COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
io l'ho comprata perchè era a benzina, il diesel ritengo volesse 6 cilindri e per gli studi che ho fatto i motori vanno sempre a cilindri pari, ciò non tolgie che non sia un motore valido, pur con i suoi difetti. alla fine per colcludere e non entrare in polemica, gusti e colori non si discutono. saluti a tutti e iniziamo con un
buone feste
buone feste
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Kenzen,se mi sono permesso di "bollare" la tua affermazione come totalmente anacronistica, è perché so di cosa parlo.KenZen ha scritto:sono, a differenza di quanto detto da Mariom, quelli in cui si investe e si investirà maggiormente nell'immediato futuro perché assai più economici, robusti ed affidabili di quelli a benzina. Facendo una banale ricerca su Google o andando a chiedere a concessionari...
E non in base a ricerche su Google o a chiacchiere dei concessionari.
Attualmente, non c'è nessun produttore che stia facendo girare a banco prova dei diesel automobilistici completamente nuovi, mentre ci sono svariati nuovi motori a benzina in pipeline.
Che poi a me possa piacere di più la Thesis col V6 piuttosto che col diesel,è puramentre una questione di preferenza personale. E come tale, mi pare sia altrettanto legittima quanto la tua preferenza opposta.
Ma se parli di investimenti e di motori del futuro senza avere la minima idea di ciò che sta succedendo nell'industria, non siamo più sul piano deile opinioni...
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
mariom Scritto:
-------------------------------------------------------
> sono, a differenza di quanto detto da Mariom,
> quelli in cui si investe e si investirà
> maggiormente nell'immediato futuro perché assai
> più economici, robusti ed affidabili di quelli a
> benzina. Facendo una banale ricerca su Google o
> andando a chiedere a concessionari...
> Kenzen,se mi sono permesso di "bollare" la tua
> affermazione come totalmente anacronistica, è
> perché so di cosa parlo.
> E non in base a ricerche su Google o a chiacchiere
> dei concessionari.
> Attualmente, non c'è nessun produttore che stia
> facendo girare a banco prova dei diesel
> automobilistici completamente nuovi, mentre ci
> sono svariati nuovi motori a benzina in pipeline.
> Che poi a me possa piacere di più la Thesis col
> V6 piuttosto che col diesel,è puramentre una
> questione di preferenza personale. E come tale,
> mi pare sia altrettanto legittima quanto la tua
> preferenza opposta.
> Ma se parli di investimenti e di motori del futuro
> senza avere la minima idea di ciò che sta
> succedendo nell'industria, non siamo più sul
> piano deile opinioni...
Le ricerche in rete sono tutt'altro che da scartare ed i concessionari non fanno chiacchiere ma si basano su quanto e cosa vendono.
Ad ogni modo non ho mai parlato di banchi prova e motori completamente nuovi bensì di miglioramenti evolutivi e riprogettazioni. Questo non accade con i motori a benzina se non per case automobilistiche di auto sportive o d'elite che non devono essere tenuti in considerazione.
Forse non è chiara la parola "immediato futuro" (assai diversa da futuro). Nell'immediato futuro, che tu lo voglia o no, il motore diesel detterà legge e la tua idea in merito alla mia nulla conoscenza circa l'industria motoristica è pura opinione.
I dati del circolante e della richiesta parlano chiaro: i motori a benzina sono ormai una percentuale in forte calo e relegata ad auto di piccola cilindrata ed all'esiguo numero di auto d'elite. Chi acquista un'auto a benzina oltre il 1.4 di cilindrata, lo fa spesso con l'intenzione di installare un impianto a metano o gpl.
Concordo invece con te sulla personale preferenza nello scegliere una motorizzazione piuttosto di un'altra (ognuno ha il diritto di "bruciare" il proprio denaro come vuole) ma qua si son fatti paragoni a dir poco discutibili e si son dati consigli che nulla hanno a che vedere con le necessità dell'opener.
