Il travolgente successo continua...

alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da alfista1975 »

PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Analisi logica stringente. In tutto ciò vedo ci
> vedo il declino della politica, che china la testa
> agli interessi del privato.
> Al di là dell'utilizzo dei fondi e della loro
> provenienza mi interesserebbe sapere su cosa si
> basa il recupero di quote di mercato della Crysler
> in USA. Sono stati proposti nuovi modelli in
> misura apprezzabile? A cosa è dovuta,
> tecnicamente parlando, la ripresa del mercato del
> gruppo oltreoceano? Pensate che ci siano basi
> solide o si tratta di un fuoco di paglia destinato
> a bruciare in fretta? Forse è una mia
> impressione, ma non vedo novità importanti...
> forse Alfista cosmopolita mi può aiutare?...
> Ciao! Sei tornato?


Ciao, si' son tornato, anche se per ora casa mia é a Parigi... Mastro ti ha risposto.
Aggiungerei che Chrysler negli USA non ha apportato gran che come nuovi prodotti, a parte il Grand Cherokee e la versione rinnovata della 300. Solo ora arriva la Dart (Giulietta a 3 volumi). Chrysler si é risollevata modernizzando la gamma esistente, con migliori interni, migliore qualità d'assemblaggio, il nuovo V6 pentastar e poco di più. Ma sono 3 anni che cresce ben più in fretta del mercato, guadagnando quote di mercato dal 9% al 12% (il massimo storico é vicino ai 15%).
E' vero che si puo' obiettare "a me interessa Lancia, non Chrysler". Ma nessuno vorrebbe comprare il marchio Lancia se Fiat vendesse. Ormai é un marchio al 90% italiano (nel senso presente sul solo mercato italiano) e anche i muri sanno che siamo ridotti a 1,4 milioni di auto l'anno contro 2,5 ai bei tempi. Per cui si spera di lancizzare i nuovi prodotti Chrysler confermati - Chrysler 100 (per la Delta) e Chrysler 200 (per la Flavia) e si tira a campare. Spero che abbiano il buon senso di prevedere la versione SW della 200/Flavia e magari una versione un po' SUV della 100 (almeno tipo Citroen DS5 per capirci), sapendo che era il ruolo del Dodge Caliber prima che lo abbandonassero...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Per quale motivo italiani e stranieri dovrebbero comprare delle Crysler Lancizzate ... non sono uguali ma è fin troppo evidente la provenienza ... non diamo colpa a Lancia se non vende ... sembra che Lancia non abbia più idee, le idee di non fare più Lancia non sono sue, stiamo ancora aspettando le sotitute di Lybra e Musa, ma tanto sono parole al vento ...
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da mastro »

Condivido parola per parola quello che dici, Francesco.
Sono le stesse cose che provo a dire io nel forum da qualche tempo, ma o non mi spiego bene o vengo frainteso.
E' il "sistema Italia" che non funziona, tant'è vero che pochissime multinazionali industriali "tradizionali" aprono o mantengono i propri stabilimenti in Italia. Appena possono, scappano (vedi ALCOA o Yamaha), e di nuovi non arrivano: persino i "mitici" tedeschi, che in casa loro pagano gli operai il doppio che da noi, si guardano bene da investire qui. Perché?
Perché investire da noi implica una burocrazia incredibile, costi delle materie prime maggiori, corruzione a tutti i livelli, sistema fiscale iniquo, che colpisce maggiormente chi cerca di essere corretto, difficoltà a gestire rapporti con i sindacati, più che altrove (per esempio, in Italia ci sono una decina di sindacati nell'industria metalmeccanica, in Germania sostanzialmente uno solo), oltre tutto quello che hai detto tu (giustizia ed infrastrutture da terzo mondo, almeno lì dove ci sarebbe più necessità di lavoro - sud ed isole).
L'altro giorno un mio cliente, che ha una falegnameria con 4 dipendenti, mi ha comunicato che chiuderà a fine anno, licenziando tutti. Sposta la produzione in Polonia: la materia prima costa 1/4, gli operai 1/3, il trasporto incide marginalmente. La tassazione, per le nuove imprese, non arriva al 20%. Lascerà un ufficio vendite in Italia, che gestirà lui stesso, e buonanotte ai suonatori.
Sarà difficile uscire dal tunnel...
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da luigi600 »

Secondo me le idee nuove ormai sono estinte da tempo, ancor di più ora che ci sono dei prodotti più o meno usabili per essere rimarchiati.Certamente Thema e Flavia sono auto con stile e dimensioni americane abbastanza fuori luogo qui da noi.Purtroppo ora la politica dell'a.d.fiat è questa e lo sarà fin quando ci sarà lui anche perchè gli eredi di Agnelli sono degli incapaci.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Se fosse vero che è tutta colpa del sistema paese ... allora non dovrebbe funzionare niente e tutte le aziende dovrebbero chiudere ... Fiat è un pò che è sul territorio e per molti anni è andata bene, la crisi è di dimensioni europee ma se non si vende si da la colpa al sistema paese dell' italia (e non alla scellerata politica di Fiat di vendere le americane qui da noi). Fiat ha battuto cassa diverse volte, ha provato anche quest' anno ma non è andata tanto bene ... poi sono d'accordo che per gli investitori (stranieri) non siamo molto credibili ...
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Gli Elkann sono americani e come tali ragionano e concepiscono i loro prodotti......ecco tutto, del resto avrebbe senso chiedere alla cadillac od alla dodge di fare auto con stile europeo ? Assolutamente no.

