Istruzioni per isolamento a cappotto interno

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
MarcoMi
Posts: 3498
Joined: 16 Sep 2011, 09:14

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by MarcoMi »

Ciao Mauro,
non voglio togliere il mestiere a Micio, che ne saprà senz'altro di più, ma per togliere la carta da parati io faccio così:
- spazzola di ferro per grattare bene tutta la carta da parati;
- secchio d'acqua e sapone (esistono anche dei prodotti apposta) e con la spugna bagno la carta "graffiata";
- aspetto 10 minuti e poi con una spatolina, la carta viene via che è un piacere.

Ciao
Marco
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by Francis MI »

Io ci pitturo sopra.... Oppure chiamo un amico che lo sa fare! X(
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
pluto16
Posts: 3986
Joined: 29 Dec 2009, 02:24

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by pluto16 »

Francis MI Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io ci pitturo sopra.... Oppure chiamo un amico che
> lo sa fare! X(

Anche a questo ho pensato :D, per rifacimento impianto elettrico, e ripristino muri dopo .... aver tolto sta maledetta carta da parati?tt?
pluto16
Posts: 3986
Joined: 29 Dec 2009, 02:24

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by pluto16 »

MarcoMi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Mauro,
> non voglio togliere il mestiere a Micio, che ne
> saprà senz'altro di più, ma per togliere la
> carta da parati io faccio così:
> - spazzola di ferro per grattare bene tutta la
> carta da parati;
> - secchio d'acqua e sapone (esistono anche dei
> prodotti apposta) e con la spugna bagno la carta
> "graffiata";
> - aspetto 10 minuti e poi con una spatolina, la
> carta viene via che è un piacere.
>
> Ciao
> Marco

Si così ho fatto, ma tolta la prima carta da parati, sotto ho trovato una specie di rasatura e sotto ancora altra carta da parati:( considerato che la casa è più o meno del 1930 .... che botta ragazzi 8-)
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by micio »

Esistono in commercio dei prodotti appositi che sciolgono la colla e seccano la carta , la stendi a pennello e dopo qualche ora la togli agevolmente .
Altrimenti vai di vaporetto , anche quello fa il suo effetto .

Quasi quasi chiedo 1 € a consulenza :D
pluto16
Posts: 3986
Joined: 29 Dec 2009, 02:24

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by pluto16 »

micio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Esistono in commercio dei prodotti appositi che
> sciolgono la colla e seccano la carta , la stendi
> a pennello e dopo qualche ora la togli agevolmente
> .
> Altrimenti vai di vaporetto , anche quello fa il
> suo effetto .
>
> Quasi quasi chiedo 1 € a consulenza :D


Di vaporetto, già usato in passato con ottimi risultati, non mi è possibile, ho già eliminato tutto l'impianto elettriKo, da paura, per il suo totale ripristino, quindi ho capito che mi tocca a dare "di olio di gomito":(
Micio Ermanno, se capìti in quel di Linate posso sdebitarmi per le consulenze con un pranzo, è un po' di più di 1 €, vorrà dire che il caffè lo paghi tu :D
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by micio »

Sto giusto cercando di vendere un generatore a benzina da 6 kw/h ...:D produce sia 220 che 380 volt
Vito
Posts: 434
Joined: 08 Jan 2009, 16:55

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by Vito »

ottimo tutorial

complimenti Micio!
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by micio »

Penultima fase del lavoro , stesura della rete plastica .
Prima stendete il rasante , che sia biocalce ( molto traspirante ) o colla ( meno traspirante ) , a scelta , io adopero la colla per la migliore adesione e forza , sempre con la tecnica della lama dentata , annegatevi la rete , meglio se quella Kerakoll per Nanoflex , piu' resistente e poi rasate il tutto il piu' uniformemente possibile .

Image

Uploaded with ImageShack.us


Lasciate asciugare per qualche ora e sarete pronti a dare la finitura desiderata , dalla malta fine , alla biocalce , allo stucco veneziano ( non proprio , in pochi lo sanno fare , meglio il marmorino , effetto simile ma piu' facile da applicare )


Finito !
sincal
Posts: 8200
Joined: 27 Dec 2011, 16:53

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by sincal »

Inkia!!!!..dal titolo pensavo ti fossi dato alla sartoria:D...bel lavoro(tu)...per la finitura, a casa mia ho fatto salone e parte alta della cucina con stucco veneziano della oikos ....mi piace dilettarmi con questi lavoriB)-
Sincal
Image
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”