Saluti
-------------------------------------------------------
> sono, a differenza di quanto detto da Mariom,
> quelli in cui si investe e si investirà
> maggiormente nell'immediato futuro perché assai
> più economici, robusti ed affidabili di quelli a
> benzina. Facendo una banale ricerca su Google o
> andando a chiedere a concessionari...
> Kenzen,se mi sono permesso di "bollare" la tua
> affermazione come totalmente anacronistica, è
> perché so di cosa parlo.
> E non in base a ricerche su Google o a chiacchiere
> dei concessionari.
> Attualmente, non c'è nessun produttore che stia
> facendo girare a banco prova dei diesel
> automobilistici completamente nuovi, mentre ci
> sono svariati nuovi motori a benzina in pipeline.
> Che poi a me possa piacere di più la Thesis col
> V6 piuttosto che col diesel,è puramentre una
> questione di preferenza personale. E come tale,
> mi pare sia altrettanto legittima quanto la tua
> preferenza opposta.
> Ma se parli di investimenti e di motori del futuro
> senza avere la minima idea di ciò che sta
> succedendo nell'industria, non siamo più sul
> piano deile opinioni...
Le ricerche in rete sono tutt'altro che da scartare ed i concessionari non fanno chiacchiere ma si basano su quanto e cosa vendono.
Ad ogni modo non ho mai parlato di banchi prova e motori completamente nuovi bensì di miglioramenti evolutivi e riprogettazioni. Questo non accade con i motori a benzina se non per case automobilistiche di auto sportive o d'elite che non devono essere tenuti in considerazione.
Forse non è chiara la parola "immediato futuro" (assai diversa da futuro). Nell'immediato futuro, che tu lo voglia o no, il motore diesel detterà legge e la tua idea in merito alla mia nulla conoscenza circa l'industria motoristica è pura opinione.
I dati del circolante e della richiesta parlano chiaro: i motori a benzina sono ormai una percentuale in forte calo e relegata ad auto di piccola cilindrata ed all'esiguo numero di auto d'elite. Chi acquista un'auto a benzina oltre il 1.4 di cilindrata, lo fa spesso con l'intenzione di installare un impianto a metano o gpl.
Concordo invece con te sulla personale preferenza nello scegliere una motorizzazione piuttosto di un'altra (ognuno ha il diritto di "bruciare" il proprio denaro come vuole) ma qua si son fatti paragoni a dir poco discutibili e si son dati consigli che nulla hanno a che vedere con le necessità dell'opener.
Saluti
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Sì, però se ne può parlare in generale e anche scherzare e son certo che l'opener saprà distinguere i ragionamenti fatti con il cuore dagli altri con il portafogli...
Ken hai senz'altro ragione su tutto. Vi è però da dire che se chi acquista oggi una Thesis benzina per, poniamo, 4.000 Euro, pensando di aver fatto l'affare, e resterà invece deluso da consumi e manutenzione stellari, anche chi prenderà quella bella diesel a 14.000 si troverà, con ogni probabilità a beccarselo in quella zona, e farà ancora più male un pistolotto da 10000 cocuzze, tanto più che l'aspettativa sarà elevata: sai bene che le lamentele maggiori di questa auto non riguardano nessuno degli affidabili e collaudati motori, ma tutto il resto che accomuna i carrozzoni. E in questo Lumier è stato onesto, sconsigliando l'auto a prescindere. Per quanto riguarda la maggior rivendibilità dalla diesel rispetto al benzina, ti posso assicurare che qui a Padova se vuoi avere una, ma non più di una, chance di rivendere il panzerotto datato questa dovrebbe avere un 2.0 a benzina, o già a gas, o comunque gassabile. Ecco in questo Lumier ha ragionato con il portafogli quando ha avuto la possibilità di riprendersi i suoi soldi (caso unico nella storia automobilistica mondiale, figurarsi per la thesis), ma ci sta che vorrebbe tornare o alla thesis o a una degna sostituta, che ti fa girar la testa, ti da belle sensazioni (pensa che io quando la guido vedo luci dappertutto!).
