Ruota di scorta
Ruota di scorta
Buongiorno truppa, ieri sera, di ritorno da una bella serata in compagnia della mia padron... ehmm, moglie ho bucato uno pneumatico.
Poco male, ho pensato ma... non avevo fatto i conti con: sgancio della ruota di scorta, buio e PIOGGIA, tanta, tantissima pioggia che ha ben pensato, l'infamona, di cadere dal momento in cui sono sceso dalla macchina al momento in cui ci sono risalito.
Veniamo alla domanda: sollevando il coperchietto di del baule, quello che fa accedere al meccanismo di sgancio della ruota, si trova una sorta di "dado" di forma ovale che girando rilascia la ruota. Il manuale della Phedra, dice di agire su questo "dado" mediante leva a manovella per la rimozione dei dadi della ruota ma non è così, infatti è troppo grande per l'infido ovale. Fortunatamente avevo un paio di pinze nel baule e poco alla volta sono riuscito nell'impresa. Dove ho sbagliato?! manca qualche cosa come suppongo o gli ingegneri mangia baguette hanno toppato alla grande?!
Non vi dico il rosario che ho tirato ieri sera, credo di aver nominato tutti i santi e qualcun'altro l'ho santificato io per poi nominarlo. :X
Poco male, ho pensato ma... non avevo fatto i conti con: sgancio della ruota di scorta, buio e PIOGGIA, tanta, tantissima pioggia che ha ben pensato, l'infamona, di cadere dal momento in cui sono sceso dalla macchina al momento in cui ci sono risalito.
Veniamo alla domanda: sollevando il coperchietto di del baule, quello che fa accedere al meccanismo di sgancio della ruota, si trova una sorta di "dado" di forma ovale che girando rilascia la ruota. Il manuale della Phedra, dice di agire su questo "dado" mediante leva a manovella per la rimozione dei dadi della ruota ma non è così, infatti è troppo grande per l'infido ovale. Fortunatamente avevo un paio di pinze nel baule e poco alla volta sono riuscito nell'impresa. Dove ho sbagliato?! manca qualche cosa come suppongo o gli ingegneri mangia baguette hanno toppato alla grande?!
Non vi dico il rosario che ho tirato ieri sera, credo di aver nominato tutti i santi e qualcun'altro l'ho santificato io per poi nominarlo. :X
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Ruota di scorta
Non ho ben capito Mario cosa hai trovato nel baule ma nella mia, una volta sollevato il coperchio di plastica trovi la testa di un bullone che ha la stessa grandezza dei bulloni delle ruote che puoi svitare con l'apposita chiave. In senso antiorario ruoterai l'arganetto che farà scendere a terra la ruota, casomai il problema è sganciare la stessa dal cavetto e peggio ancora inserirci quella forata una volta riparata.
NB: la mia che è un 2009 non mi ha dato problemi (già sperimentato 2 volte, una anche sotto un bel temporale, diciamo 10 minuti come tempo
del cambio, buono eh!)
NB: la mia che è un 2009 non mi ha dato problemi (già sperimentato 2 volte, una anche sotto un bel temporale, diciamo 10 minuti come tempo
del cambio, buono eh!)
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Ruota di scorta
Probabilemente, se hai acquistato la vettura usata e non ti è mai capitato di bucare prima,
sulla tua Phedra potrebbero aver fatto una modifica a seguito di un guasto del sistema originale.
sulla tua Phedra potrebbero aver fatto una modifica a seguito di un guasto del sistema originale.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Ruota di scorta
2 foto valgon più di mille parole 
Allora, nella prima foto c'è il famoso "dado" ovale che aziona il meccanismo di rilascio consistente in un cavetto d'acciaio con al termine una piastra che va ad inserirsi nel "buco" del cerchione per l'alloggiamento del mozzo bloccando la ruota sotto l'auto (foto 2). Purtroppo non ho modo di poter confrontare il mio sistema con quello di un'altra Phedra, non so se tutte adottano questo meccanismo o se è un'invenzione del precedente proprietario. La cosa che ora trovo strana è che la ruota viene trattenuta dal solo questo sistema, non c'è una gabbietta dove alloggiarla come tutte le altre auto?!

Allora, nella prima foto c'è il famoso "dado" ovale che aziona il meccanismo di rilascio consistente in un cavetto d'acciaio con al termine una piastra che va ad inserirsi nel "buco" del cerchione per l'alloggiamento del mozzo bloccando la ruota sotto l'auto (foto 2). Purtroppo non ho modo di poter confrontare il mio sistema con quello di un'altra Phedra, non so se tutte adottano questo meccanismo o se è un'invenzione del precedente proprietario. La cosa che ora trovo strana è che la ruota viene trattenuta dal solo questo sistema, non c'è una gabbietta dove alloggiarla come tutte le altre auto?!
