Ci risiamo con il debimetro.... :X

Mercatino
Gallery
luca (ilpolso)
Messaggi: 638
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:05

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da luca (ilpolso) »

scusa, se si imbratta troppo, potrebbe esserci un'altro problema, o magari dipende solo dalle strade che percorri...
a questo punto prendi il bosch e vedi quanto ti dura....in base a quando ti ridarà problemi, vedrai se sono quelli di concorrenza che fanno schifo o se c'è altro
zechille
Messaggi: 579
Iscritto il: 16 gen 2010, 16:45

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da zechille »

Ciao Italo
Confermo, questi dovrebbero essere i valori corretti di un debimetro efficente.
Allegati
forum.pdf
(214.94 KiB) Scaricato 9 volte
Lybra 1.9 JTD SW, Elisa, LX, 2003 - incazzato perchè senza bose !

http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da Elettriko »

Zechille , questi valori sono con motore al minimo , suppongo.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
zechille
Messaggi: 579
Iscritto il: 16 gen 2010, 16:45

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da zechille »

SI, esatto
immagino dovrei tirarli fuori su strada o con motore più allegro. Vero ?
Lybra 1.9 JTD SW, Elisa, LX, 2003 - incazzato perchè senza bose !

http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da Elettriko »

No , per fare un confronto mi vanno benissimo.
Oggi , dopo aver dato una spruzzata al debimetro con uno spray pulisci contatti , ho ricollegato la diagnosi : il deb. si è un pò ripreso (ed infatti l'auto va molto meglio) ma i valori mi risultano ancora sballati .

Questo il confronto tra i tuoi dati (in rosso) ed i miei (in blu)

Massa aria misurata : 531,7 - 45,8 (decisamente sballato)
Massa aria richiesta : 280,0 - 282,7
Aria AD/C : 2,639v - oscillante tra 1,9 e 2,3v
Temperatura aria : 16,3° - 28° (temperatura esterna 12°)
Pressione misurata : 975 mbar - 1007 mbar
Pressione richiesta : 1010 mbar - 1010 mbar
Pressione gasolio : 316,8 bar - oscillante tra 298/302 bar
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
neromica
Messaggi: 825
Iscritto il: 03 ago 2012, 18:37

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da neromica »

Ma come e' possibile che questo debimetro si sporca cosi spesso, ma allora il filtro dell'aria non filtra bene e passano tutte le impurita', capisco l'inquinamento atmosferico e lo smog ma doverlo pulire spesso mi pare un po strano.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da Elettriko »

Purtroppo il debimetro è un oggetto delicatissimo : in pratica c'è all'interno una resistenza che opportunamente alimentata genera una temperatura di 120° : l'aria "di passaggio" tende a raffreddare questa resistenza , ed il circuito interno misura la quantità di corrente necessaria per mantenere i 120° , ed in base a questo calcola la quantità di aria.
Ora , come ad esempio la resistenza di uno scaldabagno se incrostata tende a consumare molta corrente senza riuscire a scaldare l'acqua , così il debimetro se sporco ha un assorbimento sballato e quindi si sballano anche i dati che invia alla centralina.
Lavorando a 120°, purtroppo qualsiasi impurità riesca a passare attraverso il filtro viene "cotta" e va ad attaccarsi alla resistenza.

All'inteno del debimetro c'è inoltre un sensore (una banale resistenza) che misura la temperatura dell'aria : nel mio caso , vista la misura del tutto errata (28° misurati con una temperatura ambiente di 12°) credo che a guastarsi sia stata proprio questa resistenza.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
lucianomenia
Messaggi: 6618
Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da lucianomenia »

Tu Italo, saresti molto indicato a fare il tecnico Lancia e saresti migliore di tanti, che si chiamano tecnici ma non lo sono(:P)
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Ci risiamo con il debimetro.... :X

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ti ringrazio caro Luciano , la mia è solo passione....
Purtroppo , quando all'inizio del mio percorso lavorativo non riuscii a trovare un'officina disposta a farmi fare apprendistato e ripiegai sul lavoro di elettricista prima , e di manutentore poi.
Ma la passione è rimasta , e se le cose in fabbrica dovessero mettersi male cercherò di convincere Warner a mollare il Piemonte per la Toscana e metter su qualcosa insieme... :D
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Lybra”