Infine pensala come vuoi, però almeno lasciagli la soddisfazione di ascoltare musica senza accendere l'HiFi, infatti i db di pressione sonora saran gli stessi, ma uno è un suono e l'altro un rumore.
Ken hai senz'altro ragione su tutto. Vi è però da dire che se chi acquista oggi una Thesis benzina per, poniamo, 4.000 Euro, pensando di aver fatto l'affare, e resterà invece deluso da consumi e manutenzione stellari, anche chi prenderà quella bella diesel a 14.000 si troverà, con ogni probabilità a beccarselo in quella zona, e farà ancora più male un pistolotto da 10000 cocuzze, tanto più che l'aspettativa sarà elevata: sai bene che le lamentele maggiori di questa auto non riguardano nessuno degli affidabili e collaudati motori, ma tutto il resto che accomuna i carrozzoni. E in questo Lumier è stato onesto, sconsigliando l'auto a prescindere. Per quanto riguarda la maggior rivendibilità dalla diesel rispetto al benzina, ti posso assicurare che qui a Padova se vuoi avere una, ma non più di una, chance di rivendere il panzerotto datato questa dovrebbe avere un 2.0 a benzina, o già a gas, o comunque gassabile. Ecco in questo Lumier ha ragionato con il portafogli quando ha avuto la possibilità di riprendersi i suoi soldi (caso unico nella storia automobilistica mondiale, figurarsi per la thesis), ma ci sta che vorrebbe tornare o alla thesis o a una degna sostituta, che ti fa girar la testa, ti da belle sensazioni (pensa che io quando la guido vedo luci dappertutto!).
Infine pensala come vuoi, però almeno lasciagli la soddisfazione di ascoltare musica senza accendere l'HiFi, infatti i db di pressione sonora saran gli stessi, ma uno è un suono e l'altro un rumore.
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Certamente, ma suffragata da ciò che hai postato in precedenza e rinforzata da questo tuo ultimo intervento.KenZen ha scritto:Forse non è chiara la parola "immediato futuro" (assai diversa da futuro).
Nell'immediato futuro, che tu lo voglia o no, il motore diesel detterà legge e la tua idea in merito alla mia nulla conoscenza circa l'industria motoristica è pura opinione.
Prima hai detto che i diesel sono i motori "in cui si investe e si investirà maggiormente" (falso), ora cavilli sull'immediatezza del futuro (che c'entra?), dici che "detterà legge" (che significa?) e che la percentuale di motor a benzina è in calo (falso).
Ora, dato che tali affermazioni sono inesatte (e questo è un fatto), ritengo (quindi questa è un'opinione) che se conoscessi la situazione dell'industria automobilistica avresti evitato di scriverle.
Naturalmente, non posso scartare l'ipotesi che tu invece conosca bene la situazione reale, ma la riporti in modo stravolto. Mi sfuggirebbe però la ragione.
Inoltre, quando parli di dati del circolante e della richiesta fai due errori.
Il primo è di assimilare le due cose. Ma mentre sul circolante in linea di massima hai ragione (per questioni storiche), sulla domanda (ovviamente del nuovo, perché l'usato è più legato al circolante) ti sbagli di grosso.
Il secondo è che ragioni sulla situazione italiana, mentre l'industria automobilistica moderna è globale.
Nessun costruttore al mondo, nemmeno quello italiano, decide gli investimenti in base ad un mercato piccolo come il nostro.
E a proposito di altri mercati, nota che i tedeschi, le loro auto diesel, le vendono soprattutto a noialtri fessacchiotti, che siamo pure disponibili a strapagarle perché pensiamo abbiano valenza di status symbol, da posteggiare in piazza quando andiamo a messa la domenica.
Vai un po' a vedere quante se ne comprano loro di auto diesel, a parità di segmento...
