Istruzioni per isolamento a cappotto interno

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by micio »

Nel caso come me abitiate in condominio ed aveste problemi di isolamento vi consiglio queste semplici operazioni .

Questa è la situazione iniziale :
Image

Uploaded with ImageShack.us

Per prima cosa pulire la muratura e poi picchiettare l'intonaco per migliorare l'aderenza della colla , meglio se stendete una mano di aggrappante ( Mapei o Sika latex ).
Stendete la colla , nel mio caso H40 Eco flex Kerakoll con una lama dentata ( quella da piastrellisti ) in questo modo :

Image

Uploaded with ImageShack.us



Applicate i pannelli di sughero ( IN QUESTO CASO ) o polistirene , il sughero è migliore per traspirabilità ed isolamento ma costa quasi il doppio .
Finito l'applicazione dei pannelli lamate le giunte con la colla rimasta ( e se non è rimasta fatene ancora (:P) ) e lasciate asciugare per una dozzina di ora

Image

Uploaded with ImageShack.us


La prossima mossa sarà quella di applicare dei fischer in plastica ( cosa che io non faccio essendo l'intervento minimo ) ma solo quando la colla sarà dura mettendone uno per lato ed uno al centro .

Questo è l'inizio , oggi provvedero' alla posa della rete ( importante) e postero' le altre foto .
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by salvaroma »

Grande Ermanno, io l'ho fatto (fare) due anni fa..(tu)
Salvaroma

Image
Virgilio Perrotti
Posts: 3117
Joined: 15 Apr 2011, 10:04
Contact:

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by Virgilio Perrotti »

Grazie micio per questo tutorial.
Sul serio!(tu)

Per ampliare un pò la discussione volevo chiederti
se, secondo te, in una situazione come questa non potrebbe essere utilizzato anche un prodotto come
quello che ho allegato in foto.
Attachments
imagescadkoeix.jpg
imagescadkoeix.jpg (9.98 KiB) Viewed 259 times
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by micio »

Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie micio per questo tutorial.
> Sul serio!(tu)
>
> Per ampliare un pò la discussione volevo
> chiederti
> se, secondo te, in una situazione come questa non
> potrebbe essere utilizzato anche un prodotto come
> quello che ho allegato in foto.


Non capisco cosa sia , forse una guaina catramata ? Se cosi' fosse andrebbe bene x l'umidità ma solo all'esterno ed interrata .
Virgilio Perrotti
Posts: 3117
Joined: 15 Apr 2011, 10:04
Contact:

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by Virgilio Perrotti »

E' una guaina in materiale plastico, io lo chiamo Platon.
Non è catramata.
Noi lo abbiamo usato in galleria.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by micio »

Eviterei le materie plastiche per la loro nulla traspirabilità .
La muffa si forma , oltre che per condensa ( differenziale termico tra interno ed esterno ) anche per la non corretta aereazione .
Con il sughero si sopperisce a questo anche se le colle adoperate non garantiscono un grande passaggio d'aria .
Per questo è importante la lama dentata , per creare delle micro aereazioni .
Difatti oltre alla posa della colla a segmenti si puo' optare per la bollinatura , 5 o 6 bollini di colla sul pannello e via ma si perde la compattezza dell'insieme , avresti parti piu' soggette a botte e per questo motivo non si adopera all'interno .
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by Francis MI »

Non capisco neppure di cosa stai parlando. B)

Io comunque abito in condominio, ma non ho problemi di isolamento, anzi, ho un sacco di amici. Prova ad essere più simpatico ed usare meno il badile....X(
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
Mario73
Posts: 146
Joined: 29 Jan 2011, 09:00

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by Mario73 »

Ciao Micio, ho lo stesso problema e il tuo sistema sembra risolutivo ma ho un piccolo dubbio:
Il sughero fa si che l'umidità non si formi all'interno della stanza ma ciò non toglie che la stessa sia presente Vuol dire che si ferma prima di trovare il sughero e quindi impregna il mattone!?
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by micio »

La condensa non dovrebbe piu' formarsi perche' si interrompe il ponte termico esistente .
Il problema delle murature vecchie ( foratoni messi per il lato da 25 cm ) è la loro continuità interno - esterno .
Cosa che con i Poroton utilizzati nelle nuove costruzioni non sussiste essendo dotati di camere d'aria interne .
La condensa la risolvere anche con una controparete opportunamente staccata dal muro esistente .

A casa mia il ponte termico è evidente perchè ho tolto i caloriferi sotto la finestra e lì la muratura arriva a malapena cm 15 .
Avendo installato un climatizzatore ad aria forzata nel 2003 non avevo mai avuto problemi fino a due anni fa ma adesso il problema si era fatto evidente .
Lunedi' difatti faccio lo stesso lavoro in camera dei bambini .
pluto16
Posts: 3986
Joined: 29 Dec 2009, 02:24

Re: Istruzioni per isolamento a cappotto interno

Unread post by pluto16 »

Grande Micio Ermanno, ti chiedo troppo se crei una nuova discussione su come togliere carta da parati? "Me stò ammazzà" per ristrutturare un appartamento che ho a Torino, visto che finalmente dopo 10 anni di "tribulamenti" siamo riusciti a riaverlo, e siccome mi piacerebbe affittarlo, almeno per rientrare con le spese, devo almeno renderlo decente, visto lo stato in cui l'ho ritrovato :(
Anticipatamente ringraziooooo
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”