Collocazione ruota di scorta su coupé

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Gieffe
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 giu 2011, 22:01

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Gieffe »

I lavori per riportare sulla terra la fulvietta proseguono, anzi sono proprio a buon punto.
Il "pannolone" è sparito, la carrozzeria è stata interamente sabbiata, ribattuta o sostituita dove necessario, stuccata e passata di fondo; l'abitacolo, il vano motore, il bagagliaio, i passaruota ed il pianale inferiore sono stati già verniciati nella tinta definitiva.
Resta da stabilire l'eventuale trattamento con antirombo di alcune di tali parti già verniciate. Il carrozziere pensa di lasciarle come sono, convinto così di rispettare l'originalità della vettura.
Non sono però riuscito a trovare nessuna indicazione certa al riguardo nè foto.
Cosa mi suggerite di fare?
A presto per le foto
Gieffe
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Francesca »

grande Gieffe!
Immagine
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao. Io non conosco la 2a serie,per cui se sbaglio pregherei Francesca di correggermi. I passaruota e il fondo dovrebbero avere l'antirombo nero. Io propenderei per un prodotto di ultima generazione che protegge molto bene pur applicato in uno strato sottilissimo. Il vano motore deve essere in tinta con la carrozzeria,mentre i fondi interni e il vano bagagli sono verniciati di colore nero,escludendo ovviamente il coperchio del bagagliaio.
Gieffe
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 giu 2011, 22:01

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Gieffe »

Ringrazio Acca Effe per i consigli.
Dopo aver parlato nuovamente con il carrozziere mi sono reso conto di aver omesso che tutte le parti di cui ho parlato sono già state trattate con un antirombo di ultima generazione, poco catramato e quindi con una grana non eccessivamente grossolana, e poi verniciate nella tinta finale.
La scelta da operare è quindi quasi esclusivamente di tipo cromatico.
Quali parti devono mentenere la tinta della carrozzeria e quali devono essere nere?
Attendo suggerimenti sulla base delle abitudini di fabbrica.
Gieffe
P.S. Scusa se ci ritorno dopo tanto tempo ma l'osservazione fatta da Acca Effe riguardo La parte inferiore del pannello di coda che sarebbe di un 1300 anziché del 1600 mi ha stuzzicato.
Quali sono le differenze tra i due?
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Comunque il pannolone io lo terrei, almeno come ricordo.Ciao da Maimone.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da acca effe »

Nel pannello di coda della 1600 sono presenti i fanalini di illuminazione della targa.Questo vale anche per il modello "lusso",nonostante quest'ultimo abbia i paraurti. A differenza delle 1,3,che hanno i fanalini targa nel paraurti, nella 1,6 i fanalini rimangono nel pannello e i paraurti non presentano fori di alloggiamento dei fanalini stessi. Conseguentemente nella 1,6 non esiste nella parte bassa del pannello il foro di passaggio dei fili che alimentano i fanalini della targa,che sono invece all'interno del bagagliaio.
Gieffe
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 giu 2011, 22:01

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Gieffe »

Grazie Acca Effe per le tue osservazioni.
Effettivamente il posteriore che avevo fotografato presentava -stranamente- assieme alla modifica della ruota di scorta anche tutti i tratti della 1300; paraurti con luci targa (e relativo passaggio cavi nella parte inferiore del pannello) e assenza fori luci targa laterali.
Per la riparazione, però, pur usando un posteriore proveniente da un'altra 1300 ho già provveduto a chiudere il foro passacavi ed a realizzare i sei fori per la luci laterali che ho trovato assieme ed un paraurti adatto.
Gieffe
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Conserva tutto del pannolone e' sempre un ricordo speciale del genio italico. Maimone.
Gieffe
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 giu 2011, 22:01

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Gieffe »

Riprendo il racconto mostrando alcune foto: il primo "fondo", la fine della verniciatura, il discusso lato "b" e l'attesa del ricongiungimento con il motore.
A giorni se ne potrebbe riascoltare il rombo.
Vi terró informati
gieffe
Allegati
image.jpg
image.jpg (116.75 KiB) Visto 428 volte
image.jpg
image.jpg (93.5 KiB) Visto 427 volte
image.jpg
image.jpg (109.71 KiB) Visto 427 volte
image.jpg
image.jpg (86.14 KiB) Visto 427 volte
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da acca effe »

Complimenti. Dopo il "massacro",finalmente è stata resa giustizia ad una bella macchina.
Rispondi

Torna a “Fulvia”