Targhetta identificativa

Gallery
Flaminia WW Registry
monte76
Messaggi: 30
Iscritto il: 01 gen 2010, 18:49

Targhetta identificativa

Messaggio da leggere da monte76 »

Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento riguardo la targhetta riepilogativa dei dati presente nel vano motore della Coupè PF; la mia è andata smarrita, e ho visto che su dei siti di aste sono in vendita. La domanda è: deve avere la scritta Lancia Flaminia o Lancia Flaminia Coupè? La mia è del 1960 giuda a dx, e guardando in giro mi è sembrato di capire che le 2500 monocarburatore avevano la sola scritta Flaminia, mentre sulle successive è diventata Flaminia Coupè. Miconfermate?
Un saluto a tutti.
Gerardo
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Targhetta identificativa

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Caro Gerardo, francamente non lo so.
Però un mio amico ha una coupé Pininfarina del 1960, guida sinistra (quindi tipo 823.00, mentre la tua con la guida a destra deve essere una 823.01).
Domenica dovrei vedere la sua Flaminia, che è posteggiata nello stesso garage dove tengo la mia berlina; poi ti faccio sapere.
Cari saluti e a presto.
Pierpaolo Bottino
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Targhetta identificativa

Messaggio da leggere da PG »

Questo è il tipo di targhetta. E' facile trovarla, ma non spendere più di 30€ però.
Poichè la tua vettura è una 2500 con guida a destra la sigla è 823.01. alla quale va aggiunto il tuo numero di telaio.
Allegati
targhetta.jpg
targhetta.jpg (65.98 KiB) Visto 253 volte
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Targhetta identificativa

Messaggio da leggere da sillo »

Questo dovrebbe essere il Tuo numero di serie e telaio.
Quando hai finito il restauro sarebbe interessante vedere le foto della Tua pininfarina GD
Ciao Silvio
Allegati
al 6 telaio.jpg
al 6 telaio.jpg (53.94 KiB) Visto 252 volte
monte76
Messaggi: 30
Iscritto il: 01 gen 2010, 18:49

Re: Targhetta identificativa

Messaggio da leggere da monte76 »

Grazie a tutti per la consueta disponibilità; la targhetta l'ho già acquistata ad un prezzo equo ( 20 compresa spedizione), poi dovro' far incidere i numeri.
Il restauro procede con i suoi tempi, dovrebbe andare in moto per fine novembre per poi passare alla carrozzeria; spero di godermela a partire dalla prossima estate.

Saluti
Gerardo
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Targhetta identificativa

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Caro Gerardo,
meno male che ti hanno già risposto puntualmente PG e Sillo, perché il mio tentativo di curiosare nel motore della coupé del mio amico è fallito miseramente.
In effetti ieri, giunto in garage, mi sono ricordato di farlo, ma ho avuto l'amara sorpresa che anche nella sua coupé non vi è la targhetta identificativa; probabilmente l'ha tolta perché le quattro vitine di tenuta sono invece al loro posto.
La prossima volta che mi capiterà di incontrarlo, gli chiederò informazioni, anche se ormai hai risolto il problema.
Cari saluti.
Pierpaolo Bottino
Rispondi

Torna a “Flaminia”