COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
be oggi ho visto una bmw m550d x drive con soli 381cv,è del cliente che bado e credetemi io ci penserei bene prima di scrivere trans ecc..poi accesa sfido chiunque a capire che sia diesel...io comunque non l avrei mai comperata la thesis a benzina visto che faccio un botto di km l anno,conosco gente che ha ferrari ci fa 70000 km l'anno e altri che ne fanno 10000 in 10 anni..be penso che il secondo non la sia goduta tanto...
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
alex thesis Scritto:
-------------------------------------------------------
> be oggi ho visto una bmw m550d x drive con soli
> 381cv,è del cliente che bado e credetemi io ci
> penserei bene prima di scrivere trans ecc..poi
> accesa sfido chiunque a capire che sia diesel...io
> comunque non l avrei mai comperata la thesis a
> benzina visto che faccio un botto di km l
> anno,conosco gente che ha ferrari ci fa 70000 km
> l'anno e altri che ne fanno 10000 in 10 anni..be
> penso che il secondo non la sia goduta tanto...
Ciao Alex
concordo che un 6 o 8 cilindri bmw non si capisca se è diesel o benzina,ma senza offesa la vera "m" della serie 5 è un benzina e di cavalli ne ha 560,quella che dici tu ha l'allestimento "motor sport" ,che per carità non voglio sminuire,ma il mio intento era dire che la nicchia il top di ogni auto a livello sportività o lusso è sicuramente a benzina e ti sfido a trovarmi un auto di certi livelli che al top abbia il diesel,poi concordo che per motivi di costo, uno possa optare giustamente per il diesel,ma non mi venire a dire però che il 5 cilindri fiat(per la cronaca ora ho un croma 2400 jtd 200cv che tra l'altro fa gli 8 di media e sti caz..),quando va in moto ha un rombo esaltante o possa essere paragonabile a un diesel tedesco,diamo a cesare quello che è di cesare,il 3000 o 3200 Busso di fianco ai 6 cilindri della concorenza ha ancora da dire e parecchio.....
-D
-------------------------------------------------------
> be oggi ho visto una bmw m550d x drive con soli
> 381cv,è del cliente che bado e credetemi io ci
> penserei bene prima di scrivere trans ecc..poi
> accesa sfido chiunque a capire che sia diesel...io
> comunque non l avrei mai comperata la thesis a
> benzina visto che faccio un botto di km l
> anno,conosco gente che ha ferrari ci fa 70000 km
> l'anno e altri che ne fanno 10000 in 10 anni..be
> penso che il secondo non la sia goduta tanto...
Ciao Alex
concordo che un 6 o 8 cilindri bmw non si capisca se è diesel o benzina,ma senza offesa la vera "m" della serie 5 è un benzina e di cavalli ne ha 560,quella che dici tu ha l'allestimento "motor sport" ,che per carità non voglio sminuire,ma il mio intento era dire che la nicchia il top di ogni auto a livello sportività o lusso è sicuramente a benzina e ti sfido a trovarmi un auto di certi livelli che al top abbia il diesel,poi concordo che per motivi di costo, uno possa optare giustamente per il diesel,ma non mi venire a dire però che il 5 cilindri fiat(per la cronaca ora ho un croma 2400 jtd 200cv che tra l'altro fa gli 8 di media e sti caz..),quando va in moto ha un rombo esaltante o possa essere paragonabile a un diesel tedesco,diamo a cesare quello che è di cesare,il 3000 o 3200 Busso di fianco ai 6 cilindri della concorenza ha ancora da dire e parecchio.....

Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
lumier Scritto:
-------------------------------------------------------
> KenZen Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Su autoscout, l'unica thesis "decente"
> > (naturalmente guardo solo le diesel) viene
> oltre
> > 14k euro
>
> Ciao KenZen
-D,io faccio il perfetto contrario
> scarto le diesel,guardo solo le 6 cilindri ,quando
> vedrò una ferrari o una maserati diesel magari ci
> ripenserò,ma fino ad allora penso che certe auto
> diesel bisogna lasciarle fare ai cruchi vedi il
> cayenne diesel,senza offesa ai fan dei 5
> cilindri,ma sentire una thesis andare in moto e
> poi scoprire che è diesel e come andare a letto
> con una donna e poi scoprire sul più bello che
> è un trans,per carità c'è a chi può piacere
> ,ma non è il mio caso eheehh ...
