fango e marce che puntano
Re: fango e marce che puntano
esatto magari con anche poco olio nel cambio la frittata e fatta ::o
Re: fango e marce che puntano
Per me il problema e' sulla frizione,restare senza olio cambio e' quasi impossibile fa tenuta su 2 paraoli dietro i giunti dei semiassi,poi non riguarderebbe solo la retro e la prima.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: fango e marce che puntano
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se il fango si è infilato sotto il paracalore
> potrebbe ostacolare il movimento della leva ,
> oppure essere penetrato nei cavi Bowden che
> collegano il cambio alla leva.
Questo paracalore è sotto la leva, quindi?
Può essere finito del fango lì? Chiedo, non ho presente come è fatta sotto. Ho provato a guardare mettendo le ruote su delle rampette ma il rialzo era minimo e non sono riuscito a vedere niente.
-------------------------------------------------------
> Se il fango si è infilato sotto il paracalore
> potrebbe ostacolare il movimento della leva ,
> oppure essere penetrato nei cavi Bowden che
> collegano il cambio alla leva.
Questo paracalore è sotto la leva, quindi?
Può essere finito del fango lì? Chiedo, non ho presente come è fatta sotto. Ho provato a guardare mettendo le ruote su delle rampette ma il rialzo era minimo e non sono riuscito a vedere niente.
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: fango e marce che puntano
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> esatto magari con anche poco olio nel cambio la
> frittata e fatta ::o
Rispondo a questo ramo del thread:
Non sono rimasto impantanato e non ho messo sotto carico né frizione né differenziale.
La macchina ha slittato per pochi secondi e in una maniera normalissima.
Non ho ben capito la questione del poco olio nel cambio.
Perdite non ho mai avute, l'olio ha quasi 100000 Km.
La situazione comunque è migliorata, gli impuntamenti sono più rari e più leggeri.
Che sia davvero del fango, magari sciolto in parte dall'acqua raccolta per strada nei giorni dopo?
Faccio presente che è un'argilla appiccicosissima.
Però mi sa che ci sia davvero qualche problema dentro al cambio: facendo dei test di "guida brusca" (spingere e/o lasciare l'acceleratore di scatto) ho scoperto una differenza tra le varie marce: nelle prime tre la cosa è delicata, nella quarta e nella quinta si sente un contraccolpo.
Verrebbe quasi da pensare a un qualche supporto motore o braccetto delle sospensioni, ma allora perché nelle prime tre marce non succede? Ha senso?
Questa cosa però l'ho notata solo facendo dei test in seguito all'altro problema, potrebbe essere stata già presente e mascherata dalla guida delicata che ho normalmente.
Nel frattempo ha anche smesso di andare il turbo, ma questo penso proprio che non c'entri niente.
-------------------------------------------------------
> esatto magari con anche poco olio nel cambio la
> frittata e fatta ::o
Rispondo a questo ramo del thread:
Non sono rimasto impantanato e non ho messo sotto carico né frizione né differenziale.
La macchina ha slittato per pochi secondi e in una maniera normalissima.
Non ho ben capito la questione del poco olio nel cambio.
Perdite non ho mai avute, l'olio ha quasi 100000 Km.
La situazione comunque è migliorata, gli impuntamenti sono più rari e più leggeri.
Che sia davvero del fango, magari sciolto in parte dall'acqua raccolta per strada nei giorni dopo?
Faccio presente che è un'argilla appiccicosissima.
Però mi sa che ci sia davvero qualche problema dentro al cambio: facendo dei test di "guida brusca" (spingere e/o lasciare l'acceleratore di scatto) ho scoperto una differenza tra le varie marce: nelle prime tre la cosa è delicata, nella quarta e nella quinta si sente un contraccolpo.
Verrebbe quasi da pensare a un qualche supporto motore o braccetto delle sospensioni, ma allora perché nelle prime tre marce non succede? Ha senso?
Questa cosa però l'ho notata solo facendo dei test in seguito all'altro problema, potrebbe essere stata già presente e mascherata dalla guida delicata che ho normalmente.
Nel frattempo ha anche smesso di andare il turbo, ma questo penso proprio che non c'entri niente.
