codice colore 2000 hf
Re: codice colore 2000 hf
Grazie! Consosco questo, man non c‘e un codice, solo il nome del colore "argento metallizzato", qu’ e essato il mio colore.
Saluti Marco
Saluti Marco
Re: codice colore 2000 hf
L'unico argento metellizzato che trovo nella cartella colori Lancia è:
Argento Nevada
argento metallizzato
cod. lancia : 6984444
cod. Dupont : 847-95991
Prova a compararlo col tuo
Saluti
Argento Nevada
argento metallizzato
cod. lancia : 6984444
cod. Dupont : 847-95991
Prova a compararlo col tuo
Saluti
Re: codice colore 2000 hf
Perfetto! Questo che ho cercato! Mille Grazie, Marco
Re: codice colore 2000 hf
scusate se mi intrometto ma nella tabella che anche Alfredo ha postato l'argento nevada metallizzato è posto in alto a destra ed è indicato per la fulvia sport e sembra differente dall'argento metallizzato della 2000 coupè che nella stessa tabella è posto in basso al centro
Re: codice colore 2000 hf
Le tabelle cartacee col tempo falsano i colori e non sono più utilizzabili, purtroppo. Per mia esperienza le tabelle Glasurit riportano toni di colore e diciture sbagliate. Probabilmente perchè la Glasurit non ha mai fornito la Lancia prima del 1975. Su questo Ed Levin concorda con me, gli americani si devono accontentare di cosa trovano sul loro mercato.
Re: codice colore 2000 hf
A quanto scritto da PG vorrei aggiungere anche il mio contributo.
A inizio 2010, avendo deciso di riverniciare i fianchetti posteriori della mia Fulvia Coupè, decisi di far realizzare il colore Blu Lancia direttamente dal rivenditore Glasurit........perchè hanno la gamma Classic Colors, perchè tale gamma è benedetta dall'ASI e bla bla bla..............
Appunto: bla bla bla..........perchè il Blu Lancia fatto secondo formula Glasurit si rivelò molto più simile ad un viola che ad un blu. E l'asinone a cui avevo appaltato la verniciaturà applicò il colore "alla cieca" senza nemmeno realizzare un cartellino preventivo, con il risultato che in seguito dovetti cercarmi un carrozziere serio e spendere altri soldi per ottenere un lavoro a regola d'arte.
La conclusione è: non fidatevi, cercate di pretendere un provino del colore, non mettetevi in mano (come feci io) ad un carrozziere che non ha il tintometro in casa o che non ha tutte le basi necessarie (può sembrare strano, ma sono in parecchi a non averlo anche perchè costa un botto: e a quel punto possono andare solo a codice fidandosi del loro fornitore)
A inizio 2010, avendo deciso di riverniciare i fianchetti posteriori della mia Fulvia Coupè, decisi di far realizzare il colore Blu Lancia direttamente dal rivenditore Glasurit........perchè hanno la gamma Classic Colors, perchè tale gamma è benedetta dall'ASI e bla bla bla..............
Appunto: bla bla bla..........perchè il Blu Lancia fatto secondo formula Glasurit si rivelò molto più simile ad un viola che ad un blu. E l'asinone a cui avevo appaltato la verniciaturà applicò il colore "alla cieca" senza nemmeno realizzare un cartellino preventivo, con il risultato che in seguito dovetti cercarmi un carrozziere serio e spendere altri soldi per ottenere un lavoro a regola d'arte.
La conclusione è: non fidatevi, cercate di pretendere un provino del colore, non mettetevi in mano (come feci io) ad un carrozziere che non ha il tintometro in casa o che non ha tutte le basi necessarie (può sembrare strano, ma sono in parecchi a non averlo anche perchè costa un botto: e a quel punto possono andare solo a codice fidandosi del loro fornitore)
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: codice colore 2000 hf
Se posso aggiungere la mia esperienza sono daccordo con il tintometro.
Alla mia 2000 ho dovuto far riverniciare uno striscio trovato in parcheggio, ora, dato che con gli anni il colore scema di tono (specialmente quelli scuri) non si trattava di trovare l'originale marrone parioli, ma di avere la stessa tinta schiarita dell'auto. Il carrozziere ha spedito il coperchietto di metallo del tappo della benzina alla ditta di vernici a Milano da cui si fornisce. Il risultato e' stato pauroso, quando l'ho vista era bicolore e solo la lunga amicizia col carrozziere mi ha trattenuto dal non insultarlo. Credete o no, pochi mesi dopo, la tinta era perfetta! Riescono a calcolare tutto, perfino la differenza di tinta in pochi mesi dall'applicazione e mi son detto fortunato di non avere protestato col carrozziere.
Una domanda: ma come vi trovate con le vernici all'acqua? Qualitativamente fanno pieta', a volte sono tentato di rinfrescare la mia 2000HF, ma sempre il carrozziere mi ha sconsigliato; c'e' qualcuno che riesce a trovare vernici acriliche o poliuretaniche non a base d'acqua?
Un saluto a tutti,
Sandro
Alla mia 2000 ho dovuto far riverniciare uno striscio trovato in parcheggio, ora, dato che con gli anni il colore scema di tono (specialmente quelli scuri) non si trattava di trovare l'originale marrone parioli, ma di avere la stessa tinta schiarita dell'auto. Il carrozziere ha spedito il coperchietto di metallo del tappo della benzina alla ditta di vernici a Milano da cui si fornisce. Il risultato e' stato pauroso, quando l'ho vista era bicolore e solo la lunga amicizia col carrozziere mi ha trattenuto dal non insultarlo. Credete o no, pochi mesi dopo, la tinta era perfetta! Riescono a calcolare tutto, perfino la differenza di tinta in pochi mesi dall'applicazione e mi son detto fortunato di non avere protestato col carrozziere.
Una domanda: ma come vi trovate con le vernici all'acqua? Qualitativamente fanno pieta', a volte sono tentato di rinfrescare la mia 2000HF, ma sempre il carrozziere mi ha sconsigliato; c'e' qualcuno che riesce a trovare vernici acriliche o poliuretaniche non a base d'acqua?
Un saluto a tutti,
Sandro
Re: codice colore 2000 hf
In senso generale, delle vernici all'acqua sento parlare male da tutti per la difficoltà a riprodurre i colori, evidentemente i pigmenti delle basi sono diversi. Più di un carrozziere mi ha giurato che, con la medesima formula, fra acrilico e acqua la tonalità viene fuori diversa.
Credo che l'acrilico si trovi ancora, ma non ho approfondito questo risvolto e francamente non ho ancora capito cosa sia ancora consentito e cosa no, anche a livello di applicazione.
Per chi fosse in zona Liguria, basso Piemonte e dintorni mi sento di fare pubblicità assolutamente positiva a chi si era occupato della mia Fulvia l'anno scorso: http://www.emmegicarrozzeria.com/
Credo che l'acrilico si trovi ancora, ma non ho approfondito questo risvolto e francamente non ho ancora capito cosa sia ancora consentito e cosa no, anche a livello di applicazione.
Per chi fosse in zona Liguria, basso Piemonte e dintorni mi sento di fare pubblicità assolutamente positiva a chi si era occupato della mia Fulvia l'anno scorso: http://www.emmegicarrozzeria.com/