Ciao Lumier, rispetto la tua opinione ma non la condivido per nulla e di seguito scrivo il perché:
La thesis non è fatta per emulare Ferrari e Maserati non essendo nata come auto sportiva o da corsa. Non v'è quindi esigenza di montare motori da 500cv. La thesis è un'auto di rappresentanza che deve "passeggiare" con eleganza. L'eleganza è l'esatto opposto della sportività.
Il tuo paragone con auto supersportive quindi è totalmente fuori luogo come anche le operazioni di tuning che la vedono "addobbata" con minigonne, spoiler, cerchi da auto da corsa e colori sgargianti.
Riguardo al cayenne diesel, ti dico che è molto più apprezzato nella versione diesel (i dati di vendita parlano chiaro) come del resto accadde con la thesis che negli ultimi anni ha addirittura lasciato in produzione solo la versione a gasolio.
Il motore dell'immediato futuro è sicuramente diesel perché si va sempre alla ricerca dall'abbassamento dei consumi, dell'innalzamento delle prestazioni e della durata. Cosa che non potrà mai accadere con i motori a benzina.
Come ha anche detto l'ottimo Alex, la thesis si dovrebbe acquistare per essere usata e non per depositarla in garage a guardarla di tanto in tanto perché anche la sola gitarella domenicale fuori porta costerebbe un occhio.
Ti informo inoltre che è Fiat ad aver inventato il multijet che poi i tedeschi han copiato modificando i loro motori.
Il fatto che tu abbia preso la thesis per usarla come auto da corsa, giocando a bruciare semafori al fianco di maserati e ferrari, non credo c'entri nulla con il reale utilizzo finale di una vettura del genere e sinceramente il paragone "acquirenti auto diesel" = "cruchi" e/o "frequentatori di trans" lo trovo tutt'altro che azzeccato e solo da NON commentare.
Se con la tua thesis benzina riesci anche a vedere la coda di una Ferrari dopo solo qualche secondo dallo scatto del semaforo verde ti faccio i miei complimenti per il gran motore
Ti invito anche a riflettere sulla reale utilità di un motore benzina sulla thesis che è davvero deludente se paragonato ai motori di vere auto sportive ed assolutamente da scartare se si bada all'economia del carburante.
Ad ogni modo, la mia ricerca di un diesel era volta a rispettare la volontà dell'opener che ne cerca una a gasolio.
Saluti
-------------------------------------------------------
> KenZen Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Su autoscout, l'unica thesis "decente"
> > (naturalmente guardo solo le diesel) viene
> oltre
> > 14k euro

>
> Ciao KenZen

> scarto le diesel,guardo solo le 6 cilindri ,quando
> vedrò una ferrari o una maserati diesel magari ci
> ripenserò,ma fino ad allora penso che certe auto
> diesel bisogna lasciarle fare ai cruchi vedi il
> cayenne diesel,senza offesa ai fan dei 5
> cilindri,ma sentire una thesis andare in moto e
> poi scoprire che è diesel e come andare a letto
> con una donna e poi scoprire sul più bello che
> è un trans,per carità c'è a chi può piacere
> ,ma non è il mio caso eheehh ...
Ciao Lumier, rispetto la tua opinione ma non la condivido per nulla e di seguito scrivo il perché:
La thesis non è fatta per emulare Ferrari e Maserati non essendo nata come auto sportiva o da corsa. Non v'è quindi esigenza di montare motori da 500cv. La thesis è un'auto di rappresentanza che deve "passeggiare" con eleganza. L'eleganza è l'esatto opposto della sportività.
Il tuo paragone con auto supersportive quindi è totalmente fuori luogo come anche le operazioni di tuning che la vedono "addobbata" con minigonne, spoiler, cerchi da auto da corsa e colori sgargianti.
Riguardo al cayenne diesel, ti dico che è molto più apprezzato nella versione diesel (i dati di vendita parlano chiaro) come del resto accadde con la thesis che negli ultimi anni ha addirittura lasciato in produzione solo la versione a gasolio.
Il motore dell'immediato futuro è sicuramente diesel perché si va sempre alla ricerca dall'abbassamento dei consumi, dell'innalzamento delle prestazioni e della durata. Cosa che non potrà mai accadere con i motori a benzina.
Come ha anche detto l'ottimo Alex, la thesis si dovrebbe acquistare per essere usata e non per depositarla in garage a guardarla di tanto in tanto perché anche la sola gitarella domenicale fuori porta costerebbe un occhio.
Ti informo inoltre che è Fiat ad aver inventato il multijet che poi i tedeschi han copiato modificando i loro motori.
Il fatto che tu abbia preso la thesis per usarla come auto da corsa, giocando a bruciare semafori al fianco di maserati e ferrari, non credo c'entri nulla con il reale utilizzo finale di una vettura del genere e sinceramente il paragone "acquirenti auto diesel" = "cruchi" e/o "frequentatori di trans" lo trovo tutt'altro che azzeccato e solo da NON commentare.
Se con la tua thesis benzina riesci anche a vedere la coda di una Ferrari dopo solo qualche secondo dallo scatto del semaforo verde ti faccio i miei complimenti per il gran motore

Ti invito anche a riflettere sulla reale utilità di un motore benzina sulla thesis che è davvero deludente se paragonato ai motori di vere auto sportive ed assolutamente da scartare se si bada all'economia del carburante.
Ad ogni modo, la mia ricerca di un diesel era volta a rispettare la volontà dell'opener che ne cerca una a gasolio.
Saluti
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
buonasera ho comprato una 3,0 del gennaio 2003, costruita nel 2002, mi è sempre piaciuta, e sono sempre stato contro bmw e mercedes, è un'auto che è diversa dalle altre, ha tanti piccoli accorgimenti che, per me la rendono unica, ho trovato ques'occasione e mi sono buttato, si qualche spia l'ho già sistemata grazie agli AMICI del forum, nella mia ogni tanto avaria skyhook, poi per il resto nulla, preciso che faccio pochi km all'anno circa 10000, per il momento sono soddisfatto della scelta, e sò bene che fra qualche anno il valore sarà zero, comunque dico a me piace, il resto non conta.
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Non ho parole sono sconvolto dal fraintendimento delle mie parole da parte tua, ma ti pare che avrei potuto definire frequentatori di trans i possessori delle thesis diesel?? I cruchi sono comune chiamati i tedeschi dalle mie parti ..., il mio era un paragone, un esempio per far capire quanto in me dava stupore vedere un ammiraglia ricercata come la thesis andare in moto con il sound diesel poco sonoro del
Multi jet Fiat che so che è stata la prima a produrre su Alfa Romeo e so anche che le altre case non sono state a guardare e forse sono riuscite a fare anche meglio con il commol rail,poi il discorso Ferrari e Maserati era un per dire , se vuoi guardare il top di gamma nelle case tipo Audi,alfa Romeo , Jaguar,lexus ecc. Scegli tu al vertice al top di gamma propongono motori benzina,questo intendevo non sul fattore velocità ecc.. che senza cattiveria hai voluto capire tu, non rincorrevo le Ferrari con 130 cv di moto figurati se Mi mettevo con la berlinona a fare il tamarro?!? (tamarri dicesi dalle mie parti di persona da gli usi e costumi molto colorati giusto per non fraintenderci nuovamente) è un discorso di stile non di costo, sul fattore costo sono d'accordo con te , ma non lo condivido che sia sempre più economico il diesel , perchè ci sono persone come Alex che usano l'auto per lavoro e altri come me che al lavoro magari ci vanno in bicicletta o coi mezzi pubblici e sicuramente la differenza tra il mantenere un diesel percorrendo 10 12 mila km all'anno e un benzina c'è,ultima cosa il motore del futuro è il diesel?? 2 mesi fa in Lombardia diverse associazioni avevano chiesto il sequestro di tutti i diesel in circolazione in quanto secondo le ultime ricerche i gas prodotti dai motori diesel sono cancerogeni per la salute forse alludevi all'ibrido?? Comunque mi spiace veramente che tu o anche altri abbiamo frainteso il mio paragone sui trans che era un semplice paragone un po' colorato e ultimissima io non voglio persuadere nessuno dall'acquisto della thesis,è abbastanza che uno legga un pò il forum però ci vuole anche coerenza... è un po' come consigliare alla propria moglie del quale sia ha la maz fiducia di uscire a mangiare una pizza con un porno divo e con questo non voglio dire ne che chi ha la thesis ha le corna e neanche che a letto non si dia da fare, mica che qualcuno fraintenda ....(:P) ovviamente ci tengo a dire che non è mio intento offendere nessuno
