Temperatura olio cambio automatico

Mercatino
Gallery
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da sandrobus »

Grazie Pietroh, infatti, nonostante me l'avesse detto un capo officina in Lancia, non ero troppo convinto che servisse per il cambio automatico. Ciao
scorpio47
Messaggi: 88
Iscritto il: 07 ott 2010, 00:01

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da scorpio47 »

Se avete ancora dubbi che la temperatura sia la causa principale dei malfunzionamenti del cambio automatico provate a digitare su Google "ATF Cooler Kit".
Io, stimolato dal post di Pietro, l'ho fatto e, selezionando immagini, mi sono reso conto che il problema è generale e non è solo della Thesis.
Provare per credere!
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Piccolo quanto?
FLo
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da ziozeb »

Nell'argomento "Scatola valvole cambio Thesis", avevo espresso il desiderio di portare a discussione quale fosse la temperatura di esercizio dell'olio del cambio. Questo per cercare di conoscere quale fosse la temperatura di lavoro ottimale del cambio Aisin-Warner 55/50 SN della Thesis. Sono felice che la cosa sia stata portata avanti da Scorpio47 è vorrei insistere sulle cosa. Inizio dalla foto dell'asta verde postata da Pietroh? dove è indicata la temperatura di 35 gradi centigradi con quattro righe, a significare che a 35 gradi il livello deve essere entro le quattro righe?, e quella di 75 gradi con sempre quattro righe ma più vicine di quelle dei 35 gradi, che dovrebbe indicare il livello minimo e massimo con temperatura dell'olio a 75 gradi? A seguire, sull'asta, è scritto "do not overfill" cioè non riempire al di sopra. Il mio dubbio a questo punto è: non è che non si deve andare al di sopra delle quattro aste dei 75 gradi? Perché se così fosse, significherebbe che l'olio non dovrebbe superare i 75 gradi. Ma se l'acqua di raffreddamento che viene dal termostato è a 90 gradi, allora l'olio del cambio, con motore caldo, sarà sempre molto più caldo di come dovrebbe essere. Forse ho scritto delle str...ate, però io credo che, da qualche parte, ci sia pur scritto a che temperatura deve essere l'olio del cambio. E se si trovasse ciò, un radiatorino supplementare con termostato tarato sulla temperatura giusta, potrebbe risolvere definitivamente il problema cambio. Dico questo perché il mio cambio a freddo è perfetto, perché a caldo scalcia e diventa ruvido? Non potrebbe essere che oltre al problema elettrovalvole, ci sia anche un problema di temperature?
In molti hanno scritto che la nostra cara Thesis è una incompiuta, allora pensiamoci noi a completarla un pezzo per volta.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Se vedi questi rettangolari provvisti di ventola e sensore temperatura vanno dai circa 25 x 20 cm in sù, quelli senza ventola sono circa 25-30 x 15-20 http://bmracing.com/?wpsc_product_categ ... ing-system
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Temperatura ottimale di esercizio dell'ATF: almeno 40° e non superiore ai 120° (fonte sonnax)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da ziozeb »

Però con una forbice così ampia è difficile gestire la cosa. La Sonnax dice 40/120 e va bene ma, la Volvo, o meglio la Jeep, sulla Grand Cherokee (si scrive così?), non è che indicano una forbice più stretta? Certo che con un sistema radiatore/ventilatore/termostato, si potrebbe riuscire a stabilizzare la temperatura così come avviene per l'acqua del motore. Penso che il cambio né risentirebbe positivamente in chiave di stabilità.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Giorgio »

Per fare l'apprendimento dei comandi, il manuale d'officina dice che la temperatura deve essere tra i 65 e i 110,
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da ziozeb »

Si Giorgio, però la differenza tra 60 e 110 è troppa. Ci sono dilatazioni molto differenti e quindi usure molto differenti a seconda della temperatura. Pensa a come fanno lavorare i motori a turbina degli aereoplani. Lì hanno tutto codificato. Quando si decolla si deve andare ad un certo numero di giri, ben preciso, per un tempo stabilito, poi in fase di mantenimento durante il volo, anche lì sempre lo stesso numero di giri. Il tutto per avere sempre le stesse dilatazioni e quindi la stessa usura delle parti meccaniche. Ho esaminato i radiatori indicati da Pietro, quelli della bmracing, dove è indicato che il termostato si attiva a 175 gradi Fahrenheit che equivalgono a 79,44 gradi Celsius. Quindi questi radiatori, appositamenti studiati per i cambi automatici, dovrebbero mantenere la temperatura dell'olio del cambio al di sotto degli 80 gadi. Ma quì c'è una incongruenza. L'acqua di raffreddamento/riscaldamento che proviene dal termostato è a 90 gradi. E' chiaro, quindi, che bisognerebbe eliminare l'arrivo dell'acqua raffreddamento motore. Qualcuno è in grado di sapere come si è comportata la Jeep sulla Grand Cherokee? Lascio la parola a chi ne sa più di me.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Il range ottimale per l'ATF è 40°-120°, ma il problema del cambio non risiede solo nella temperatura dell'ATF in se ma anche nella conseguente temperatura a cui sono sottoposti tutti gli organi meccanici ed elettrici durante il funzionamento del cambio automatico.
Certamente la temperatura di funzionamnto ottimale sarebbe intorno a 80° (fosse solo per fare la media aritmetica tra 40-120) ma giustamente se l'acqua in entrata nello scambiatore è già a 90° non si può pretentere che la temperatura dell'ATF sia ad una temperatura inferiore senza considerare che l'adozione di uno scambiatore come quello montato sulla Thesis non certo eccelle nel raffreddare specie se intasato.
Fatte queste premesse si capisce che utilizzando un radiatore supplementare come quelli della MBRACING per raffreddare ulteriormente l'acqua prima che entri nello scambiatore del cambio automatico di almeno 20° con uina temperatura massima di 80° utilizzando il sensore di temperatura (personalmente la ventola la farei funzionare sempre) se non ancora meno (dipende da dove viene posizionato) si abbasserebbe la temperatura dell'ATF di almeno 10° nella peggiore delle ipotesi il chè non è poco.
Soluzioni alternative non ne vedo nel nostro caso a meno di sostituire lo scambiatore e portare l'ATF fuori dal cambio e raffreddarlo con un radiatore dedicato oppure realizzare un circuito acqua di raffreddamento separato con relativo serbatoio e pompa di ricircolo, ma in quanto ad affidabilità sarei molto scettico.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”