Prima che ti rispondano i pazzi che l'hanno fatto, prova con calma a leggerti questi post
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1045612
Ingresso segnale modulo tv
Re: Ingresso segnale modulo tv
Ciao Peppiniello, Crearsi il cablaggio dal nit al modulo tv non presenta grosse difficoltà; Basta seguire scrupolosamente gli schemi postati da Pietroh nella sezione apposita. Il problema è solamente riuscire a procurarsi il connettore maschio a 54 pin da collegare lato modulo tv e le piccolissime spinette da crimpare sui terminali opposti da inserire nei connettori dietro al nit. Leggi attentamente tutti i post relativi (Cablaggio tv) e vedrai che c'e la fai. Ciao Sandro
Re: Ingresso segnale modulo tv
Ciao peppiniello,
come ti ha già spiegato Sandro il problema principale (se non si ha a disposizione la briglia TV) è di recuperare il connettore a 54 pin che và collegato al modulo TV e (se non si ha neanche il connettore sotto plancia) i terminali a crimpare da inserire nei vari connettori già presenti dietro in NIT.
Ma andiamo per ordine:
gli schemi relativi ai cablaggi da realizzare li puoi scaricare quì http://www.digitar.it/Thesis/CABLAGGIO_ ... CAMERA.pdf che sarebbe la briglia dal modulo al connettore sotto plancia se esistente e da quì http://www.digitar.it/Thesis/CABLAGGIO_TV.pdf puoi ricavare il cablaggio che dal connettore sotto plancia va al NIT, naturalmente devi escludere la presenza del connettore stesso e prolungare i cavi dal modulo TV fino al NIT.
Per i cavi utilizza quelli in guaina già schermati (le schermature saranno le masse che troverai negli schemi) mentre quelli per l'alimentazioni usa un cavo separato. Dovrebbe servire all'incirca un sei metri di cavo tra il modulo TV al NIT.
Per il connettore a 54 pin del modulo TV lo devi aquistare in BMW ed è il connettore per l'ULF, ecco i codici:
Il connettore principale ULF a 54 poli che si compone di tre codici:
61 13 6 909 076 che e' l'involucro esterno
61 13 6 909 072 connettore interno a 36 poli
61 13 6 909 070 connettore interno a 18 poli
occorrono i relativi terminali da crimpare sui cavi e da inserire nei connettori
61 13 0 005 201 spinette di contatto.
Per i terminali di collegamento sul retro NIT non hai bisogno degli involucro in quanto già presenti ma solo dei terminali da inserire nelle giuste posizioni dei relativi connettori.
I terminali che ti occorrono sono del tipo MINI ISO femmina per il connettore M065H verde, li trovi facilmente in negozi di elettronica.
Quelli un pò più difficili da trovare sono quelli femmine che vanno inseriti nei connettori retro NIT M065E verde e M065A nero in quanto sono del tipo Contact MQS prodotti dalla TE. Se hai la briglia TV li recuperi dal connettore che andrai ad escludere se no li devi acquistare. Io li ho presi sul sito della RS Components http://it.rs-online.com/web/c/?searchTe ... ra=oss&r=t.
Non è un lavoro difficile ma molto delicato e serve molta pazienza in quanto i cavi sono molti.
Un pò di guiana termorestringente e del nastro adesivo in tessuto per chiudere il cablaggio sicuramente ti servirà.
Per ogni altro chiarimento sono a tua disposizione.
come ti ha già spiegato Sandro il problema principale (se non si ha a disposizione la briglia TV) è di recuperare il connettore a 54 pin che và collegato al modulo TV e (se non si ha neanche il connettore sotto plancia) i terminali a crimpare da inserire nei vari connettori già presenti dietro in NIT.
Ma andiamo per ordine:
gli schemi relativi ai cablaggi da realizzare li puoi scaricare quì http://www.digitar.it/Thesis/CABLAGGIO_ ... CAMERA.pdf che sarebbe la briglia dal modulo al connettore sotto plancia se esistente e da quì http://www.digitar.it/Thesis/CABLAGGIO_TV.pdf puoi ricavare il cablaggio che dal connettore sotto plancia va al NIT, naturalmente devi escludere la presenza del connettore stesso e prolungare i cavi dal modulo TV fino al NIT.
