io non ho esperienza specifica della 2000 ma in prima approssimazione puoi usare i metodi classici sui i mercatini internet o fare una ricerca con "ricambi lancia epoca" e vedrai apparire i commercianti più importanti.
Puoi anche usare il mercatino interno del sito che essendo normalmente frequentato da veri appassionati spesso da ancora più soddisfazioni.
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
grazie mille,siete veramente gentili
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Ciao Raffaele,
da MARA a Milano ho sempre trovato quello che cercavo, ti revisionano anche parti elettriche tipo il blocco "frecce eluci" ed i prezzi sono normali per delle Lancia (mai a buon mercato, ma nemmeno certe sparate che fanno alcuni ricambisti).
Posta delle foto, la 2000 ie e' stata la mia prima auto ed e' ancora nel mio garage.
Salutoni
Sandro
da MARA a Milano ho sempre trovato quello che cercavo, ti revisionano anche parti elettriche tipo il blocco "frecce eluci" ed i prezzi sono normali per delle Lancia (mai a buon mercato, ma nemmeno certe sparate che fanno alcuni ricambisti).
Posta delle foto, la 2000 ie e' stata la mia prima auto ed e' ancora nel mio garage.
Salutoni
Sandro
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
ti ringrazio sandro.al piu' presto metterò anche le foto.ti vuolevo chiedere alcuni consigli: che tipo olio motore usi per la 2000? in piu' mi sapresti dire il codice degli iniettori? un ringraziamento anticipato,un saluto,raffaele
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Ciao Raffaele,
mi unisco, anche se in ritardo, ai complimenti che ti sono già giunti.
Vedo che l'interesse per la Lancia 2000 è in crescita e sopratutto piace anche a ragazzi giovani.
In questo momento ti sono stati dati tutti i migliori consigli, non mi resta che augurarti buon restauro!
Michele
mi unisco, anche se in ritardo, ai complimenti che ti sono già giunti.
Vedo che l'interesse per la Lancia 2000 è in crescita e sopratutto piace anche a ragazzi giovani.
In questo momento ti sono stati dati tutti i migliori consigli, non mi resta che augurarti buon restauro!
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
grazie michele.
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Ho anche io acquistato una Lancia 2000 iniezione ferma da circa 20 anni. I ricambi li trovi ovunque e non è difficile riuscire a rimetterla in movimento.
Io ho cambiato tutti i tubi della benzina perché erano "crepati". Se il motore non è bloccato, riuscirai a rimetterlo in movimento. Dovrai naturalmente provvedere alla sostituzione dell'olio, dei filtri (anche e soprattutto quelli della benzina), delle candele ed un controllo al radiatore.
Per quanto riguarda la carrozzeria, qualche problema di ruggine potresti trovarlo, visto il periodo in cui è stata prodotta.
L'ho restaurata e, se vuoi, puoi vederla, andando nella "Gallery".
Per qualsiasi domanda, non farTi scrupoli...
Saluti, Nicola_Pa
Io ho cambiato tutti i tubi della benzina perché erano "crepati". Se il motore non è bloccato, riuscirai a rimetterlo in movimento. Dovrai naturalmente provvedere alla sostituzione dell'olio, dei filtri (anche e soprattutto quelli della benzina), delle candele ed un controllo al radiatore.
Per quanto riguarda la carrozzeria, qualche problema di ruggine potresti trovarlo, visto il periodo in cui è stata prodotta.
L'ho restaurata e, se vuoi, puoi vederla, andando nella "Gallery".
Per qualsiasi domanda, non farTi scrupoli...
Saluti, Nicola_Pa
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Ciao Raffaele,
olio castrol GTX4 (semisintetico), filtro olio TECNOCAR, e' l'unico in mia esperienza che ha la valvola di tenuta perfetta, pensa che, lavorando all'estero, io le metto in moto ogni 3-4 mesi e i filtri rimangono pieni.
Cambio l'olio a tutte ogni anno anche se a volte i km percorsi son poco piu' di mille, i filtri invece ogni 2 anni.
Purtroppo per il motivo che sono all'estero non posso darti il numero degli iniettori, quello che mi ricordo e' che devi avere iniettori con i filtri blue ed il collettore con un punto di pittura arancio, se e' viceversa aspettati rogne del tipo che ogni tanto l'auto perde completamente potenza per qualche tempo (in corsa ad esempio da 120 a max 80 km/ora), per poi ritornare performante senza capire il perche'. 40 anni fa' e' capitato a piu' di una 2000 (specialmente le HF). Mi sembra di ricordare anche che gli stessi iniettori (quelli buoni) eran usati dalla mercedes SEC 500 degli anni 80.
La 2000 se riesci a metterla a punto e' fantastica, quando sono in vacanza riesco ancora a farci 1000 e piu' km in un giorno (anzi di notte preferisco viaggiare) e scendo senza crampi alle gambe ne' particolare stanchezza, a volte li ho fatti con la coupe' HF e ti assicuro che c'e' una differenza abissale.
Spero sempre che un giorno ci incontriamo a un bel raduno per il piacere di conoscere te e tanti altri appassionati del forum.
Sandro
olio castrol GTX4 (semisintetico), filtro olio TECNOCAR, e' l'unico in mia esperienza che ha la valvola di tenuta perfetta, pensa che, lavorando all'estero, io le metto in moto ogni 3-4 mesi e i filtri rimangono pieni.
Cambio l'olio a tutte ogni anno anche se a volte i km percorsi son poco piu' di mille, i filtri invece ogni 2 anni.
Purtroppo per il motivo che sono all'estero non posso darti il numero degli iniettori, quello che mi ricordo e' che devi avere iniettori con i filtri blue ed il collettore con un punto di pittura arancio, se e' viceversa aspettati rogne del tipo che ogni tanto l'auto perde completamente potenza per qualche tempo (in corsa ad esempio da 120 a max 80 km/ora), per poi ritornare performante senza capire il perche'. 40 anni fa' e' capitato a piu' di una 2000 (specialmente le HF). Mi sembra di ricordare anche che gli stessi iniettori (quelli buoni) eran usati dalla mercedes SEC 500 degli anni 80.
La 2000 se riesci a metterla a punto e' fantastica, quando sono in vacanza riesco ancora a farci 1000 e piu' km in un giorno (anzi di notte preferisco viaggiare) e scendo senza crampi alle gambe ne' particolare stanchezza, a volte li ho fatti con la coupe' HF e ti assicuro che c'e' una differenza abissale.
Spero sempre che un giorno ci incontriamo a un bel raduno per il piacere di conoscere te e tanti altri appassionati del forum.
Sandro