cilindro numero 1 magro
Re: cilindro numero 1 magro
Certamente,Andrea. Io intendevo infatti una bella tirata a velocita' costante, per pulire le candele e bruciare il carburante in eccesso.E' chiaroche le accelerate da fermo, o le accelerazioni in marcia non fanno altro che buttare benzina anche in quel cilindro,in quanto si azionano le pompette di ripresa.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: cilindro numero 1 magro
Hai provato a vedere se i galleggianti fanno il loro lavoro nel modo giusto?
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: cilindro numero 1 magro
Tornato dal meccanico...incazzato...adesso va a 4 cilindri e sente tutte le viti di miscela ma è super grassa per quello non riusciva a sentire il numero 4...sporca le candele velocemente a causa della carburazione troppo grassa. Si riesce a carburare meglio senza filtro dell'aria. Probabilmente ha i galleggianti starati ed entra troppa benzina. Ero abbastanza soddisfatto dell'aggiustatina prima di portarla dal carburatorista che dista 30km finchè il meccanico non ha deciso di mettere il frenafiletti sulle vitine che regolano la fuga delle farfalle...l'ha fatto sbrodolare verso la vite di regolazione del minimo e verso l'alberino delle farfalle...morale, adesso non torna più bene l'acceleratore e rimane accerata minimo a 1800 giri a meno di non riportare a mano bene in battuta le farfalle dal vano motore (basta fare un pelino di forza sul leveraggio e torna al minimo), credo che sia finito del frenafiletti o sul piede della vite di regolazione minimo oppure nell'alberino...sono incazzato nero!!!!!!!!!!!! dopo che li avevo puliti alla perfezione col diluente...
PERCHE' NON ESISTONO MECCANICI DECENTI E ONESTI IN QUESTA ITALIA????!!!
PERCHE' NON ESISTONO MECCANICI DECENTI E ONESTI IN QUESTA ITALIA????!!!
Re: cilindro numero 1 magro
Hai capito perche' sulle mie amate non ci mette il becco nessuno, ne le mani meglio i consigli del forum di certo disinteressati per far ritornare il minimo regolare c'e'una molla di richiamo sul comado accelleratore aumenta il caricospostando un po' la molla el punto di fermo.Maimone.
-
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: cilindro numero 1 magro
Oltre al giustissimo consiglio di regolare il movimento dell'astina accelleratore (molla ed anche lunghezza della stessa), e' un dato di fatto che su molte Fulvie la pressione di arrivo della benzina e' troppo elevata tanto che specialmente sulla prima serie (senza tubo di ritorno al serbatoio) si montava il regolatore di pressione carburante. Con troppa benzina (>0.2-0.3 bar), il carburatore andra' sempre male.
Inoltre, a parte la possibilita' che qualcuno abbia manomesso i galleggianti, e' piu' probabile che la sede di una o piu' viti di regolazione del minimo sia danneggiata da energici tentativi di regolare la carburazione. Infine non e' raro che le valvole a spillo siano malfunzionanti o addirittura sbagliate come tipo. Andrea
Inoltre, a parte la possibilita' che qualcuno abbia manomesso i galleggianti, e' piu' probabile che la sede di una o piu' viti di regolazione del minimo sia danneggiata da energici tentativi di regolare la carburazione. Infine non e' raro che le valvole a spillo siano malfunzionanti o addirittura sbagliate come tipo. Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: cilindro numero 1 magro
Facendo seguito al prezioso consiglio di Andrea Nistri, è proprio per quello che ti dicevo prima di controllare la regolazione dei galleggianti: sembra che il tuo problema sia un eccessivo afflusso di benzina...
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]