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Kenzen pensa se fosse stato un multijet dietro questi poveri cavalli come sarebberò stati impauriti e come si sarebberò messi a correre,invece si sentivano a proprio agio con dietro cavalli di razza ahahaha:)-D ...Signori vi auguro Buone feste e se passate da malpensa passatemi a trovare ,kenzen se nel caso capiti da queste parti
-D fanno delle restrizioni sul traffico che includono le benzina euro 0 e le diesel euro 1,2,3, se dovessi mai venire a trovarmi(giuro che mi farebbe piacere:)) non attendere molto perchè dietro l'angolo c'è il blocco per le euro 4 poi mi tocca chiamare qualcuno con un carrozzone busso che può circolare liberamente di venire a prenderti ahahahah...dai che si scherza Kenzen spero non te la prenda ,già siamo in un momento difficile della nostra epoca ogni tanto una battuta per farci su 2 risate ci sta...ciao a tutti e buone feste a tutti !!ciao!

- Allegati
-
- img_3426.jpg (248.67 KiB) Visto 482 volte
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sì, però se ne può parlare in generale e anche
> scherzare e son certo che l'opener saprà
> distinguere i ragionamenti fatti con il cuore
> dagli altri con il portafogli...
> Ken hai senz'altro ragione su tutto. Vi è però
> da dire che se chi acquista oggi una Thesis
> benzina per, poniamo, 4.000 Euro, pensando di aver
> fatto l'affare, e resterà invece deluso da
> consumi e manutenzione stellari, anche chi
> prenderà quella bella diesel a 14.000 si
> troverà, con ogni probabilità a beccarselo in
> quella zona, e farà ancora più male un
> pistolotto da 10000 cocuzze, tanto più che
> l'aspettativa sarà elevata: sai bene che le
> lamentele maggiori di questa auto non riguardano
> nessuno degli affidabili e collaudati motori, ma
> tutto il resto che accomuna i carrozzoni. E in
> questo Lumier è stato onesto, sconsigliando
> l'auto a prescindere. Per quanto riguarda la
> maggior rivendibilità dalla diesel rispetto al
> benzina, ti posso assicurare che qui a Padova se
> vuoi avere una, ma non più di una, chance di
> rivendere il panzerotto datato questa dovrebbe
> avere un 2.0 a benzina, o già a gas, o comunque
> gassabile. Ecco in questo Lumier ha ragionato con
> il portafogli quando ha avuto la possibilità di
> riprendersi i suoi soldi (caso unico nella storia
> automobilistica mondiale, figurarsi per la
> thesis), ma ci sta che vorrebbe tornare o alla
> thesis o a una degna sostituta, che ti fa girar la
> testa, ti da belle sensazioni (pensa che io quando
> la guido vedo luci dappertutto!).
> Infine pensala come vuoi, però almeno lasciagli
> la soddisfazione di ascoltare musica senza
> accendere l'HiFi, infatti i db di pressione sonora
> saran gli stessi, ma uno è un suono e l'altro un
> rumore.
Pier concordo in pieno con te.
Anche io, come Lumier, ho vivamente sconsigliato l'acquisto a Mario81 nonostante appartenga alla ristrettissima cerchia di fortunati.
Non ho nemmeno nulla contro il 3000/3200 della thesis (ci mancherebbe altro) ma di sicuro, anche se fosse il miglior motore al mondo, non ritenendolo conveniente nel rapporto consumi/soddisfazioni, non mi sentirei mai di consigliarlo.
Per me, e credo anche per la maggior parte della gente, una delle prerogative di primaria e fondamentale importanza nella scelta di un'auto è appunto l'economia nei consumi perché l'auto deve essere vissuta giorno per giorno senza problemi e senza patemi. L'ultima è invece il gusto di ascoltare un concerto senza accendere l'impianto stereo. Piuttosto che saperla "abbandonata" in garage e dover centellinare le uscite per evitare spese folli in carburante (per non parlare delle tasse) non la compro.
