Ad esempio in Formula 1 (dove le masse sospese hanno molta importanza) nessun costruttore ha mai utilizzato freni "on board" , e le pinze sono generalmente montate posteriormente al disco , abbinate ad una generosa presa d'aria.
Questo mi fa pensare che il motivo principale per cui alcuni costruttori preferiscono la posizione posteriore è proprio di favorire il raffreddamento .
Cutiosita': posizione pinze freni anteriori
Re: Cutiosita': posizione pinze freni anteriori
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Cutiosita': posizione pinze freni anteriori
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ad esempio in Formula 1 (dove le masse sospese
> hanno molta importanza) nessun costruttore ha mai
> utilizzato freni "on board" , e le pinze sono
> generalmente montate posteriormente al disco ,
> abbinate ad una generosa presa d'aria.
> Questo mi fa pensare che il motivo principale per
> cui alcuni costruttori preferiscono la posizione
> posteriore è proprio di favorire il
> raffreddamento .
Concordo!
-------------------------------------------------------
> Ad esempio in Formula 1 (dove le masse sospese
> hanno molta importanza) nessun costruttore ha mai
> utilizzato freni "on board" , e le pinze sono
> generalmente montate posteriormente al disco ,
> abbinate ad una generosa presa d'aria.
> Questo mi fa pensare che il motivo principale per
> cui alcuni costruttori preferiscono la posizione
> posteriore è proprio di favorire il
> raffreddamento .
Concordo!