consigli su acquisto
Re: consigli su acquisto
Su Thesis non è stato cambiato quasi niente, anzi le prime serie fino all'introduzione della ruota di scorta in acciaio, anzichè in lega i rivestimenti erano totalmente in vera pelle, nelle serie successive,alcune parti furono fatte in pelle ecologica
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50
Re: consigli su acquisto
Come già detto, la mia opinione non è per screditare la macchina, anzi per essere un auto sotto i 10k è un ottimo investimento se poi non si spendono soldoni in riparazione, macchina da ottimo design esterno ed interno. Leggendo certe caratteristiche che ho preso qua, la thesis sembrava essere superiore ai suoi concorrenti, e io ho solo scritto ciò che ho constatato.
Pietroth, non so dove hai guardato ma la bmw e60 ha i prezzi superiore alla thesis, qualsiasi anno prendi (considerando anche il rest del 2006 e modello nuovo del 2010 con rest nel 2013). Sia listino che autoscout
alex thesis, con le bmw che hai posseduto erano quelle uscite dal 95, paragonaci la K a quelle.
Pietroth, non so dove hai guardato ma la bmw e60 ha i prezzi superiore alla thesis, qualsiasi anno prendi (considerando anche il rest del 2006 e modello nuovo del 2010 con rest nel 2013). Sia listino che autoscout
alex thesis, con le bmw che hai posseduto erano quelle uscite dal 95, paragonaci la K a quelle.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: consigli su acquisto
ma adesso paragonare una m3 del 2004 con una k mi sembra un pelino fuori luogo...magari potevo paragonarci solo la 520 del 98 e posso garantirti che ho avuto anche la k del 97 20v 5 cil ed era molto meglio della bm...comunque torniamo alle thesis visto che il forum tratta di questo
Re: consigli su acquisto
Concordo con Alex. Perché non parliamo di Thesis? Abbiamo capito che a qualcuno non piace...... A proposito chi viene al raduno di Colmar?
Da parte mia spero di postare domani un programmino per un futuro raduno al lago di Garda. Grazie a tutti coloro che si sono fatti avanti in privato per dare una mano.
Da parte mia spero di postare domani un programmino per un futuro raduno al lago di Garda. Grazie a tutti coloro che si sono fatti avanti in privato per dare una mano.
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50
Re: consigli su acquisto
Non mi riferivo solo alla serie 3 ma in generale erano auto del 95 e io ho avuto una 530 e39 (come avevi te) e guardando le foto della K mi sembra esagerato dire che è meglio, però i gusti son gusti e qua ho piu volte letto che erano macchine migliori le lancia di quei anni.
Alla guida pesante della thesis aggiungo anche il volante che ha un giro in meno, che da non poco fastidio nelle manovre particolari(parcheggio, inversione ad U, vie strette ecc).
Alla guida pesante della thesis aggiungo anche il volante che ha un giro in meno, che da non poco fastidio nelle manovre particolari(parcheggio, inversione ad U, vie strette ecc).
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50
Re: consigli su acquisto
volevo tirare una piccola riga e magari la mia esperienza e opinione aiuterà a qualcuno che abbia i miei stessi quesiti.
La thesis è una macchina che va acquistata col cuore, se si è innamorati di lei e del suo design. Ha dei optional che possono completare una macchina a livello di comodità e facilitare chi è al volante. Sicuramente nella sua creazione si è partiti dalle grosse macchine americane dei anni 70/80.
Sicuramente non fa per voi se vi spostate spesso e abitate in città grosse con pochi parcheggi, nemmeno fa per voi che volete una grossa berlina scattante e sicura. Il raggio di sterzata non vi permetterà di entrare in un posto di parcheggio piccolo e nemmeno uscire da un cortile su una strada stretta, dove prima riuscivate a farlo con una bmw da 5.2 metri, stesso discorso inversione ad U. Se prenderete una buca ai 90km/h aspettatevi di fare una controsterzata o riprendere il rettilineo, infatti il Variosteer vi farà alleggerire il volante appena decelerate dopo la buca causando poca stabilità. Se poi vi preoccupate di un eccessivo costo di manutenzione, non preoccupatevi, molto prima dovreste spendere molti soldi per fare il rifornimento, infatti il timido 2,4jtd che riesce a superare i 100km/h in quasi 10s vi consumerà 9l/100km se siete fortunati e non passate tutto il tempo in città.
Sopratutto non sperate di venderla, come noterete mentre cercate che modello comprare, noterete numerose occasioni (al tempo di questo topic con 8000/9000 si riesce a portare a casa una thesis decente con pochi chilometri e garanzia), dopo 200mila non vale nemmeno quanto una panda.
