Rimettere acqua nella batteria

Mercatino
Gallery
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da MauroG »

mi permetto di correggerti: per verificare la continuità, è necessario un ohmetro.
Ma, senza scomodare strumenti e con molta cautela, si può utilizzare una lampadina e la batteria.

Prendete il cavo da testare, e pinzatelo a massa sulla carrozzeria, o sulla batteria: dall'altro lato, pinzate una lampadina (ottima quella delle frecce). A questo punto, delicatamente, fate poggiare il poletto posto sul fondo della lampada, sul polo positivo della batteria. Se si accende, il cavo conduce (giuro!). A questo punto, possiamo provare il fratello.

Per lavoro, costruisco cavi: è abbastanza improbabile che, in cavi di questa sezione, il trefolo si interrompa lasciando intatta la parte esterna... stiamo parlando di cavi nuovi. E' più probabile che, oltre ad essere di sezione insufficiente, il problema sia nella connessione alle pinze: non mi meraviglierei di vedere cavi crimpati sull'isolante...

Concordo per quanto riguarda l'avviamento a spinta: è sconsigliato anche dal libretto. Però, deh, un'emergenza è un'emergenza.
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Anche verificando la tensione con un volmetro si capisce se i cavi funzionano ... anche se la prova regina rimane sempre l'avviamento per capire se possono erogare la corrente necessaria: (come è stato detto) sono di sezione giusta, grimpati bene e non hanno dentini (di plastica) da tagliare
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da MauroG »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Anche verificando la tensione con un volmetro si
> capisce se i cavi funzionano ...

Naturalmente sì, ma la prova di conduttività dei cavi la fa un ohmetro, le altre son prove alternative (come quella della lampadina) giustificate solo dall'assenza di strumenti adeguati: utilizzare un voltmetro, richiede di alimentare il cavo. Con un ohmetro è sufficiente porre i terminali sulle pinze.
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Alla fine come abbiamo già detto la prova principe credo sia quella dell'avviamento perchè provando sia con l'ohmetro che con il volmetro non hai la certezza che la corrente che passa sia sufficiente perchè magari il cavo non è di sezione adeguata, mentre la guaina di gomma (che costa poco) quella si che è grossa ...
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da MauroG »

Scusa, mi rendo conto che siamo OT, ma se devi fare la prova di continuità la sezione NON ti interessa: o hai continuità, o non ce l'hai. Questo per valutare se il cavo è interrotto o meno, e le pinze correttamente collegate.
Per valutare se la sezione è adeguata non provi nè voltaggio nè resistenza: guardi l'intestazione del cavo, e ne valuti il trefolo (la "treccia" di rame).

Per tornare al topic: i cavi si possono provare, e valutare. Ricordiamoci che la batteria, anche per fare l'avviamento con i cavi ed una batteria di soccorso, deve avere un minimo di carica, altrimenti bisogna aspettare che la seconda ricarichi un po' la prima... o si fa prima a trapiantare la batteria di soccorso al volo. Quando, perchè sfruttata o guasta, la batteria è aprticolarmente bassa, costituisce un ostacolo.
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
pandorina
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 nov 2010, 23:09

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da pandorina »

Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte: ho imparato parecchio dai vostri post :)

Per quanto riguarda i cavi sono perplessa anch'io: si tratta dei cavi che la Lancia fornisce con la vettura, dentro l'apposita custodia firmata Lancia. Non erano mai stati usati prima, ed erano sempre rimasti chiusi nella custodia, all'interno del baule (custodia ben ancorata ai lati dello stesso).
Gli stessi cavi hanno la parte metallica ben dentellata, quindi non c'erano problemi per agganciarli alle apposite viti, si agganciavano perfettamente.
L'uomo che mi ha soccorso ha potuto testare egli stesso problema. Poi, ha staccato i cavi dalla mia Lancia (lasciandoli però attaccati alla sua auto, accesa) e, secondo lui, sfregando fra loro le due pinze destinate alla Musa, queste avrebbero dovuto fare le scintille.
Da qui la diagnosi un po' casereccia che "i cavi non funzionano" :D

Ad ogni modo, al momento la batteria non ha dato il benché minimo problema. Appena passato Ferragosto (visto che comunque non devo fare grandi viaggi) la porto dall'elettrauto per farle dare una controllatina.

Giusto per capire: cosa mi costerebbe, da un elettrauto, una batteria nuova? In che range siamo, compresa la manodopera?
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da MauroG »

se non han fatto scintilla, non funzionano. Magari son riparabili, ma è da valutare... in un qualunque centro commerciale li puoi trovare ad una decina di euro...

Se, però, usandola un po' hai visto che riparte bene, evita spese inutili per la batteria. E, se vuoi, acquista un piccolo caricabatterie: ce ne sono di molto economici, e possono essere davvero utili in inverno (quando si sente che è "fiacca")
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
pandorina
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 nov 2010, 23:09

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da pandorina »

Infatti stavo proprio valutando l'acquisto di quei carica batteria portatili. Il fatto è che non capivo se servissero solo nell'emergenza (come è accaduto a me l'altra notte) oppure se servissero anche a prolungare la vita della batteria o per un "aiutino" invernale. Direi che conviene acquistarne uno, a questo punto.

Però ho visto prodotti di tutti i tipi (e prezzi) e sono un po' perplessa.
L'unico problema riscontrato tra le varie recensioni è che i più economici, spesso, non permettono di avviare automobili con cilindrata superiore a 2000, ma per la mia Musa il problema non si pone (trattandosi di una 1.400). Devo solo capire quale prendere che abbia un buon rapporto qualità prezzo.
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da MauroG »

No, aspetta: io ti SCONSIGLIO di acquistare i caricabatterie portatili: ti ritroveresti nel bagagliaio un arnese in più, non certo poco ingombrante visto il nostro spazio, e di dubbia efficacia/utilità; il caricabatterie portatile ha, esso stesso una batteria interna, dovresti ricordarti di verificarla ogni tanto...
Il mio consiglio, invece, è quello di acquistare un piccolo caricabatterie da una ventina di euro, ed effettuare una ricarica di una notte, ogni tanto (quando si avverte fiacchezza).
Io ne ho preso uno al discount, per ben 10 euro: l'ho modificato con uno spinotto per l'accendisigari e, quando lo ritengo opportuno, lo attivo con una carica lenta per una notte: l'anno scorso, lavorando su turni, ne ho avuto spesso bisogno quando, alle 22, la Musetta era a -10°: una volta alla settimana, le davo un "goccetto di cordiale"
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Rimettere acqua nella batteria

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Scusa Mauro tanto per capirci ma la prova con l'ohmetro ha la stessa efficacia di quella con il volmetro (visto che in nessuno dei casi puoi verificare l'intensità di corrente), poi capire a occhio (per chi non è del mestiere) se la sezione del cavo è sufficiente ... è quasi impossibile, il problema del cavo di Pandorina probabilmente è la grimpatura nella pinza che non fà un buon contatto (andrebbe saldato), per quanto riguarda i cavi e i caricabatterie economici io lascerei perdere, per i cavi ti danno guaina a volontà con poco rame, nei caricabatterie invece ti mettono un paio di diodi e (spesso) non mettono il condensatore tirando fuori una continua molto scarsa ... e non sono protetti (al massimo hanno un fusibile)
Rispondi

Torna a “Musa”