Bella è bella ma che prezzi ... sarebbero giustificabili se quello che dicono è corretto ?
Ho capito che devo cominciare a mettere la macchina sui cavalletti anche se non è una Fulvia ...
Avrei un'altra perplessità riguardo questa macchina: Il colore della carrozzeria sembrerebbe Marrone Parioli o Blu Lancia (dalle foto non si distingue bene),ma nè l'uno, nè l'altro dei due colori, risulterebbe nella tabella dei colori della Rallye 1,6.
Vero è anche che alla Lancia potevi chiedere una qualunque macchina anche color ciclamino.
_____________________________________________________________________________________________ Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Io penso che certi venditori dovrebbero darsi una regolata. Si dovrebbe avere proprio l'anello al naso,per credere a storie di cavalletti o similari.Quando si tratta di cifre importanti da sborsare, il potenziale compratore esamina la macchina ai raggi X,se ne ha la competenza, diversamente lo fa fare a chi ne abbia la capacità. Storie strane inducono al sospetto, mentre una maggior trasparenza tornerebbe a sicuro vantaggio dello stesso venditore.
Poi,ammessa e non concessa la storia dei cavalletti,come erano posizionati? Generalmente si tende a metterli posteriormente sotto l'assale,e sin quì tutto bene. Anteriormente si tende a metterli sotto i bracci posteriori del telaietto,come si fa quando la macchina viene sollevata sul ponte. Niente di più sbagliato se la macchina deve rimanere in quella posizione a lungo,per anni in questo caso. Infatti la scocca rimane in torsione,col muso che tende verso il basso (lo notiamo perchè le porte chiudono male. e abbiamo anche uno schiacciamento dei tamponi telaietto/scocca..Parlo ovviamente di lavori di lunga durata. In questo caso è tassativo disporre i cavalletti sotto la traversina del braccio inferiore della sospensione,per evitare deformazioni. In questo modo i pesi vengono distribuiti in modo giusto.Praticamente come se la macchina poggiasse sulle sue ruote. Si,.......ma in quanti lo fanno?
Anche le bocchette dell'aria del riscaldamento sul cruscotto sono delle 1,3 . Le strisce poi erano di certo solo su tutte le prime 100 di colore amaranto Montebello e su qualcuna di quelle successive che probabilmente erano state fatte su richiesta del cliente (poche secondo me).
Anche la cuffia del cambio non è fanalone,sono piccoli particolari, ma per una macchina che a dire del venditore era di una collezione importante ed, avrebbe percorso poco più di 6000 KM, ripeto questi piccoli particolari diventano a mio giudizio "importanti"