Non so quale sia il mercato a Padova ma posso garantirti che al sud (diciamo da Salerno in giù), le auto a benzina di grossa cilindrata sono più uniche che rare. Pensa che oggi c'è chi installa il gpl anche sulla panda. Nel mio piccolo paesino, di cayenne, mercedes E/S, bmw5/7, audi A6/8 e Suv vari ce ne sono una marea ma son tutte rigorosamente diesel tranne ovviamente le non poche Ferrari, Porche e Maserati che non di rado vedo passeggiare ascoltandone il "concerto".
C'è da dire che Lumier ha ragionato molto bene nello scegliere il benzina perché in definitiva ha risparmiato non poco nell'acquisto ed è riuscito a rivenderla bene in tempi rapidi che gli hanno permesso di non eccedere con le spese di carburante. Diverso sarebbe stato il discorso se l'avesse tenuta un decennio come diverso è anche il discorso di coloro che possono permettersi di utilizzare oggi come oggi un 3200 benzina nel quotidiano.
Saluti
-------------------------------------------------------
> Sì, però se ne può parlare in generale e anche
> scherzare e son certo che l'opener saprà
> distinguere i ragionamenti fatti con il cuore
> dagli altri con il portafogli...
> Ken hai senz'altro ragione su tutto. Vi è però
> da dire che se chi acquista oggi una Thesis
> benzina per, poniamo, 4.000 Euro, pensando di aver
> fatto l'affare, e resterà invece deluso da
> consumi e manutenzione stellari, anche chi
> prenderà quella bella diesel a 14.000 si
> troverà, con ogni probabilità a beccarselo in
> quella zona, e farà ancora più male un
> pistolotto da 10000 cocuzze, tanto più che
> l'aspettativa sarà elevata: sai bene che le
> lamentele maggiori di questa auto non riguardano
> nessuno degli affidabili e collaudati motori, ma
> tutto il resto che accomuna i carrozzoni. E in
> questo Lumier è stato onesto, sconsigliando
> l'auto a prescindere. Per quanto riguarda la
> maggior rivendibilità dalla diesel rispetto al
> benzina, ti posso assicurare che qui a Padova se
> vuoi avere una, ma non più di una, chance di
> rivendere il panzerotto datato questa dovrebbe
> avere un 2.0 a benzina, o già a gas, o comunque
> gassabile. Ecco in questo Lumier ha ragionato con
> il portafogli quando ha avuto la possibilità di
> riprendersi i suoi soldi (caso unico nella storia
> automobilistica mondiale, figurarsi per la
> thesis), ma ci sta che vorrebbe tornare o alla
> thesis o a una degna sostituta, che ti fa girar la
> testa, ti da belle sensazioni (pensa che io quando
> la guido vedo luci dappertutto!).
> Infine pensala come vuoi, però almeno lasciagli
> la soddisfazione di ascoltare musica senza
> accendere l'HiFi, infatti i db di pressione sonora
> saran gli stessi, ma uno è un suono e l'altro un
> rumore.
Pier concordo in pieno con te.
Anche io, come Lumier, ho vivamente sconsigliato l'acquisto a Mario81 nonostante appartenga alla ristrettissima cerchia di fortunati.
Non ho nemmeno nulla contro il 3000/3200 della thesis (ci mancherebbe altro) ma di sicuro, anche se fosse il miglior motore al mondo, non ritenendolo conveniente nel rapporto consumi/soddisfazioni, non mi sentirei mai di consigliarlo.
Per me, e credo anche per la maggior parte della gente, una delle prerogative di primaria e fondamentale importanza nella scelta di un'auto è appunto l'economia nei consumi perché l'auto deve essere vissuta giorno per giorno senza problemi e senza patemi. L'ultima è invece il gusto di ascoltare un concerto senza accendere l'impianto stereo. Piuttosto che saperla "abbandonata" in garage e dover centellinare le uscite per evitare spese folli in carburante (per non parlare delle tasse) non la compro.