Perciò dopo tutto ciò posso paragonare il possessore della thesis come un amante delle macchine d'epoca, bellissima esteticamente con dei interni curati e ricercati ma inguidabile, terribilmente lenta che consuma quanto una sportiva, con una manutenzione pari a quella di una Cadillac del 70'. E da questo arriva tutta la mia stima a quelli che continuano a guidarla ed amarla senza guardare i suoi difetti.
La thesis è una macchina che va acquistata col cuore, se si è innamorati di lei e del suo design. Ha dei optional che possono completare una macchina a livello di comodità e facilitare chi è al volante. Sicuramente nella sua creazione si è partiti dalle grosse macchine americane dei anni 70/80.
Sicuramente non fa per voi se vi spostate spesso e abitate in città grosse con pochi parcheggi, nemmeno fa per voi che volete una grossa berlina scattante e sicura. Il raggio di sterzata non vi permetterà di entrare in un posto di parcheggio piccolo e nemmeno uscire da un cortile su una strada stretta, dove prima riuscivate a farlo con una bmw da 5.2 metri, stesso discorso inversione ad U. Se prenderete una buca ai 90km/h aspettatevi di fare una controsterzata o riprendere il rettilineo, infatti il Variosteer vi farà alleggerire il volante appena decelerate dopo la buca causando poca stabilità. Se poi vi preoccupate di un eccessivo costo di manutenzione, non preoccupatevi, molto prima dovreste spendere molti soldi per fare il rifornimento, infatti il timido 2,4jtd che riesce a superare i 100km/h in quasi 10s vi consumerà 9l/100km se siete fortunati e non passate tutto il tempo in città.
Sopratutto non sperate di venderla, come noterete mentre cercate che modello comprare, noterete numerose occasioni (al tempo di questo topic con 8000/9000 si riesce a portare a casa una thesis decente con pochi chilometri e garanzia), dopo 200mila non vale nemmeno quanto una panda.
Perciò dopo tutto ciò posso paragonare il possessore della thesis come un amante delle macchine d'epoca, bellissima esteticamente con dei interni curati e ricercati ma inguidabile, terribilmente lenta che consuma quanto una sportiva, con una manutenzione pari a quella di una Cadillac del 70'. E da questo arriva tutta la mia stima a quelli che continuano a guidarla ed amarla senza guardare i suoi difetti.
Re: consigli su acquisto
Tutto questo catastrofismo, tutta questa negatività sulla nostra Thesis, non la condivido affatto. Io ho avuto una prima Thesis da gennaio 2005 fino a fine 2011. Era motorizzata con un diesel 150 CV, ed in quei sette anni ho cambiato la pompa della frizione e due volte il tendicinghia dei servizi. Non mi pare di avere avuto altri problemi particolari. Quando l'ho venduta, c'era ancora la batteria che mi avevano messa nuova in Lancia quando l'ho presa. Per quanto riguarda i consumi, ci facevo di media dai 15 ai 15,5 km per litro. Dalla fine del 2011 ho preso un'altra Thesis, una magnifica Centenario, della quale sono pienamente soddisfatto. Avendo il cambio automatico, ci faccio circa 14 km per litro. Se a qualcuno piace tanto la Bmw 520, se la compri e ne parli sul forum della Bmw, se esiste. Nel forum Thesis, anche se non ci si conosce, ci si sente tutti amici e si vede tutto sempre in chiave positiva e ci si aiuta a vicenda, tanto, tanto. Chi non si sente di stare in questo ambiente, può fare tranquillamente a meno di entrarci. Non voglio fare il polemico, ma non accetto minimamente questo atteggiamento. Per favore, basta. Facciamola finita. Siamo propositivi. Grazie.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: consigli su acquisto
Silvano non posso postare le foto (245 km a 4000 giri) perche sicuramente a qualcuno potrebbe dare fastidio ma credimi la mia timida Thesis alle a6 3.o tdi le saluta con le 4 frecce ed io che sicuramente avro avuto piu problemi degl'altri è perche ci percorro 60000 km annui e credimi in citta paesini e autostrada e il consumo dopo i lavori che ho fatto sono tra i 16/18 autostrada e 12 in città, se passi per senigallia ti faccio cronometrare da 0 a 100 e ops penso che ci rimarrai male credimi...io personalmente non ho mai avuto problemi con lo sterzo,(avevo l'A8 ed era molto peggio peggio della Thesis) vedo gente con la punto metterci un ora per fare una manovra, io penso che se uno non è capace non lo è e basta e il problema non è l auto
Re: consigli su acquisto
Beh 9L/100km non è malaccio. Mi è capitato di farli con la 2.0. e parcheggio in un garage strettissimo.
Re: consigli su acquisto
Vedo che nonostante tutto qualcuno continua a parlarci di bmw, audi, etc etc. Forse dopo l'intervento di ziozeb, al quale mi associo, anche i sordi cominceranno a sentire. Viva Lancia, sempre.