La fiat e' morta per far vivere la Chrysler e di questo dobbiamo farcene una ragione.

Il problema semmai, e lo ripeto, e' quello di continuare a possedere marchi non americani ed a farli morire, al puro scopo di cercare di ottenere fabbriche cacciavite.....

E cmq a dire il vero alcune strategie marchionniche mi sembrano lacunose e particolarmente strane.....se infatti Lancia e' prettamente italiano ed al massimo francese, per esempio nn capisco il disinteresse per l'Alfa Romeo, visto che questo marchio negli USA venderebbe e pure molto, quindi qualcosa di sicuro nella Chrysler non va. Nn dimentichiamo mai che la Daimler Benz e' scappata a gambe levate dalla Chrysler e scappare da qualcosa di buono non e' da tedeschi, quindi suppongo che il caro maglioncino abbia ben piu' problemi di quelli che dice in giro......due su tutti : i suoi giudaici finanziatori di manica ben strettina e di visione assolutamente "cortomirante" ed il governo USA, che nn regala nulla a nessuno.....sono andati in USA, vero, ma ci sono andati con il pane altrui che come e' noto ha sette croste.......
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Quoto al 100%. Penso che non ci sia da aggiungere niente, purtroppo.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da PierL »

Ma infatti chiedevo e mi chiedevo appunto come mai a fronte di così -relativamente- pochi investimenti, cioè tradotti in modelli nuovi, l'impennata delle vendite fosse così consistente. Qui, e il mercato è molto più piccolo (comunque saturo, ma anche quello USA penso), è dimostrato che due o tre modelli nuovi, spalmati poi su vari marchi o categorie, qualche nuovo motore, restyling vari, miglioramenti qualitativi degli inteni di modelli obsoleti, non sono che palliativi, comunque non certo sufficienti a invertire la tendenza. Certamente lì devono anche aver fatto lavorare gente che sa il fatto suo e riesce a ottenere i massimi risultati con il poco che ha a disposizione. Esattamante quello in cui eravamo forti noi in tempi non lontani.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da alfista1975 »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per quale motivo italiani e stranieri dovrebbero
> comprare delle Crysler Lancizzate ... non sono
> uguali ma è fin troppo evidente la provenienza
> ... non diamo colpa a Lancia se non vende ...
> sembra che Lancia non abbia più idee, le idee di
> non fare più Lancia non sono sue, stiamo ancora
> aspettando le sotitute di Lybra e Musa, ma tanto
> sono parole al vento ...


Lancia non vende ? Ma se ha una quota di mercato in netta ascesa su tutti i mercati...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Il travolgente successo continua...

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Francesco Vellucci Scritto:
-------------------------------------------------------
> Gli Elkann sono americani e come tali ragionano e
> concepiscono i loro prodotti......ecco tutto, del
> resto avrebbe senso chiedere alla cadillac od alla
> dodge di fare auto con stile europeo ?
> Assolutamente no.
>
> La fiat e' morta per far vivere la Chrysler e di
> questo dobbiamo farcene una ragione.
>
> Il problema semmai, e lo ripeto, e' quello di
> continuare a possedere marchi non americani ed a
> farli morire, al puro scopo di cercare di ottenere
> fabbriche cacciavite.....
>
> E cmq a dire il vero alcune strategie
> marchionniche mi sembrano lacunose e
> particolarmente strane.....se infatti Lancia e'
> prettamente italiano ed al massimo francese, per
> esempio nn capisco il disinteresse per l'Alfa
> Romeo, visto che questo marchio negli USA
> venderebbe e pure molto, quindi qualcosa di sicuro
> nella Chrysler non va.

La Fiat é morta per far vivere la Chrysler ? Ma stiamo scherzando ? Senza il mercato americano la Fiat sarebbe già morta. Non basta il Brasile a tenere in piedi la Fiat quando il mercato italiano (ma anche europeo) é al collasso. Guarda la Opel : gamma completa e nuova. E senza la casa madre GM sarebbe fallita a forza di perdere un miliardo ogni anno.

Quanto all'Alfa, é uno dei 2 marchi globali con la Jeep e il piano prodotti c'é. Se si campa con una gamma pietosa é proprio per aspettare che i concessionari americani siano pronti (a inizio 2014) a diffondere Alfa negli USA. Nel frattempo noi alfisti europei viviamo dell'usato e facciamo durare le grandi alfa (159, 166, GT, Brera) non più in produzione. Fa incavolare, ma una logica c'é.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”