-D
Multi jet Fiat che so che è stata la prima a produrre su Alfa Romeo e so anche che le altre case non sono state a guardare e forse sono riuscite a fare anche meglio con il commol rail,poi il discorso Ferrari e Maserati era un per dire , se vuoi guardare il top di gamma nelle case tipo Audi,alfa Romeo , Jaguar,lexus ecc. Scegli tu al vertice al top di gamma propongono motori benzina,questo intendevo non sul fattore velocità ecc.. che senza cattiveria hai voluto capire tu, non rincorrevo le Ferrari con 130 cv di moto figurati se Mi mettevo con la berlinona a fare il tamarro?!? (tamarri dicesi dalle mie parti di persona da gli usi e costumi molto colorati giusto per non fraintenderci nuovamente) è un discorso di stile non di costo, sul fattore costo sono d'accordo con te , ma non lo condivido che sia sempre più economico il diesel , perchè ci sono persone come Alex che usano l'auto per lavoro e altri come me che al lavoro magari ci vanno in bicicletta o coi mezzi pubblici e sicuramente la differenza tra il mantenere un diesel percorrendo 10 12 mila km all'anno e un benzina c'è,ultima cosa il motore del futuro è il diesel?? 2 mesi fa in Lombardia diverse associazioni avevano chiesto il sequestro di tutti i diesel in circolazione in quanto secondo le ultime ricerche i gas prodotti dai motori diesel sono cancerogeni per la salute forse alludevi all'ibrido?? Comunque mi spiace veramente che tu o anche altri abbiamo frainteso il mio paragone sui trans che era un semplice paragone un po' colorato e ultimissima io non voglio persuadere nessuno dall'acquisto della thesis,è abbastanza che uno legga un pò il forum però ci vuole anche coerenza... è un po' come consigliare alla propria moglie del quale sia ha la maz fiducia di uscire a mangiare una pizza con un porno divo e con questo non voglio dire ne che chi ha la thesis ha le corna e neanche che a letto non si dia da fare, mica che qualcuno fraintenda ....(:P) ovviamente ci tengo a dire che non è mio intento offendere nessuno

Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Affermazione completamente fuori dal tempo. Forse hai un calendario che è rimasto fermo agli anni 70...?!?:)KenZen ha scritto:Il motore dell'immediato futuro è sicuramente diesel
Oggi nessun costruttore sta più investendo pesantemente sullo sviluppo dei diesel per auto.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Scusami ma io penso che la thesis la compri per la sua linea unica, poi certo che se non la usi puoi prendere il benzina,io ho il diesel 20v con 225cv e non mi consuma nulla a mio parere,pero adesso t'invito a guardare i 3000 a benz dei cricchi e nn lo paragonerei al busso che e' un motore a mio parere lun pochino datato... ripeto per me molti comprano la thesis specialmente a benz perche ha i prezzi da supermercato , io invecepercheamavo lasua linea e ci ho speso 9000 solo per sistemarla oltre 8900 per acquistarla..sai quanti sono passati per questo forum sllo x venderla? Tanti credimi.. ripeto mi fa imbestialire pero come ho sempre detto ogni volta che la vedo mi innamoro... a riguardo la seie 5 che dicevo e' il top diesel della bmw ed e' anche la piu potente e credimi anche dentro si vede che e' al top..i diesel che volevano togliere sono quelle vecchie e non le nuove. Poi io che ho avuto molte auto hi sempre pensato che un bel motore a benz comeil busso nonsi dovrebbe stuprare con un impianto a metano...