Re: fango e marce che puntano
ciao dopo 100,000 km penso proprio che una piccola aggiunta di olio nel cambio ci voglia ,di solito si controlla e si fa a 80,000 km ecc..vedi anche libretto uso e manuntenzione , sull'auto di un mio conoscente stesso problema grattava all'inserimento della 4 e 5 marcia pesava al selettore poi alla frizione e mille altre cose,alla fine a risolto con una piccola aggiunta di olio nel cambio il cambio e tornato apposto ,::o premetto che l'olio nel cambio non e eterno e non ci deve essere una grande perdita visiva per non esserci ma può darti quel problema .................

-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: fango e marce che puntano
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao dopo 100,000 km penso proprio che una piccola
> aggiunta di olio nel cambio ci voglia ,di solito
> si controlla e si fa a 80,000 km ecc..vedi anche
> libretto uso e manuntenzione , sull'auto di un mio
> conoscente stesso problema grattava
> all'inserimento della 4 e 5 marcia pesava al
> selettore
Io l'avevo fatto cambiare a 250000 per scrupolo, non ho chiesto al meccanico se ci fossero stati cali di livello.
Comunque lo farò guardare, magari fosse solo quello...
Una cosa che mi chiedo (e vale anche per il tuo conoscente) è come può un livello basso dare problemi solo ad alcune marce. Immagino che gli ingranaggi siano tutti a bagno nello stesso olio.
-------------------------------------------------------
> ciao dopo 100,000 km penso proprio che una piccola
> aggiunta di olio nel cambio ci voglia ,di solito
> si controlla e si fa a 80,000 km ecc..vedi anche
> libretto uso e manuntenzione , sull'auto di un mio
> conoscente stesso problema grattava
> all'inserimento della 4 e 5 marcia pesava al
> selettore
Io l'avevo fatto cambiare a 250000 per scrupolo, non ho chiesto al meccanico se ci fossero stati cali di livello.
Comunque lo farò guardare, magari fosse solo quello...
Una cosa che mi chiedo (e vale anche per il tuo conoscente) è come può un livello basso dare problemi solo ad alcune marce. Immagino che gli ingranaggi siano tutti a bagno nello stesso olio.
Re: fango e marce che puntano
Si la scatola ruotismi e' tutta in bagno d'olio,se poi lo hai cambiato da non molto e non noti perdite (la scatola tiene 2 kg di olio)non sei senza di sicuro,a parte che ci vuole a controllare il livello.Se le corde appaiono integre controlla che non si sia allentata la ralla alla base della leva,togli la prtezione in pelle vedrai sotto la plastica bianca del fissaggio ralla con 3 bulloncini da 10mm,controllane il serraggio,se ti girano a vuoto si sono allentati,in questo caso puoi avere degli impuntamenti,essendo passanti devi rimuovere il kat,abbassare il paracalore e con l'aiuto di un altra persona che ti tiene i dadi serrare bene i bulloncini(tempo fa avevo messo un post apposito)a me il problema lo dava nell'inserimento della 1,dopo averli serrati bene ed applicato del frena filetti risolto il problema,casomai chiamami che ti spiego a voce i dettagli.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: fango e marce che puntano
Dopo qualche tempo hanno smesso di puntare... forse c'era del fango che poi è stato lavato via dagli spruzzi girando sul bagnato..
Rimane, nelle marce più alte, un contraccolpo se si dà o si leva il gas rapidamente.
Rimane, nelle marce più alte, un contraccolpo se si dà o si leva il gas rapidamente.
Re: fango e marce che puntano
L'ultimo difetto segnalato (contraccolpo) io lo associo a problemi ai supporti motore. Il motore "si muove".
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: fango e marce che puntano
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> L'ultimo difetto segnalato (contraccolpo) io lo
> associo a problemi ai supporti motore. Il motore
> "si muove".
A dire il vero ci spero anch'io perché nelle buche qualche rumore si sente.
Dico che ci spero perché è molto meglio che avere qualcosa guasto dentro al cambio.
L'unica cosa che mi lascia dubbi è il fatto che lo fa solo nelle marce alte.
-------------------------------------------------------
> L'ultimo difetto segnalato (contraccolpo) io lo
> associo a problemi ai supporti motore. Il motore
> "si muove".
A dire il vero ci spero anch'io perché nelle buche qualche rumore si sente.
Dico che ci spero perché è molto meglio che avere qualcosa guasto dentro al cambio.
L'unica cosa che mi lascia dubbi è il fatto che lo fa solo nelle marce alte.