Per i cavi utilizza quelli in guaina già schermati (le schermature saranno le masse che troverai negli schemi) mentre quelli per l'alimentazioni usa un cavo separato. Dovrebbe servire all'incirca un sei metri di cavo tra il modulo TV al NIT.
Per il connettore a 54 pin del modulo TV lo devi aquistare in BMW ed è il connettore per l'ULF, ecco i codici:
Il connettore principale ULF a 54 poli che si compone di tre codici:
61 13 6 909 076 che e' l'involucro esterno
61 13 6 909 072 connettore interno a 36 poli
61 13 6 909 070 connettore interno a 18 poli
occorrono i relativi terminali da crimpare sui cavi e da inserire nei connettori
61 13 0 005 201 spinette di contatto.
Per i terminali di collegamento sul retro NIT non hai bisogno degli involucro in quanto già presenti ma solo dei terminali da inserire nelle giuste posizioni dei relativi connettori.
I terminali che ti occorrono sono del tipo MINI ISO femmina per il connettore M065H verde, li trovi facilmente in negozi di elettronica.
Quelli un pò più difficili da trovare sono quelli femmine che vanno inseriti nei connettori retro NIT M065E verde e M065A nero in quanto sono del tipo Contact MQS prodotti dalla TE. Se hai la briglia TV li recuperi dal connettore che andrai ad escludere se no li devi acquistare. Io li ho presi sul sito della RS Components http://it.rs-online.com/web/c/?searchTe ... ra=oss&r=t.
Non è un lavoro difficile ma molto delicato e serve molta pazienza in quanto i cavi sono molti.
Un pò di guiana termorestringente e del nastro adesivo in tessuto per chiudere il cablaggio sicuramente ti servirà.
Per ogni altro chiarimento sono a tua disposizione.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Ingresso segnale modulo tv
Sandro,
quando parli di disturbi e ronzii nel comparto audio dovuti all'utilizzo di un modulatore ti riferisci ad esperienza diretta tua o di altri oppure è una tua supposizione?
Chiedo perchè alcuni modulatori vantano, tra le loro caratteristiche, totale assenza di disturbi.
D'altra parte è anche vero che con la modifica sul mio modulo tv avrei degli ingressi rca sicuramente più "puliti" da interferenze.
Diciamo che alla soddisfazione di fare una cosa da se forse è meglio farla fare in maniera migliore e già testata.
Credo proprio che farò una telefonata alla Reav
quando parli di disturbi e ronzii nel comparto audio dovuti all'utilizzo di un modulatore ti riferisci ad esperienza diretta tua o di altri oppure è una tua supposizione?
Chiedo perchè alcuni modulatori vantano, tra le loro caratteristiche, totale assenza di disturbi.
D'altra parte è anche vero che con la modifica sul mio modulo tv avrei degli ingressi rca sicuramente più "puliti" da interferenze.
Diciamo che alla soddisfazione di fare una cosa da se forse è meglio farla fare in maniera migliore e già testata.
Credo proprio che farò una telefonata alla Reav

Re: Ingresso segnale modulo tv
2valvole, in effetti oltre ad averlo letto nelle varie ricerche che faccio in rete, ho provato a suo tempo un modulatore RF di ottima qualità (Digitaldynamic) proprio per crearmi un ingresso audio, ebbene collegato da fermo funzionava bene ma appena mettevi in moto udivi un ronzio, se poi ti spostavi dopo pochi km spesso si inserivano disturbi quali sibili soffi e crepitii, cambiando frequenza sul modulatore le cose miglioravano per poi peggiorare nuovamente appena mi spostavo. Per cui ho dedotto che il modulatore funziona egregiamente solo da fermo. Forse esisteranno modulatori RF di qualità superiore quindi esenti da disturbi ma sicuramente costeranno come la modifica al modulo tv e forse più