compatibilità ricambi
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19 mar 2011, 17:45
Re: compatibilità ricambi
la mia mail, intensamente76@yahoo.it
Re: compatibilità ricambi
Vi vorrei proporre un sondaggio: Chi ha ricevuto la risposta contenente il file con la compatibilità ricambi da Chirs?
Io no!
Io no!
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19 mar 2011, 17:45
Re: compatibilità ricambi
spiace, io neanche!!!
Re: compatibilità ricambi
Mi chiamo Maimone sono appassionato Lancia ed mi interesso di Fulvia sarebbe molto utile avere informazioni tecniche dei ricambi e la loro compatibilita',Ho comperato le testine dello sterzo e sul ricambio che ho comperato dal mio fornitore c'era scritto Fulvia Flavia, al gentile moderatore chiedo di approfondire l'argomento.Specialmente sulle parti dei freni che usavano pinze Dunlop cioe- le Fulvie 1a serie, grazie per l'aiuto.Maimone Roberto.
Re: compatibilità ricambi
Mi aggancio al vostro Forum, Chiedo al vostro gentile moderatore se puo' aiutarci sui ricambi Flavia Fulvia e la loro compatibilita'.Io nel mio ho trovato la testina dello sterzo con la scritta :per lancia fulvia flavia, sarei interessato al settore freni per aumentare la frenata sulla mia fulvia prima serie, chiedo aiuto a chi ne sa' di piu'.Grazie Roberto Maimone.
Re: compatibilità ricambi
Ciao Roberto,
penso che per verificare la compatibilità delle testine o dei freni l'unico strumento a disposizione è il catalogo delle parti di ricambio della Fulvia (e relativo modello) e quello della Flavia.
Personalmente non ho i documenti della Fulvia, mi spiace. Se sul ricambio è riportato il codice di riferimento proviamo a verificare con il mio catalogo ricambi.
Michele
penso che per verificare la compatibilità delle testine o dei freni l'unico strumento a disposizione è il catalogo delle parti di ricambio della Fulvia (e relativo modello) e quello della Flavia.
Personalmente non ho i documenti della Fulvia, mi spiace. Se sul ricambio è riportato il codice di riferimento proviamo a verificare con il mio catalogo ricambi.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: compatibilità ricambi
Ciao Roberto,
le testine dello sterzo e la barra di accoppiamento sono esattamente identiche sulla Flavia e sulla Fulvia, quest'ultima infatti, come ben saprai, era derivata dalla Flavia e ne utilizza molte componenti, tra cui quasi tutto il telaio ausiliario e la scatola del cambio sulle prime versioni. Per i freni il discorso è un pò differente, esistono varie misure di cilindri ruota che variano a seconda delle versioni. Le pompe maestre sono differenti e non compatibili tra i due modelli. Personalmente, ti consiglio di evitare ogni modifica all'impianto frenante, soprattutto evita di installare cilindri di diametro maggiorato al retrotreno.
Gli impianti Dunlop sono molto complessi e delicati, però, se bene a punto frenano egregiamente, fatto salvo lo sforzo al pedale e la durata delle pastiglie, sono paragonabili come potenza frenante agli impianti moderni. Considera che lo stesso impianto era installato su vetture ben più potenti e veloci, quali Flaminia (tutti i tipi), Ferrari 250, Jaguar tipo E, Jaguar Mk II, Facel Vega, Mercedes SL (ali di gabbiano) BMW 507 e molte altre sportive del tempo. Sulle Fulvia, lo sforzo al pedale è ancora maggiore che sulla Flavia per il fatto che solo poche versioni prevedevano il servofreno ed il tutti i casi, la pompa maestra è più piccola.
Ciao
Giovanni
le testine dello sterzo e la barra di accoppiamento sono esattamente identiche sulla Flavia e sulla Fulvia, quest'ultima infatti, come ben saprai, era derivata dalla Flavia e ne utilizza molte componenti, tra cui quasi tutto il telaio ausiliario e la scatola del cambio sulle prime versioni. Per i freni il discorso è un pò differente, esistono varie misure di cilindri ruota che variano a seconda delle versioni. Le pompe maestre sono differenti e non compatibili tra i due modelli. Personalmente, ti consiglio di evitare ogni modifica all'impianto frenante, soprattutto evita di installare cilindri di diametro maggiorato al retrotreno.
Gli impianti Dunlop sono molto complessi e delicati, però, se bene a punto frenano egregiamente, fatto salvo lo sforzo al pedale e la durata delle pastiglie, sono paragonabili come potenza frenante agli impianti moderni. Considera che lo stesso impianto era installato su vetture ben più potenti e veloci, quali Flaminia (tutti i tipi), Ferrari 250, Jaguar tipo E, Jaguar Mk II, Facel Vega, Mercedes SL (ali di gabbiano) BMW 507 e molte altre sportive del tempo. Sulle Fulvia, lo sforzo al pedale è ancora maggiore che sulla Flavia per il fatto che solo poche versioni prevedevano il servofreno ed il tutti i casi, la pompa maestra è più piccola.
Ciao
Giovanni
Re: compatibilità ricambi
Ti ringrazio per i consigli allora e' che i tempo ed il mancato utilizzo hanno rovinato l'effettiva ed iniziale efficenza dell'impianto Dunlop.Mi'sa' che dovro' lavorare molto su l'intero impianto e specialmente sul servofreno che e' gia presente sulla vettura che e' una rally s del 1969, la pompa e' da 19mm, i cilindretti anteriori sono da 53,8mm.Molto importante sarebbe trovare pasticche pattini freni piu' morbide mi sa' che dovrò andare da chi ripara auto inglesi d'epoca.Ciao Maimone.
Re: compatibilità ricambi
Sicuramente con il servofreno avrai meno noie di quelle che si hanno nel sistemare il servofreno della Flavia.
Per il resto dell'impianto le problematiche sono simili. I cilindretti molti li revisionano, altri fanno riportare al loro interno in anello di acciaio, un'azienda (forse olandase) si ha replicati in acciaio (forse c'è qualcosa sulla home page di Viva Lancia).
C'è anche un'azienda che li vende (come gli originali) in Inghilterra http://www.jagspares.co.uk/Manners/CarSearch.asp, non saprei però aiutarti per trovare il modello di cilindretti Jaguar che possano essere compatibili con la tua Fulvia.
Michele
Per il resto dell'impianto le problematiche sono simili. I cilindretti molti li revisionano, altri fanno riportare al loro interno in anello di acciaio, un'azienda (forse olandase) si ha replicati in acciaio (forse c'è qualcosa sulla home page di Viva Lancia).
C'è anche un'azienda che li vende (come gli originali) in Inghilterra http://www.jagspares.co.uk/Manners/CarSearch.asp, non saprei però aiutarti per trovare il modello di cilindretti Jaguar che possano essere compatibili con la tua Fulvia.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"