Istruzioni per isolamento a cappotto interno
Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
...mmmhhhhh va bè in alternativa all'Amaro dei bauscia, mi accontentò del Braulio B)-
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
Niente sghei, al massimo un "do ut des", voi insegnate (con dimostrazione pratica) queste specialità, ed io vi insegno (con dimostrazione pratica) le mie specialità. Naturalmente, la materia prima per le dimostrazioni è a carico di chi impara.... :)o
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
Io mi accontento del 2,5%..
.Ruj73 Scritto:
-------------------------------------------------------
> sincal Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ruj73 Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Se servisse una controparete di cartongesso,
> a
> > > disposizione.
> > > Per chi si domandasse:"ma Umberto non vende
> > > trattori?", rispondo che so anche montare il
> > > cartongesso.
> >
> >
> > ....facciamo società...tu pareti, io
> > controsoffittiB)...ma io non vendo trattori
> ...va
> > bè...mi dedico al rimorchioB)-X(
>
> Parliamone.
.Ruj73 Scritto:
-------------------------------------------------------
> sincal Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ruj73 Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Se servisse una controparete di cartongesso,
> a
> > > disposizione.
> > > Per chi si domandasse:"ma Umberto non vende
> > > trattori?", rispondo che so anche montare il
> > > cartongesso.

> >
> >
> > ....facciamo società...tu pareti, io
> > controsoffittiB)...ma io non vendo trattori
> ...va
> > bè...mi dedico al rimorchioB)-X(
>
> Parliamone.

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
nicobir Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io mi accontento del 2,5%..
>
>
> .Ruj73 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > sincal Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Ruj73 Scritto:
> > >
> >
> --------------------------------------------------
>
> >
> > > -----
> > > > Se servisse una controparete di
> cartongesso,
> > a
> > > > disposizione.
> > > > Per chi si domandasse:"ma Umberto non vende
> > > > trattori?", rispondo che so anche montare
> il
> > > > cartongesso.
> > >
> > >
> > > ....facciamo società...tu pareti, io
> > > controsoffittiB)...ma io non vendo trattori
> > ...va
> > > bè...mi dedico al rimorchioB)-X(
> >
> > Parliamone.
..e tu cosa sai fare?:)
-------------------------------------------------------
> Io mi accontento del 2,5%..
>
>
> .Ruj73 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > sincal Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Ruj73 Scritto:
> > >
> >
> --------------------------------------------------
>
> >
> > > -----
> > > > Se servisse una controparete di
> cartongesso,
> > a
> > > > disposizione.
> > > > Per chi si domandasse:"ma Umberto non vende
> > > > trattori?", rispondo che so anche montare
> il
> > > > cartongesso.

> > >
> > >
> > > ....facciamo società...tu pareti, io
> > > controsoffittiB)...ma io non vendo trattori
> > ...va
> > > bè...mi dedico al rimorchioB)-X(
> >
> > Parliamone.

..e tu cosa sai fare?:)
Sincal


-
- Posts: 6618
- Joined: 07 May 2010, 19:16
Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
Con tutti questi mestieri e relativi pseudo lavoratori, ci vuole uno esperto di medicamenti....come farmacista mi metto a disposizione....X(X(
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
Ermanno ma se in questi casi si demolisce l'intonaco vecchio e ammuffito e si ricostruisce con materiale osmotico non è meglio?
Nel senso che si supererebbe il problema della colla che potrebbe non fare traspirare.
Nel senso che si supererebbe il problema della colla che potrebbe non fare traspirare.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ermanno ma se in questi casi si demolisce
> l'intonaco vecchio e ammuffito e si ricostruisce
> con materiale osmotico non è meglio?
> Nel senso che si supererebbe il problema della
> colla che potrebbe non fare traspirare.
Risolveresti (forse) il problema della muffa ma non quello della coibentazione .
tieni conto che ci vuole un intervento davvero professionale per certi lavori , oltre allo scrostramento dovresti effettuare una profonda desalinizzazione della muratura con prodotti aggressivi ( e puzzolenti ) .
Mia moglie non sarebbe stata d'accordo (:P)
-------------------------------------------------------
> Ermanno ma se in questi casi si demolisce
> l'intonaco vecchio e ammuffito e si ricostruisce
> con materiale osmotico non è meglio?
> Nel senso che si supererebbe il problema della
> colla che potrebbe non fare traspirare.
Risolveresti (forse) il problema della muffa ma non quello della coibentazione .
tieni conto che ci vuole un intervento davvero professionale per certi lavori , oltre allo scrostramento dovresti effettuare una profonda desalinizzazione della muratura con prodotti aggressivi ( e puzzolenti ) .
Mia moglie non sarebbe stata d'accordo (:P)
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno
Quindi può andare bene se la casa non è abitata al momento dei lavori e poi resterebbe comunque il problema della coibentazione.......
Capisco.
Capisco.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini