Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Qualche giorno fà ho sostituito la maniglia di apertura del portellone posteriore.
Dato che nel suo "piccolo" questo componente ha la sua delicata importanza ho pensato di darvene conto e di fare qualche foto.

Visto che le Phedra (come molte altre vetture di oggi) sono sprovviste di serratura per l'apertura del portellone posteriore e che questa avviene tramite la maniglia con un impulso elettrico sorge spontaneo chiedersi, alla prima mancata apertura, cosa succederebbe se la maniglia si guastasse.
Sul libretto uso e manutenzione, a pag. 109 (figura 144), è descritto come procedere allo sblocco di emergenza nel caso in cui la maniglia dovesse avere un'anomalia.
E' chiaro però che in una circostanza simile si devono fare contorsioni tra i sedili accedendo dalle porte scorrevoli laterali e bisogna anche avere una vista eccellente per individuare il buchino dove inserire il cacciavitino e sbloccare la serratura.
Unica altra alternativa è rimboccarsi le maniche e rimuovere tutti i sedili o parte di essi per accedere "comodamente" alla serratura.
.................ma chi sarebbe disposto a farlo?
E se l'inconveniente si presentasse quando piove o si ha fretta?

Io propongo di agire d'anticipo; mi spiego meglio.

Da qualche tempo avevo notato che, specialmente dopo qualche giorno di inutilizzo, la maniglia mi faceva "cilecca" e dovevo strigerla un paio di volte o rilasciare e poi ristringere per aprirla.
Diciamo che tre volte su dieci la maniglia non dava l'impulso.
Mi ero dunque ripromesso di sostituirla anche perchè su quel sito che adesso non funziona più e che parla delle monovolume PSA/Fiat l'argomento era stato trattato ma non si era trovata alcuna soluzione. Anzi, nel caso di mancato funzionamento, si paventava l'incognita totale.

Osservando la maniglia, a portellone sollevato, si nota che questa è assicurata semplicemente tramite due rivetti.
L'unico mio dubbio era capire se il problema fosse della maniglia o dell'attuatore che fà scattare il nasello in acciaio della serratura.
Chiarito questo dettaglio (la cilecca era dovuta esclusivamente alla maniglia) ho ordinato quest'ultima.
Alla Lancia l'ho pagata € 36,00 IVA compresa. Visto il costo contenuto non ho indagato oltre.

Il montaggio è semplicissimo, non è necessario rimuovere il rivestimento interno, si fà tutto dall'esterno.
Bisogna solo procurarsi una rivettatrice con realtivi rivetti o, in alternativa, due mollette con filettatura dove far passare una vite.
Per intenderci come quelle che si usano per fermare le casse dello stereo però più grandi, della misura giusta alla bisogna.

- Staccate la batteria;
- Per rimuovere i rivetti suggerisco l'uso di un trapano;
Per chi ha più abilità ( ma lo sconsiglio) un caccivite spaccato usato a mò di scalpello e con un colpo secco faranno saltare la testa del rivetto;
- Una volta eiminati i rivetti la maniglia verrà "spontaneamente" verso di voi spinta dai cablaggi;
- Non si deve fare altro che disconnettere la maniglia e sostituirla con una nuova;
Sconsiglio assolutamente l'utilizzo di pezzi riutilizzati cioè presi dai demolitori poichè saranno certamente segnati dal tempo;
- Si rimettono i rivetti o, se preferite, asicurate la maniglia con delle mollette e delle viti, e riattaccate la batteria. Finito!

Analizzando la mia vecchia maniglia, di cui posto le foto, ho notato chesopratutto la molletta creava qualche problema di contatto.
Con gli anni aveva preso un pò la forma della tensione che gli era stata data.
Ho provato asmontarla e a dare un pò di contrasto piegandola leggermente nel suo tratto a contatto con l'interruttore.
In effetti è un pò migliorata ma questa soluzione potrebbe andare bene solo nel caso in cui si debba intervenire con urgenza e non si abbia a disposizione il ricambio pronto.

Ho poi visto che la manigllia è composta di alcuni lementi più piccoli tra cui spicca l'interruttore che ho separato e fotografato.
In effetti è solo un pezzo ad incastro dove è collocato un piezo e un piccolo interruttore di colore rosso che viene attivato dalla piccola leva posta all'estremità della maniglia.
Il mancato funzionamento potrebbe dipendere anche dal del piezo.
peccato che non sia reperibile separatamente e debba essere acquistata tutta la maniglia.
Tuttavia, ripeto, il suo costo è ragionevole quindi conviene senz'altro una sostituzione completa.
Ora è tutta un altra cosa!
Funziona a sfioramento e mi dà la giusta sensazione di affidabilità che mi mancava.
Allegati
maniglia portellone contatto.jpg
maniglia portellone contatto.jpg (82.15 KiB) Visto 812 volte
maniglia portellone interruttore.jpg
maniglia portellone interruttore.jpg (121.31 KiB) Visto 812 volte
maniglia portellone.jpg
maniglia portellone.jpg (101.3 KiB) Visto 812 volte
maniglia portellone part number.jpg
maniglia portellone part number.jpg (101.97 KiB) Visto 812 volte
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
tartarus
Messaggi: 108
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:25

Re: Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da tartarus »

Ottima recensione.
(tu)
Lancia Musa Platino 2006 1.3 mjt 70 cv (02-2018 > )
ex felice possessore FIAT Ulysse Emotion (10-2007 08-2014) 2.0 mjt 16 v 136 cv
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Thanks!
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Troppo lungo, non fa per me.
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

E' un tutorial Alfredo.
Interessa a chi ne ha bisogno.;)
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Gianni CA
Messaggi: 493
Iscritto il: 15 mar 2012, 17:27

Re: Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da Gianni CA »

interessante, grazie!(tu)
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> E' un tutorial Alfredo.
> Interessa a chi ne ha bisogno.;)

(tu)
pietro boa
Messaggi: 500
Iscritto il: 27 feb 2009, 14:01

Re: Maniglia apertura portellone posteriore - sostituzione.

Messaggio da leggere da pietro boa »

(tu)
Pietro
Mantovano Phedrato
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”