Non so quale sia il mercato a Padova ma posso garantirti che al sud (diciamo da Salerno in giù), le auto a benzina di grossa cilindrata sono più uniche che rare. Pensa che oggi c'è chi installa il gpl anche sulla panda. Nel mio piccolo paesino, di cayenne, mercedes E/S, bmw5/7, audi A6/8 e Suv vari ce ne sono una marea ma son tutte rigorosamente diesel tranne ovviamente le non poche Ferrari, Porche e Maserati che non di rado vedo passeggiare ascoltandone il "concerto".
C'è da dire che Lumier ha ragionato molto bene nello scegliere il benzina perché in definitiva ha risparmiato non poco nell'acquisto ed è riuscito a rivenderla bene in tempi rapidi che gli hanno permesso di non eccedere con le spese di carburante. Diverso sarebbe stato il discorso se l'avesse tenuta un decennio come diverso è anche il discorso di coloro che possono permettersi di utilizzare oggi come oggi un 3200 benzina nel quotidiano.
Saluti
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
lumier Scritto:
-------------------------------------------------------
> Kenzen pensa se fosse stato un multijet dietro
> questi poveri cavalli come sarebberò stati
> impauriti e come si sarebberò messi a
> correre,invece si sentivano a proprio agio con
> dietro cavalli di razza ahahaha:)-D ...Signori vi
> auguro Buone feste e se passate da malpensa
> passatemi a trovare ,kenzen se nel caso capiti da
> queste parti
-D fanno delle restrizioni sul
> traffico che includono le benzina euro 0 e le
> diesel euro 1,2,3, se dovessi mai venire a
> trovarmi(giuro che mi farebbe piacere:)) non
> attendere molto perchè dietro l'angolo c'è il
> blocco per le euro 4 poi mi tocca chiamare
> qualcuno con un carrozzone busso che può
> circolare liberamente di venire a prenderti
> ahahahah...dai che si scherza Kenzen spero non te
> la prenda ,già siamo in un momento difficile
> della nostra epoca ogni tanto una battuta per
> farci su 2 risate ci sta...ciao a tutti e buone
> feste a tutti !!ciao!
Lumier mi sa che quella in foto (bellissima) invece è proprio una diesel (dai cerchi sembrerebbe una centenario)
-------------------------------------------------------
> Kenzen pensa se fosse stato un multijet dietro
> questi poveri cavalli come sarebberò stati
> impauriti e come si sarebberò messi a
> correre,invece si sentivano a proprio agio con
> dietro cavalli di razza ahahaha:)-D ...Signori vi
> auguro Buone feste e se passate da malpensa
> passatemi a trovare ,kenzen se nel caso capiti da
> queste parti

> traffico che includono le benzina euro 0 e le
> diesel euro 1,2,3, se dovessi mai venire a
> trovarmi(giuro che mi farebbe piacere:)) non
> attendere molto perchè dietro l'angolo c'è il
> blocco per le euro 4 poi mi tocca chiamare
> qualcuno con un carrozzone busso che può
> circolare liberamente di venire a prenderti
> ahahahah...dai che si scherza Kenzen spero non te
> la prenda ,già siamo in un momento difficile
> della nostra epoca ogni tanto una battuta per
> farci su 2 risate ci sta...ciao a tutti e buone
> feste a tutti !!ciao!
Lumier mi sa che quella in foto (bellissima) invece è proprio una diesel (dai cerchi sembrerebbe una centenario)

Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
No no mie nozze e mia thesis !!!X(
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
lumier Scritto:
-------------------------------------------------------
> No no mie nozze e mia thesis !!!X(
azz... complimenti davvero. Una foto magnifica.
Ma... quei cerchi come li giustifichi?
-------------------------------------------------------
> No no mie nozze e mia thesis !!!X(
azz... complimenti davvero. Una foto magnifica.
Ma... quei cerchi come li giustifichi?
