Temperatura olio cambio automatico

Mercatino
Gallery
scorpio47
Messaggi: 88
Iscritto il: 07 ott 2010, 00:01

Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da scorpio47 »

Considerato che l'eccessiva temperatura dell'olio causa il deterioramento dello stesso ed il conseguente malfunzionamento del cambio, potrebbe essere utile inserire nel circuito di raffreddamento un dissipatore come da allegato?
C'è modo e spazio per applicarlo sulla nostra amata Thesis?
Possiamo prendere in considerazione l'idea oppure, vista la tarda ora, avrei fatto meglio ad andare a dormire evitando così di sparare ca.x.x.te?
Saluti.
Allegati
scambiatore.jpg
scambiatore.jpg (235.29 KiB) Visto 664 volte
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

C'e una lunga discussione in cui si ipotizzava anche l'uso di uno scambiatore del genere ed ancora altre soluzioni diverse ma vista l'ora tarda lascio a te l'onere di ricercarla nel forum.
Ritornando alla questione raffreddamento olio, il problema è poter sostituire lo scambiatore acqua/olio con un circuito di raffreddamento esterno composto da un radiatore dedicato solo all'olio da posizionare nella parte anteriore del vano motore come quello per l'olio motore per intenderci.
Questa soluzione è stata adottata sulle Volvo (ma altre auto specie negli stati uniti) che montano il cambio automatico AW 55-50SN applicando al posto dello scambiatore che monta la Thesis uno solamente con l'uscita e l'entrata dell'olio del cambio automatico a cui sono state collegate le tubazioni che portano lolio al radiatore dedicato.
Mi pare che alla Transmatic avevano realizzato qualcosa del genere per la Thesis. Questa sembra essere la vera soluzione al problema.
Lo scambiatore che hai postato in genere si usa sulle moto dove viene raffreddato direttamente dall'aria esterna, sulla nostra Thesis può essere solo montato sul circuito che poirta l'acqua allo scambiatore, oltretutto di facile applicazione ma di scarsa utilità in quanto rimanendo nel vano motore non avrebbe la possibilità di dissipare molto calore, anzi potrebbe peggiorare la situazione.
Ciao
Pietro
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Ho provato anche io a fare questa domanda al mio meccanico, la risposta è stata che: l'olio non esce dal cambio, è lo scambiatore che lo raffredda usando la stessa acqua del radiatore per l'olio motore, quindi non serve a niente.
Quando ho fatto fare il lavaggio al cambio, ho chiesto che mi pulissero anche lo scambiatore, ma non ha sortito effetto.
Cosa ancora più strana fu quando andai a chiedere in Lancia il filtro come ricambio, mi risposero che avevano cambiato il modello ed il nuovo il nuovo filtro era unito allo scambiatore. Questo mi ha fatto sorgere ancora più domande, tipo: hanno modificato lo scambiatore? Perché?

Ciao
Sabino
scorpio47
Messaggi: 88
Iscritto il: 07 ott 2010, 00:01

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da scorpio47 »

In realtà io intendevo raffreddare l'acqua che evidentemente arriva allo scambiatore troppo calda per abbassare efficacemente la temperatura dell'olio.
Sicuramente, come dice giustamente Pietro, considerato che non sarebbe possibile assicurare un discreto flusso d'aria al radiatorino, il sistema non darebbe risultati apprezzabili.
A questo punto mi domando se qualcuno sia a conoscenza degli sviluppi Trasmatic al riguardo.

Ciao a tutti
Massimo
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Giorgio »

Io non sono molto convinto che il problema derivi dalla temperatura dell'olio, sono sempre della mia idea che la colpa sia di quello stramaledetto software di gestione cambio.Quando avevo problemi con le elettrovalvole, e mi usciva l'avaria confortronic, probabilmente il cambio andava in recovery, e diventava tutto più dolce le cambiate erano morbide, e sparivano tutti i colpi.Spegnevi e riaccendevi, spariva l'avaria e tutto tornava come prima
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

La cosa incomprensibile è la correlazione fra temperatura e funzionamento anomalo.
Ho anche monitorato con fiatecuscan la temperatura, se non ricordo male, come arrivava sopra i 90°/95° cominciavano i problemi.

Vorrei provare le soluzioni che sono state suggerite, ma per vari motivi non riesco a mettere in pratica :
- 1) controllare o ridurre il livello dell'olio ( questo potrebbe espandersi ed interferire con il corretto funzionamento )
- 2) pulire i contatti dei vari spinotti fra centralina e cambio ( c'è stato qualcuno che ha scritto di aver sostituito il cambio senza risolvere i problemi, poi ha pulito i contatti e tutto si è risolto )

sia per il primo punto che per il secondo non so come fare, ciò provato ma non sono riuscito a capire dove si trovano.

ciao
Sabino
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Giorgio »

Sul benzina devi togliere il convogliatore d'aria, sotto quello ci sono le spinette, e l'astina per controllare il livello,sempre sul benzina, è di colore verde, fallo con motore freddo, almeno tutta la notte
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da sandrobus »

Salve a tutti, forse dico una cavolata (se è così me ne scuso in anticipo).
Sulla mia Centenario (2007) di fronte al radiatore c'è una strana tubazione con un dissipatore circolare per quasi tutta la sua lunghezza; A suo tempo avevo chiesto, in un officina Lancia, cosa fosse: Ebbene mi fu risposto che sulle ultime versioni, per incrementare il raffreddamento dell'olio del cambio automatico, è stata aggiunto questo radiatore supplementare in aggiunta allo scambiatore acqua - olio. In effetti ho poi cercato su EPER e non ho trovato il ricambio. Vi allego comunque le foto della "strana tubazione" con dissipatore , che comunque a tutti gli effetti fa da radiatore all'olio del cambio.
Allegati
immag0414.jpg
immag0414.jpg (112.47 KiB) Visto 665 volte
immag0415.jpg
immag0415.jpg (98.27 KiB) Visto 665 volte
immag0416.jpg
immag0416.jpg (125.86 KiB) Visto 665 volte
immag0417.jpg
immag0417.jpg (106.04 KiB) Visto 665 volte
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao Sandro,
quello scambiatore che hai fotografato è presente anche sulla mia (2.4JTD 20V del 2003), fà parte del circuito dell'impianto idraulico del servosterzo.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Comunque, a patto di non voler far uscire l'ATF dallo scambiatore esistente per raffreddarlo è possibile invece e anche molto facilmente inserire un kit di raffreddamento sul circuito dell'acqua che arriva allo scambiatore (mandata) che potrebbe ridurre (dati casa produttrice) di oltre 20° la temperatura dell'acqua e di conseguenza anche quella dell'ATF.
Bisognerebbe trovare il posto adatto per montare il radiatore (anche se molto piccolo).

Immagine
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”