pompa freno maggiorata
Re: pompa freno maggiorata
E' un kit in vendita su Montehospital: costa il giusto, ma l'istallazione è piuttosto laboriosa.... però penso che funzioni, perchè, usando ambedue le uscite, dovrebbe rendere più corta la corsa del pedale e più pronta la frenata.
Saluti meccanici, Stefano
P.S. Come avrete notato, le foto allegate sono relative a una BMC guida destra...
Saluti meccanici, Stefano
P.S. Come avrete notato, le foto allegate sono relative a una BMC guida destra...
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: pompa freno maggiorata
Invidio molto la capacità tecnica e manuale di Johnny Letellier ( anche quanto ha potuto spendere per la sua Monte).
Comunque il circuito della S1 è il medesimo della Scorpion e negli USA praticamente tutte le Monte/Scorpion sono state modificate in modo più o meno complesso e costoso ma vi sono dei punti fermi: eliminazione del servofreno, dei tubi in eccesso ( circa 485 cm di tubi per olio da rimuovere), sostituzione della pompa dei freni originale con una della X1/9. Come diceva Stefano per ridurre la corsa del pedale del freno si utilizzano le due uscite per andare con un tubo alla ruota ant. sx ed un tubo alla ruota ant. dx ruota anteriore mentre al posteriore vanno con un tubo ad una giunzione a 3 vie e da qui alle ruote posteriori.
Dopo ovviamente gli Americani fanno le cose in grande quindi : anteriormente dischi da 257mm e pinze a 4 pompanti della Willwood ( una botta da 800 Euro) e posteriormente mantiene dischi originali ma pinze (anteriori) della 124 o X1/9 ( pistoncino diam.48mm). Ricordiamoci che negli USA non erano disponibili le S2 quindi dovevano utilizzare parti compatibili di altre auto del gruppo appunto 124 Pininfarina ( mi pare dal 1983 ak 1985) e X1/9.
In Italia pinze racing a 4 pompanti per cerchi da 13" si trovano a 500 Euro la coppia (poi occorrono i dischi e i tubi in treccia).
In allegato trovate il circuito originale Scorpion e quello modificato ( trovati sul sito Lancia.net e tradotti affinchè siano fruibili da tutti) . Attenzione: io mi limito a postare i due circuiti solo per interesse tecnico e ciascuno si assumerà la propria responsabilità per l'uso che ne verrà fatto ( ci siamo capiti visto che si tratta di freni). Saluti
Comunque il circuito della S1 è il medesimo della Scorpion e negli USA praticamente tutte le Monte/Scorpion sono state modificate in modo più o meno complesso e costoso ma vi sono dei punti fermi: eliminazione del servofreno, dei tubi in eccesso ( circa 485 cm di tubi per olio da rimuovere), sostituzione della pompa dei freni originale con una della X1/9. Come diceva Stefano per ridurre la corsa del pedale del freno si utilizzano le due uscite per andare con un tubo alla ruota ant. sx ed un tubo alla ruota ant. dx ruota anteriore mentre al posteriore vanno con un tubo ad una giunzione a 3 vie e da qui alle ruote posteriori.
Dopo ovviamente gli Americani fanno le cose in grande quindi : anteriormente dischi da 257mm e pinze a 4 pompanti della Willwood ( una botta da 800 Euro) e posteriormente mantiene dischi originali ma pinze (anteriori) della 124 o X1/9 ( pistoncino diam.48mm). Ricordiamoci che negli USA non erano disponibili le S2 quindi dovevano utilizzare parti compatibili di altre auto del gruppo appunto 124 Pininfarina ( mi pare dal 1983 ak 1985) e X1/9.
In Italia pinze racing a 4 pompanti per cerchi da 13" si trovano a 500 Euro la coppia (poi occorrono i dischi e i tubi in treccia).
In allegato trovate il circuito originale Scorpion e quello modificato ( trovati sul sito Lancia.net e tradotti affinchè siano fruibili da tutti) . Attenzione: io mi limito a postare i due circuiti solo per interesse tecnico e ciascuno si assumerà la propria responsabilità per l'uso che ne verrà fatto ( ci siamo capiti visto che si tratta di freni). Saluti
- Allegati
-
- circuito freni scorpion modificato.jpg (100 KiB) Visto 410 volte
-
- circuito freni originale scorpion.jpg (101.9 KiB) Visto 410 volte
Re: pompa freno maggiorata
Scusate se mi intrometto, ma una pompa freni della 1 serie con quella della x1/9, pensate proprio che ci siano differenze così sostanziali nell'allungare o nell'accorciare il pedale del freno?
Scusate ma è la cosa più sbagliata che si possa non solo pensare, ma anche dire.
Per avere un'ottima frenata sulla montecarlo, non solo bisogna cambiare la dimensione del disco con uno più grosso, ma anche le pinze devono essere inevitabilmente cambiate, anche a solo due pompanti per pinza, e lo stesso discorso vale anche per quelli posteriori.
La pompa della 1 serie o della seconda , se in ottime condizioni, sono eccellenti anche perche la frenata della montecarlo era registrata con il sistema duplex che come ben sapete all'epoca della nascita del modello era uno dei sistemi più performanti. Su quello che dite, l'unica cosa che condivido, è l'eliminazione del servofreono che in effetti non serve proprio a nulla, anzi peggiora la situazione.
Per il montaggio di dischi autoventilati e pinze più grosse l'unica modifica da addottare sono i distanziali che nel mio caso sono di uno spessore di cm2.5 su ogni ruota, poi da non dimenticare che con distanziali così grossi l'unico problema che si riscontra, è una sterzata di grado maggiore per affrontare determinate curve, ma per quanto riguarda la frenata, non ha nulla da invidiare ad auto odierne di pari o maggiore cilindrata.
Saluti da Ivan
Scusate ma è la cosa più sbagliata che si possa non solo pensare, ma anche dire.
Per avere un'ottima frenata sulla montecarlo, non solo bisogna cambiare la dimensione del disco con uno più grosso, ma anche le pinze devono essere inevitabilmente cambiate, anche a solo due pompanti per pinza, e lo stesso discorso vale anche per quelli posteriori.
La pompa della 1 serie o della seconda , se in ottime condizioni, sono eccellenti anche perche la frenata della montecarlo era registrata con il sistema duplex che come ben sapete all'epoca della nascita del modello era uno dei sistemi più performanti. Su quello che dite, l'unica cosa che condivido, è l'eliminazione del servofreono che in effetti non serve proprio a nulla, anzi peggiora la situazione.
Per il montaggio di dischi autoventilati e pinze più grosse l'unica modifica da addottare sono i distanziali che nel mio caso sono di uno spessore di cm2.5 su ogni ruota, poi da non dimenticare che con distanziali così grossi l'unico problema che si riscontra, è una sterzata di grado maggiore per affrontare determinate curve, ma per quanto riguarda la frenata, non ha nulla da invidiare ad auto odierne di pari o maggiore cilindrata.
Saluti da Ivan
Re: pompa freno maggiorata
non sono d'accordo con quello che dici, io sulla mia ho pompa e pedale originale, nel sistema frenante per il resto è tutto cambiato, la corsa del pedale relativamente lunga, è un fatto vero, per cui il controllo della frenata avviene con una certa modulabilità, parto dal presupposto che chi esegue il lavoro abbia dimestichezza o meno con questo sistema per raggiungere ottimi risultati. Saluti da Ivan