- Allegati
-
- 2012-11-05 17.01.40.jpg (188.55 KiB) Visto 700 volte
-
- 2012-11-05 17.00.01.jpg (183.46 KiB) Visto 700 volte
Re: Ruota di scorta
Non è l'originale, o la tua è di qualche anno successiva alla mia e hanno cambiato qualcosa, ho tirato giù gomma una settimana fa con bullone uguale a quelli delle ruote.
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Ruota di scorta
Ciao Mario, il sistema e' quello originale, non ci sta alcuna gabbia, l'arganetto blocca la ruota in alto e fa tutto da solo ( qualcuno, come il sottoscritto con la prima Phedra ha perso per strada la ruota ma.... e' un'eccezione....). Invece vedo la testa del bullone alquanto rovinata, forse e' li' il vero problema.
Re: Ruota di scorta
Ciao Alfredo, hai confermato i miei timori: con questo sistema è plausibile che la ruota si sganci e venga trainata ::o che sappiate esiste qualche sistema di sicurezza anche after market o fai da te!?
Per quanto riguarda il dado in realtà non è rovinato, quella flangetta che si vede è dovuta alla pinza ma è solo un fatto estetico. Mi pare di capire che il dado manchi del tutto.. è possibile rimetterlo?!
Per quanto riguarda il dado in realtà non è rovinato, quella flangetta che si vede è dovuta alla pinza ma è solo un fatto estetico. Mi pare di capire che il dado manchi del tutto.. è possibile rimetterlo?!
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Ruota di scorta
Se quella che si vede è solo un'anima su cui và posizionato un falso dado che si adatta alla chiave per le ruote, dovresti trovare il pezzo come ricambio.
Io credo che vendano tutto il cavo completo di dado ma vale la pena tentare.
Io credo che vendano tutto il cavo completo di dado ma vale la pena tentare.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Ruota di scorta
Oggi provo a vedere in Lancia se è fattibile l'acquisto del solo dado, vi terrò aggiornati.
Chiedo un'ultima cosa: l'auto monta le Pirelli P6 215/65/15 96H. Vorrei acquistare la gomma nuova dai siti specializzati ma con quella misura tutti riportano la dicitura "cinturato" o "ecoimpact" mentre il treno di gomme già sulla phedra non le riportano. Sono modelli diversi o è semplicemente una nuova dicitura impressa su uno pneumatico di vecchia concezione?!
Chiedo un'ultima cosa: l'auto monta le Pirelli P6 215/65/15 96H. Vorrei acquistare la gomma nuova dai siti specializzati ma con quella misura tutti riportano la dicitura "cinturato" o "ecoimpact" mentre il treno di gomme già sulla phedra non le riportano. Sono modelli diversi o è semplicemente una nuova dicitura impressa su uno pneumatico di vecchia concezione?!
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Ruota di scorta
Chiedi anche in Peugeot o in Citroen, probabilmente spendi meno.
Per la gomma, non tutti i siti vendono una singola gomma allo stesso prezzo applicato (per singola gomma) ad un intero treno.
Comunque riguardo alla dicitura è molto probabile che si tratti di una nuova denominazione data alla stessa gomma.
Forse vi è qualche agggiornamento nella mescola ma sono quasi certo che ti trovi dinanzi alle nuove diciture imposte dall'entrata in vigore (proprio in questi giorni) delle nuove direttive comunitarie sui pneumatici.
Adesso devono essere venduti con le stesse etichette che si trovano applicate sugli elettrodomestici nuovi.
Invece di riportare consumo di corrente (C, B, A, A++ ecc.) riportano rumore di rotolamento, riciclabilità ecc.
Per la gomma, non tutti i siti vendono una singola gomma allo stesso prezzo applicato (per singola gomma) ad un intero treno.
Comunque riguardo alla dicitura è molto probabile che si tratti di una nuova denominazione data alla stessa gomma.
Forse vi è qualche agggiornamento nella mescola ma sono quasi certo che ti trovi dinanzi alle nuove diciture imposte dall'entrata in vigore (proprio in questi giorni) delle nuove direttive comunitarie sui pneumatici.
Adesso devono essere venduti con le stesse etichette che si trovano applicate sugli elettrodomestici nuovi.
Invece di riportare consumo di corrente (C, B, A, A++ ecc.) riportano rumore di rotolamento, riciclabilità ecc.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini