Pneumatici Fulvia
Pneumatici Fulvia
Fermo restando le misure omologate per la Fulvia coupé 1200 e 1300 I serie, sulla 1300 con il cerchio da 13 ho messo le 175/80/13 così come previsto di serie per la 1600 I serie, mentre sulla 1200 in alternativa alle sue da 14, volendo montare il cerchio 13, anche qui gli pneumatici "migliori" sono i 175/80/13 ?
Grazie
dario
Grazie
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Pneumatici Fulvia
Penso di sì, se il cerchio è da 6"
Non sò per quanto riguarda l'omlogazione, comunqe se vuoi fare le cose per regola dovresti misurare la circonferenza(Rotolamento) delle sue originali , e restare più vicino possibile a questa misura( Questo esclusivamente per non avere troppa differenza sul conta KM ).
Se questo non è un problema.. per esempio sulla mia sui cerchi da 6"ho montato le 185/70 e sui cerchi da 7" le 205/60.
Con questi ultimi comunque lo sterzo diventa più pesante.
Ciao
Non sò per quanto riguarda l'omlogazione, comunqe se vuoi fare le cose per regola dovresti misurare la circonferenza(Rotolamento) delle sue originali , e restare più vicino possibile a questa misura( Questo esclusivamente per non avere troppa differenza sul conta KM ).
Se questo non è un problema.. per esempio sulla mia sui cerchi da 6"ho montato le 185/70 e sui cerchi da 7" le 205/60.
Con questi ultimi comunque lo sterzo diventa più pesante.
Ciao
Re: Pneumatici Fulvia
Io non monterei ma gomme con sezione 175 su una 1300. Assorbono troppa potenza per via dell'attrito da rotolamento,inoltre non sono un buon accoppiamento con un cerchio 5,5. Io nella mia HF 1,3,con cerchi a fori tondi,proprio identici ai tuoi, ho montato le 165/70/13. La macchina ha acquistato moltissimo in termini di agilità e accelerazione. Accorciano un pelino i rapporti ma in percorsi ricchi di curve sono veramente divertenti. Penalizzano un poco nelle lunghe percorrenze in rettilineo,ma io abito in una zona ricca di curve e il problema non mi si pone.ti sconsiglio ancora di più il montaggio delle 175 nella 1,2..Sono infatti misure adatte ad un 1,6,con ben altra potenza rispetto ad una 1,3 e a maggior ragione ad una 1,2.Ciao
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Pneumatici Fulvia
Io dopo alcuni esperimenti ho montato su cerchi da 5,5x13 le gomme 175/70. Sono quelle che più si avvicinano alla circonferenza di rotolamento originaria dei 145x14 senza creare problemi.
Sinceramente non avverto i problemi che accaeffe denuncia, anzi, ho notato una miglior tenuta di strada, una maggiore reattività, e un notevole miglioramento estetico (con le ruote da 14 la Zagato sembra sui trampoli...).
Solo con gomme più larghe (185/70x13, che sono praticamente uguali come rotolamento ai 145x14 di serie ) ho riscontrato un'usura precoce delle testine di sterzo, oltre al fatto di essere fuori filo dal profilo del parafango, (almeno sulla Zagato, perché temo che sulla coupè i 185 tocchino nei passaruota con ruote sterzate a fondo).
Sinceramente non avverto i problemi che accaeffe denuncia, anzi, ho notato una miglior tenuta di strada, una maggiore reattività, e un notevole miglioramento estetico (con le ruote da 14 la Zagato sembra sui trampoli...).
Solo con gomme più larghe (185/70x13, che sono praticamente uguali come rotolamento ai 145x14 di serie ) ho riscontrato un'usura precoce delle testine di sterzo, oltre al fatto di essere fuori filo dal profilo del parafango, (almeno sulla Zagato, perché temo che sulla coupè i 185 tocchino nei passaruota con ruote sterzate a fondo).
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Pneumatici Fulvia
Effettivamente con la sezione che monto,si crea un piccolo sfalsamento nel tachimetro. Però la cosa è compensata dal migliore comportamento della macchina in percorsi ricchi di curve.Viaggio tranquillamente in terza e quarta marcia,senza sforzare il motore sotto coppia. Solo in tornanti molto stretti uso la seconda. Nei coupè 1a serie,la gomma larga,più che toccare nei passaruota a fine sterzata, crea problemi di interferenze nel posteriore fra gomma e bordo parafango quando si incontrano avvallamenti.
Re: Pneumatici Fulvia
Carissimo Dario,
io sulla tua "piccolina" lascerei quei cerchi da 14"x5.5" che hai messo in sostituzione dei cerchi originali 14"x4.5" montando delle gomme 165/70.
Infatti la superficie di rotolamento della misura 165/70/14 è praticamente uguale a quella della misura originale 145/80/14 e inoltre non avresti nè problemi di sporgenza dagli archi passaruota (visto che sulla tua 1200 HF non hai i codolini) nè soprattutto problemi di "toccatine" del fianco interno delle gomme posteriori con i passaruota (cosa che nelle Fulvia Coupè prima serie in genere si verifica già con le 175).
Quindi non avresti modifiche nella rapportatura delle marce, non avresti letture fasulle al tachimetro e al tempo stesso "riempiresti" bene il passaruota perchè passeresti pur sempre dalla misura 145 alla 165, con un canale maggiorato di 1 pollice e (non ultimo) con un valore di ET minore rispetto al cerchio originale.
Se proprio vuoi mettere il cerchio da 13" allora potresti optare per delle gomme 165/80 che hanno una superficie di rotolamento molto simile a quella originale e non cambi la rapportatura delle velocità.
Se invece vuoi proprio "abbassare" la tua piccolina allora metti le 165/70/13. Io sulla mia ho messo i cerchi 13"x5.5" con gomme 165/70 e di certo l'accorciamento dei rapporti ha reso la macchina più sveglia nelle accelerazioni, ma pago pegno non tanto in termini di regimi più elevati alle andature di crociera (che in autostrada non ci vado mai) ma quanto sulla maggiore predisposizione a toccare col tubo di scarico in corrispondenza dei passi carrai !
io sulla tua "piccolina" lascerei quei cerchi da 14"x5.5" che hai messo in sostituzione dei cerchi originali 14"x4.5" montando delle gomme 165/70.
Infatti la superficie di rotolamento della misura 165/70/14 è praticamente uguale a quella della misura originale 145/80/14 e inoltre non avresti nè problemi di sporgenza dagli archi passaruota (visto che sulla tua 1200 HF non hai i codolini) nè soprattutto problemi di "toccatine" del fianco interno delle gomme posteriori con i passaruota (cosa che nelle Fulvia Coupè prima serie in genere si verifica già con le 175).
Quindi non avresti modifiche nella rapportatura delle marce, non avresti letture fasulle al tachimetro e al tempo stesso "riempiresti" bene il passaruota perchè passeresti pur sempre dalla misura 145 alla 165, con un canale maggiorato di 1 pollice e (non ultimo) con un valore di ET minore rispetto al cerchio originale.
Se proprio vuoi mettere il cerchio da 13" allora potresti optare per delle gomme 165/80 che hanno una superficie di rotolamento molto simile a quella originale e non cambi la rapportatura delle velocità.
Se invece vuoi proprio "abbassare" la tua piccolina allora metti le 165/70/13. Io sulla mia ho messo i cerchi 13"x5.5" con gomme 165/70 e di certo l'accorciamento dei rapporti ha reso la macchina più sveglia nelle accelerazioni, ma pago pegno non tanto in termini di regimi più elevati alle andature di crociera (che in autostrada non ci vado mai) ma quanto sulla maggiore predisposizione a toccare col tubo di scarico in corrispondenza dei passi carrai !
Re: Pneumatici Fulvia
Lo sapevo che mi avreste illuminato, ma come il gioco dell'OCA sono al punto di partenza !
Condivido in generale la "durezza" dello sterzo e la precose usura delle testine con pneumatici "maggiorati".
La questione circa omologazione/libretto, come ben sappiamo sulle vecchie carte di circolazione nulla c'è scritto, la revisione si passa, le forze dell'ordine non mi hanno MAI fermato, certo in caso di incidente bla bla bla, lo so, però una FULVIA "cattiva" merita pneumatici "maggiorati".
A questo punto vi chiedo anche per la Zagato 1600 sulla quale con i Cromodora 6x14 ho montato TOYO 175/80/14, ho fatto male ?
Sulla 1,3 HF, cerchi in ferro da 5,5x13, ho montato le TOYO 175/80/13 e la macchina mi piace. Ultimamente la uso così poco e men che meno su tornanti o strade similari. Le ho tirato il collo solo per 2 anni all'ELBA del 2007 e 2008, da allora la 1,3 fa la vita da "signorina", giusto qualche lungo tragitto TA - PG e viceversa.
La piccolina di HF è guidabilissima con le 145/80, avevo 4 cerchi 5,5x14 con pneumativi MXV 185/60/14 avuti in cambio di un po' di ricambi. Sicuramente "riempiono" meglio il passaruota, ricordo che spesso le posteriori "toccavano" e lo sterzo era un bel po' più duro.
Adesso ho rimontato le sue 145/80/14 ma visto che ho 4 cerchi 5,5x13 come questi:

ma di colore beige/sabbia, mi chiedo toccherà montare le 165/80/13 ?
Scusatemi ma ultimamente la testa è altrove e le "bambine" le sto trascurando un po'.
Grazie.
dario
Condivido in generale la "durezza" dello sterzo e la precose usura delle testine con pneumatici "maggiorati".
La questione circa omologazione/libretto, come ben sappiamo sulle vecchie carte di circolazione nulla c'è scritto, la revisione si passa, le forze dell'ordine non mi hanno MAI fermato, certo in caso di incidente bla bla bla, lo so, però una FULVIA "cattiva" merita pneumatici "maggiorati".
A questo punto vi chiedo anche per la Zagato 1600 sulla quale con i Cromodora 6x14 ho montato TOYO 175/80/14, ho fatto male ?
Sulla 1,3 HF, cerchi in ferro da 5,5x13, ho montato le TOYO 175/80/13 e la macchina mi piace. Ultimamente la uso così poco e men che meno su tornanti o strade similari. Le ho tirato il collo solo per 2 anni all'ELBA del 2007 e 2008, da allora la 1,3 fa la vita da "signorina", giusto qualche lungo tragitto TA - PG e viceversa.
La piccolina di HF è guidabilissima con le 145/80, avevo 4 cerchi 5,5x14 con pneumativi MXV 185/60/14 avuti in cambio di un po' di ricambi. Sicuramente "riempiono" meglio il passaruota, ricordo che spesso le posteriori "toccavano" e lo sterzo era un bel po' più duro.
Adesso ho rimontato le sue 145/80/14 ma visto che ho 4 cerchi 5,5x13 come questi:

ma di colore beige/sabbia, mi chiedo toccherà montare le 165/80/13 ?
Scusatemi ma ultimamente la testa è altrove e le "bambine" le sto trascurando un po'.
Grazie.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Pneumatici Fulvia
Ciao,Dario. Quei cerchi sono letteralmente favolosi.Sapessi dieci anni fa quanto li ho cercati!. Infatti,nella misura 6,6/13,ne esistono di 3 tipi:con fori tondi,come quelli che hai nella 1,3 e come ho anche io,con fori triangolari,e infine,con fori ovali,che sono decisamente più belli,in quanto la finestrarura è uguale a quelli di serie,come disegno. Li ha montati anche Paolo 67 nella sua HF. Io li farei sabbiare per bene e li vernicerei di colore panna,proprio come nascevano gli originali nelle HF 1,2 e 1,3 .Poi ci monterei le 165 /80/13,non più larghe. (Ho scritto per errore 6,6/13 invece che 5,5/13 ma non ho voglia di correggere,tanto si capisce lo stesso) Ciao
Re: Pneumatici Fulvia
Caro Dario, dipende da cosa preferisci ottenere. Se vuoi variare il meno possibile il rotolamento (e quindi non avere variazioni nella rapportatura finale e mantenere la corretta lettura del tachimetro) hai le seguenti due opzioni:
-Cerchio 14"x5,5" con gomme 165/70
-Cerchio 13"x5,5" con gomme 165/80
Se invece non ti preoccupa una sensibile riduzione dei rapporti e vuoi la macchina più bassa allora sui cerchi 13"x5,5" puoi anche mettere delle gomme 165/70.
Con le gomme 185/70 sui cerchi 14"x5,5" è normale che toccavi con le ruote posteriori: troppo "invadenti" le 185/70 per i passaruota posteriori coupé prima serie.
Ciao!
-Cerchio 14"x5,5" con gomme 165/70
-Cerchio 13"x5,5" con gomme 165/80
Se invece non ti preoccupa una sensibile riduzione dei rapporti e vuoi la macchina più bassa allora sui cerchi 13"x5,5" puoi anche mettere delle gomme 165/70.
Con le gomme 185/70 sui cerchi 14"x5,5" è normale che toccavi con le ruote posteriori: troppo "invadenti" le 185/70 per i passaruota posteriori coupé prima serie.
Ciao!
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 apr 2009, 20:40
Re: Pneumatici Fulvia
Salve, sulla mia Rallye 1300 S prima serie monto a secondo dei casi
con cerchi Campagnolo 6x14 yokohama Advan 048 su asfalto asciutto.......provare per credere
con cerchi in ferro allargati 6x14 yokohama S drive 185/55 su asfalto bagnato Eccezzionali
con cerchi Campagnolo 6x14 yokohama Advan 048 su asfalto asciutto.......provare per credere
con cerchi in ferro allargati 6x14 yokohama S drive 185/55 su asfalto bagnato Eccezzionali
- Allegati
-
- img_0001 zip.jpg (239.67 KiB) Visto 836 volte
-
- img_1828 zip.jpg (221.9 KiB) Visto 836 volte