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
Alex ripeto io non dico che il multi jet sia un motore da buttare,ma dico semplicemente che anche i camion montano motori diesel per macinare km,capisco e ripeto capisco che per chi la utilizza per svariati km l'anno il giusto compromesso per l'acquisto della thesis sia il diesel,ma il motore Busso è un pezzo d'autore che sicuramente non sarà il top per consumi ecc.ma che sicuramente è un pezzo di storia che ha fatto grande le automobili Italiane Alfa romeo e montato su un'auto come la thesis a me personalmente mi dava una sorta di esclusività che un multijet non può dare...io della mia me ne sono liberato perchè mi avevano offerto gli stessi soldi che l'avevo pagata un'anno prima e ho ragionato con la testa( o portafoglio )e con la stessa testa e leggendo i vari problemi sul forum,non ne ho presa un'altra per paura,non ascoltando il cuore e ho preso un diesel multijet sempre ascoltando la testa e ad un anno dall'acquisto,mi riprenderei la mia thesis se devo essere onesto, con tutti i rischi che si possano correre quindi ti garantisco che io qui non ero entrato per scopo di lucro o comodità tanto è vero che sono qui ancora,ultimissima cosa se non mi credi sui diesel dai un occhio qui...http://www.liberoquotidiano.it/news/hom ... iesel.html X(
Re: COSE DA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA THESIS
lumier Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non ho parole sono sconvolto dal fraintendimento
> delle mie parole da parte tua, ma ti pare che
> avrei potuto definire frequentatori di trans i
> possessori delle thesis diesel?? I cruchi sono
> comune chiamati i tedeschi dalle mie parti ..., il
> mio era un paragone, un esempio per far capire
> quanto in me dava stupore vedere un ammiraglia
> ricercata come la thesis andare in moto con il
> sound diesel poco sonoro del
> Multi jet Fiat che so che è stata la prima a
> produrre su Alfa Romeo e so anche che le altre
> case non sono state a guardare e forse sono
> riuscite a fare anche meglio con il commol
> rail,poi il discorso Ferrari e Maserati era un per
> dire , se vuoi guardare il top di gamma nelle
> case tipo Audi,alfa Romeo , Jaguar,lexus ecc.
> Scegli tu al vertice al top di gamma propongono
> motori benzina,questo intendevo non sul fattore
> velocità ecc.. che senza cattiveria hai voluto
> capire tu, non rincorrevo le Ferrari con 130 cv
> di moto figurati se Mi mettevo con la berlinona a
> fare il tamarro?!? (tamarri dicesi dalle mie
> parti di persona da gli usi e costumi molto
> colorati giusto per non fraintenderci nuovamente)
> è un discorso di stile non di costo, sul fattore
> costo sono d'accordo con te , ma non lo condivido
> che sia sempre più economico il diesel , perchè
> ci sono persone come Alex che usano l'auto per
> lavoro e altri come me che al lavoro magari ci
> vanno in bicicletta o coi mezzi pubblici e
> sicuramente la differenza tra il mantenere un
> diesel percorrendo 10 12 mila km all'anno e un
> benzina c'è,ultima cosa il motore del futuro è
> il diesel?? 2 mesi fa in Lombardia diverse
> associazioni avevano chiesto il sequestro di tutti
> i diesel in circolazione in quanto secondo le
> ultime ricerche i gas prodotti dai motori diesel
> sono cancerogeni per la salute forse alludevi
> all'ibrido?? Comunque mi spiace veramente che tu o
> anche altri abbiamo frainteso il mio paragone sui
> trans che era un semplice paragone un po' colorato
> e ultimissima io non voglio persuadere nessuno
> dall'acquisto della thesis,è abbastanza che uno
> legga un pò il forum però ci vuole anche
> coerenza... è un po' come consigliare alla
> propria moglie del quale sia ha la maz fiducia di
> uscire a mangiare una pizza con un porno divo e
> con questo non voglio dire ne che chi ha la thesis
> ha le corna e neanche che a letto non si dia da
> fare, mica che qualcuno fraintenda ....(:P)
> ovviamente ci tengo a dire che non è mio intento
> offendere nessuno
-D
Lumier, vedi... non è tanto questione di fraintendimento ma più che altro di disinformazione. Un tuo pensiero, assolutamente discutibile ed oggettivamente controcorrente, non dovrebbe divenire consiglio per chi è in cerca di una thesis diesel.
