consigli su acquisto

Mercatino
Gallery
Silvano [IT-RU]
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50

consigli su acquisto

Messaggio da leggere da Silvano [IT-RU] »

Ciao ragazzi,
Dopo parecchi anni torno sul forum (nel frattempo si era cancellato pure il nome utente), dopo aver venduto la lybra sono passato alle tedesche (bmw 530d e39 e e60, e ora sono con un jeep grand cherokee wh), visto che con quest'ultimo ho scoperto che i 4x4 da 3 tonnellate non fanno per me, lo sto vendendo. E durante la ricerca di una sostituta mi sono imbattuto in un post fuori da questo sito che descriveva tutti i sistemi della thesis, e dirla tutta; sembra una gran bella macchina anche a confronto con una serie 7 che è in casa. Però la domanda è; quanto è affidabile? Purtroppo ne ho sempre sentito parlare male; sia sul web che da una persona che fa parte della pa.
Però molti parlavano male della lybra che ho portato a quasi 500mila senza grossi problemi (una batteria scoppiata e una pompa rotta).
Volevo chiedere ai piu esperti dove guardare e quali parti sono più sensibili. Per ora miro ad un 2.4jtd del 2008 con sedili conmfort e keyless.
Scusate il post lungo.

Ps:due domande sui optional:il controllo vocale è su tutte emblema? Ho visto che il sedile comfort deve avere un tasto mentre in certe c'è una rotella, a cosa serve?
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da massimofulviass »

il sistema vocale sulle emblema è di serie, poi per i sedili i comfort hanno diversi tasti, quello con la sola rotella stà a significare che è solo riscaldato su tre livelli. ovviamente ci sono gli altri 3 comendi elettrici, ossia 1 avanti indietro su giù, l'altro schienale e poggiatesta, l'ultimo lombare.
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da Giorgio »

Ti rispondo sulle due domande, i comandi vocali sono di serie sulla emblema, la rotella regola la temperatura dei sedili sulle versioni normali, il pulsante regola le funzioni riscaldamento e ventilazione attraverso il connect, per le informazioni sui difetti e problemi, basta che dai un occhiata nei vecchi post, e trovi tutto e di più
Silvano [IT-RU]
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da Silvano [IT-RU] »

Si ho letto parecchi vecchi post e sono rimasto un po scoraggiato. Però dall'altro lato anche la bmw e60 aveva problemi con lamelle nel collettore e motori fusi per la temperatura, anche sul forum italiano ce n'erano una decina con motori cambiati eppure io ho modificato la centralina e l'ho usata fino ai 420.000.
Però oltre problemi di elettronica, che spero di poter risolvere in quanto ne capisco un po, di cambio e motore sento solo o 0 problemi e subito motore fuso.

Una delle cose che però ho notato, la maggior parte dei problemi nasce nei modelli prima del 2006, c'e stata qualche revisione?
Vorrei sapere da qualche utente che fa molti km, in quanto ogni giorno vado all'università oltre ai viaggetti al supermercato o in giro, facendo in media 200km al giorno.
Silvano [IT-RU]
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da Silvano [IT-RU] »

Scusate se tiro su il mio post ma vorrei avere informazioni sui problemi del motore e cambio classici. Il lavoro non mi spaventa, avevo sostituito le valvole nel corpo meccanico del cambio automatico, cambiato il corpo centrale della turbina, centraline lasciamo perderle; ho in casa tutti i fili per centraline bmw (che ha 0 rele, solo centraline e ogni centralina ha il suo sw, infatti non puoi prendere la centralina luci da una bmw dello stesso anno, modello e cilindrata e metterla su senza codificare). Ma se non so vere rogne non saprei cosa guardare. Per ora mi sto accordando con una società di noleggio, vorrei guidarla per qualche giorno per vedere com'è, perché sembra troppo bella per quel prezzo (con 14 mila si trovano quasi nuove). Optional che sono ancora a livello di una classe s e sicurezza stradale pari alla serie 7.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da PierL »

Mi sembra un'ottima idea quella di provarla bene prima di comperarla. Stiamo a vedere se ti piace anche in marcia.
Silvano [IT-RU]
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da Silvano [IT-RU] »

Oggi ho restituito la macchina dopo un giorno di prove. Faccio un piccolo riassunto;
Auto; 2.4 emblema del 2008 aut con optional(sedili comfort frau, pdc, telefono, tv, sedili riscaldati dietro) in pratica manca solo keyless/tettuccio/radar/riscaldamento ausiliare.
Pregi:
- Non mi aspettavo una qualità del genere dei materiali e l'assembramento: nonostante i quasi 100 mila la macchina aveva i sedili in perfetta forma, niente strofinamenti, screpolature, rotture ecc. In viaggio molto silenziosi gli interni, niente scricchioli/fischi.
- Optional comandati dal display centrale, fino ad ora avevo capito che si deve scegliere il tutto dal cruscotto, invece è in stile bmw tutto sul display.
- Motore abbastanza silenzioso e poco "diesel" dal rumore.
- Optional di classe superiore alla E, non mi sono sentito minimamente "impoverito" dopo la serie 7 dei miei (oltre alle prestazioni del motore ovvio)
- Controllo trazione, devo dire che entra velocemente e controlla benissimo la tenuta.
- L'ergonomicità è strepitosa, come sempre nelle macchine italiane. Di norma salendo su macchina nuova non sai dove mettere le mani (sbattevo la testa contro lo stipite della jeep per primi due mesi), magari il sistema del clima andava fatto più comodo (e plastiche migliori) ma il resto è perfetto.
Difetti:
- Per quanto sia silenziosa la macchina dentro, a motore freddo sembra che vibra un po troppo e quasi rimbomba in gallerie, anche se dalla fattura sembrano rifatti i tiranti da 10mila km.
- A batteria un po a terra(dopo un oretta di tv a fermo) si avvia a stenti(e qua in pregio, la bmw anche girando più velocemente non sarebbe partita) e si accendono tutte le spie. (qua dovrei fare una domanda, mi ha dato errore volante e ammortizzatori, ma dopo che ho chiuso la portiera ed è sparita l'immagine della macchina, non mi è più apparsa quella immagine e niente spie/segni. Significa che l'errore andato via o si deve andare in qualche menu?).
- Le prestazioni sembrano quelle del camper 1.9. Spero che questo depotenziamento del motore serva a far allungare la vita ad altri componenti.


E dopo tutto ciò penso che proseguirò all'acquisto di questa ottima macchina e non capisco veramente lo scarso interesse del mercato italiano verso questa macchina, che adesso ormai no, ma nei tempi quand'è uscita era di gran lunga migliore della serie 5 (che ho avuto per tre anni), classe E e A6.
LucaBG
Messaggi: 65
Iscritto il: 02 set 2009, 01:07

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da LucaBG »

Ciao Silvano, secondo me non ci sono state grosse migliorie dopo il 2006, per il semplice fatto che non c'era richiesta. Mi spiego meglio, la Thesis e' stata in produzione, se non erro, dal 2002 al 2007 (ma commercializzata fino al 2008), e i problemi hanno iniziato a manifestarsi dall'inizio (il cambio automatico, l'elettronica che fa le bizze, ecc.), quindi se ci fosse stata la volonta' di risolvere questi problemi, avrebbero potuto benissimo farlo! Perche' investire ulteriori soldi su un progetto che non ha dato i risultati sperati? A mio avviso si sono limitati a modificare solo piccoli dettagli. Faccio un esempio: nell'azienda dove lavoro produciamo vari articoli e su alcuni di questi ci sarebbero dei miglioramenti da apportare. Ma se la quantita' annua venduta e' pari a pochissimi pezzi, chi ce lo fa fare di investire denaro per modificare le attrezzature? La richiesta non giustifica l'investimento, quindi si va avanti cosi'... Acquistare un'auto di lusso nel 2008, con integrato nella plancia un lettore di musicassette quando si era gia' in piena era mp3, beh, francamente era un po fuori luogo... Se non sbaglio su alcune vetture del gruppo FIAT (non ammiraglie), era gia' presente la presa USB. Quindi rimango convinto del fatto, che non ci sia proprio stata la volonta' di investire ulteriormente sul progetto Thesis. Peccato, avrebbe potuto diventare un'auto affidabilissima!
Silvano [IT-RU]
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 feb 2013, 00:50

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da Silvano [IT-RU] »

Grazie per la risposta Luca, si immagino che lo scarso successo (e non capisco perché, è stata una vettura che non ha nulla da invidiare alla serie 7 altroché serie 5 del suo stesso segmento) abbia avuto delle conseguenze sulla possibilità del restyling però ci saranno delle centraline che sono del gruppo FIAT montate su altre vetture, intendevo aggiornate quelle. Dunque nel 2008 hanno solo cambiato lo stemma sul volante e fuori?
LucaBG
Messaggi: 65
Iscritto il: 02 set 2009, 01:07

Re: consigli su acquisto

Messaggio da leggere da LucaBG »

Credo proprio di si... In ogni caso attendi la risposta da qualche utente che ne sa più di me; io sono piuttosto "fresco" del mondo Thesis. Ciao
Rispondi

Torna a “Thesis”