Il paragone con Ferrari e Maserati ti ripeto che non sarebbe nemmeno da fare in quanto quei marchi producono solo auto sportive e che quindi non possono montare motori diesel e non perché trattasi di top di gamma.
Non è infatti vero che le proposte dei top di gamma delle migliori case automobilistiche siano fatte solo di motori benzina, anzi. Oggi per lo stesso modello ci sono più varianti diesel.
Non stupirti quindi vedendo un cayenne o una (ricercata?) thesis con motore diesel perché oggi il mercato punta quasi esclusivamente su questi motori (escludendo i nuovi ibridi ed elettrici) dato che sono, a differenza di quanto detto da Mariom, quelli in cui si investe e si investirà maggiormente nell'immediato futuro perché assai più economici, robusti ed affidabili di quelli a benzina.
Facendo una banale ricerca su Google o andando a chiedere a concessionari e parchi auto dell'usato, è facile rendersi conto di quali motorizzazioni oggi si vendono e quanto le case automobilistiche investano sul diesel piuttosto che sul benzina.
Le auto benzina in circolazione oggi son quasi solo ed esclusivamente di piccola cilindrata e solo per il contenimento dei costi (un'utilitaria a benzina costa anche 3k euro meno della stessa versione diesel) proprio perché non vengono riprogettati e migliorati come avviene per i diesel che li hanno eguagliati in termini di prestazioni ed in alcuni casi anche superati.
A differenza di qualche decennio fa, non ha più alcun senso oggi comprare auto benzina (parlo naturalmente di chi utilizza l'auto quotidianamente e non di ci chi paga solo bollo ed assicurazione lasciandola ferma in garage) proprio perché ad un impercettibile aumento di rumorosità del diesel v'è il vantaggio di un sensibile risparmio economico e di un valore sul mercato dell'usato assai superiore.
E' vero non hai parlato di velocità ma essendo quella delle prestazioni, (dato anche che il busso è tutt'altro che silenzioso) a mio avviso l'unica ragione che potrebbe spingere un eventuale acquirente a scegliere una thesis benzina (oltre ovviamente al prezzo d'acquisto quasi dimezzato per ovvi motivi), ho pensato subito lei. Se ne hai altre ti prego di esporle ma per favore non venirmi a parlare della storia del busso perché ai fini pratici e di utilizzo non interessa a nessuno.
PS: ah, quel tuo ultimo paragone.... mah... chissà anch'esso cosa e quanto c'entri... comunque va bene lo stesso.
-------------------------------------------------------
> Non ho parole sono sconvolto dal fraintendimento
> delle mie parole da parte tua, ma ti pare che
> avrei potuto definire frequentatori di trans i
> possessori delle thesis diesel?? I cruchi sono
> comune chiamati i tedeschi dalle mie parti ..., il
> mio era un paragone, un esempio per far capire
> quanto in me dava stupore vedere un ammiraglia
> ricercata come la thesis andare in moto con il
> sound diesel poco sonoro del
> Multi jet Fiat che so che è stata la prima a
> produrre su Alfa Romeo e so anche che le altre
> case non sono state a guardare e forse sono
> riuscite a fare anche meglio con il commol
> rail,poi il discorso Ferrari e Maserati era un per
> dire , se vuoi guardare il top di gamma nelle
> case tipo Audi,alfa Romeo , Jaguar,lexus ecc.
> Scegli tu al vertice al top di gamma propongono
> motori benzina,questo intendevo non sul fattore
> velocità ecc.. che senza cattiveria hai voluto
> capire tu, non rincorrevo le Ferrari con 130 cv
> di moto figurati se Mi mettevo con la berlinona a
> fare il tamarro?!? (tamarri dicesi dalle mie
> parti di persona da gli usi e costumi molto
> colorati giusto per non fraintenderci nuovamente)
> è un discorso di stile non di costo, sul fattore
> costo sono d'accordo con te , ma non lo condivido
> che sia sempre più economico il diesel , perchè
> ci sono persone come Alex che usano l'auto per
> lavoro e altri come me che al lavoro magari ci
> vanno in bicicletta o coi mezzi pubblici e
> sicuramente la differenza tra il mantenere un
> diesel percorrendo 10 12 mila km all'anno e un
> benzina c'è,ultima cosa il motore del futuro è
> il diesel?? 2 mesi fa in Lombardia diverse
> associazioni avevano chiesto il sequestro di tutti
> i diesel in circolazione in quanto secondo le
> ultime ricerche i gas prodotti dai motori diesel
> sono cancerogeni per la salute forse alludevi
> all'ibrido?? Comunque mi spiace veramente che tu o
> anche altri abbiamo frainteso il mio paragone sui
> trans che era un semplice paragone un po' colorato
> e ultimissima io non voglio persuadere nessuno
> dall'acquisto della thesis,è abbastanza che uno
> legga un pò il forum però ci vuole anche
> coerenza... è un po' come consigliare alla
> propria moglie del quale sia ha la maz fiducia di
> uscire a mangiare una pizza con un porno divo e
> con questo non voglio dire ne che chi ha la thesis
> ha le corna e neanche che a letto non si dia da
> fare, mica che qualcuno fraintenda ....(:P)
> ovviamente ci tengo a dire che non è mio intento
> offendere nessuno

Lumier, vedi... non è tanto questione di fraintendimento ma più che altro di disinformazione. Un tuo pensiero, assolutamente discutibile ed oggettivamente controcorrente, non dovrebbe divenire consiglio per chi è in cerca di una thesis diesel.
Il paragone con Ferrari e Maserati ti ripeto che non sarebbe nemmeno da fare in quanto quei marchi producono solo auto sportive e che quindi non possono montare motori diesel e non perché trattasi di top di gamma.
Non è infatti vero che le proposte dei top di gamma delle migliori case automobilistiche siano fatte solo di motori benzina, anzi. Oggi per lo stesso modello ci sono più varianti diesel.
Non stupirti quindi vedendo un cayenne o una (ricercata?) thesis con motore diesel perché oggi il mercato punta quasi esclusivamente su questi motori (escludendo i nuovi ibridi ed elettrici) dato che sono, a differenza di quanto detto da Mariom, quelli in cui si investe e si investirà maggiormente nell'immediato futuro perché assai più economici, robusti ed affidabili di quelli a benzina.
Facendo una banale ricerca su Google o andando a chiedere a concessionari e parchi auto dell'usato, è facile rendersi conto di quali motorizzazioni oggi si vendono e quanto le case automobilistiche investano sul diesel piuttosto che sul benzina.
Le auto benzina in circolazione oggi son quasi solo ed esclusivamente di piccola cilindrata e solo per il contenimento dei costi (un'utilitaria a benzina costa anche 3k euro meno della stessa versione diesel) proprio perché non vengono riprogettati e migliorati come avviene per i diesel che li hanno eguagliati in termini di prestazioni ed in alcuni casi anche superati.
A differenza di qualche decennio fa, non ha più alcun senso oggi comprare auto benzina (parlo naturalmente di chi utilizza l'auto quotidianamente e non di ci chi paga solo bollo ed assicurazione lasciandola ferma in garage) proprio perché ad un impercettibile aumento di rumorosità del diesel v'è il vantaggio di un sensibile risparmio economico e di un valore sul mercato dell'usato assai superiore.
E' vero non hai parlato di velocità ma essendo quella delle prestazioni, (dato anche che il busso è tutt'altro che silenzioso) a mio avviso l'unica ragione che potrebbe spingere un eventuale acquirente a scegliere una thesis benzina (oltre ovviamente al prezzo d'acquisto quasi dimezzato per ovvi motivi), ho pensato subito lei. Se ne hai altre ti prego di esporle ma per favore non venirmi a parlare della storia del busso perché ai fini pratici e di utilizzo non interessa a nessuno.
PS: ah, quel tuo ultimo paragone.... mah... chissà anch'esso cosa e quanto c'entri... comunque va bene lo stesso.
