cilindro numero 1 magro

Fulvia
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da carborundum »

Ciao, come da titolo ho effettuato il bilanciamento con le viti di miscela del minimo tutte svitate di 1 giro completo, quindi ho provveduto a serrarle dolcemente e a svitarle finche il motore non smetteva di accelerare riportando di volta in volta il minimo a circa 900 giri....purtroppo il cilindro numero 1 non reagisce minimamente alla vite di miscela e utilizzando la candela trasparente colortune non riesco assolutamente a rendere grassa la miscela (fiamma color arancione che indica formazione di particolato e HC)...Che voi sappiate esiste qualche altra vite o qualcosa che posso controllare prima di prendere a martellate la macchina??? (Ho già smontato 2 volte i carburatori, la prima per revisionarli, la seconda per risolvere una perdita da entrambe le pompette di ripresa...ho sostituito tutto...l'unica cosa che non ho fatto è metterli a bagno in schifezze varie, li ho solo spruzzati con chante claire e sciacquati con acqua e quindi soffiati bene). Ho serrato tutte le viti del collettore a 20 Nm e chiaramente ho sostituito le guarnizioni.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao. Non si prendono a martellate le Lancia. Al limite per questo esistono le Alfa! A parte gli sherzi, se un condotto non "sente " la vite,il primo controllo da fare e' togliere la vite e verificare che nella sua parte conica non ci siano rigature.Questo significherebbe che la vite e' "scentrata" e di conseguensa non lavora piu' come dovrebbe..Questo comporterebbe la sostituzione del carburatore. Ti auguro proprio che non sia cosi,e?difficile che succeda. La cosa probabile e' che ci siano inrostazioni nei condotti interni,da rimuovere immergendo a lungo il carburatore a bagno di prodotti specifici.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Lascialo a bagno per minimo una notte nell'aceto che scioglie tutti i depositi di sporcizie varie, e poi soffia bene con aria compressa prova poi mi dirai,ciao da maimone.
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da carborundum »

Ho smontato il getto del minimo ed era otturato da una polvere bianca che credo sia un deposito dovuto allo chante claire oppure calcare...ho notato che ce n'è anche attorno agli altri ugelli, quindi potrebbe essersi otturato il condotto del minimo.

Qui mi avete consigliato di mettere ammollo i carburatori in aceto che è un acido mentre da altre parti consigliano di utilizzare il diluente nitro che è una base (come lo chante claire per altro)... sinceramente sono un po' confuso.

Cosa mi consigliate...l'acido o la base? :)
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Aumento la tua confusione... :) e ti consiglio uno dei liquidi appositi per la pulizia dei carburatori (lo trovi dagli autoricambi più forniti)...
Qualcuno usa anche i liquidi pulitori per freni, contengono acetone e vanno bene anche per i depositi dei carburatori.
Io personalmente con la lega di alluminio ci starei attento con gli acidi, e le poche volte che ho pulito un carburatore ho usato il solvente nitro ma spennellando bene e poi soffiando via il tutto, senza lasciare parti a bagno... non credo che le gomme e le guarnizioni apprezzerebbero...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da acca effe »

Infatti,Antonio. Per quanto il prodotto sia specifico per carburatori,conviene smontarli completamente prima di lasciarli a bagno.Meglio non rischiare per le guarnizioni. Comunque l'immersione per un certo tempo e' necessaria,perche' certe incrostazioni,specie calcaree,si possano staccare dalle pareti dei condotti interni.Naturalmente poi bisogna fare grande uso di aria compressa per estrarli completamente.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ti dico aceto quindi acido quel poco che in una notte percio' 12 ore pulisce ben bene i depositi calcarei dei condotti più sottili e nascosti.Io l'ho usato anche sui carburatori Dellorto della mia Ducati Pantah 500 ferma da trenta anni e che ogni tanto rimetto in moto.Prova tanto l'aceto costa poco ed e' l'ideale per l'alluminio, Io uso il diluente sintetico per pulirli esternamente, poi soffio con aria compressa e li rimonto.Ciao, Maimone.
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da carborundum »

Ripulito i carburatori e rimontati...adesso funzionano tutte le viti di miscela tranne quella del cilindro 4...è spiritata la fulvia eh...prima non andava il numero 1 adesso non va il 4...in più in piena accelerazione da fermo sparacchia e fa fumo nerastro...trasuda inoltre quando si aziona la pompetta di ripresa carburante dalla guarnzione sopra...mi sa che dovrò cercare qualcuno esperto che mi dia una mano altrimenti resterà un ferro vecchio mal funzionante (traduzione: fulvia col motore zoppo) invece di un purosangue...

P.S. la vittoria contro i tedeschi è sempre la più dolce...GRANDI AZZURRI!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da acca effe »

Insomma,questi carburatori ti stanno facendo proprio dannare! Io azzarderei l'ipotesi di un eccesso di benzina al 4.Per cui si imbratta la candela e quel cilindro non sente piu' la vite. Questo spiegherebbe anche la fumata nera in accelerazione. Io proverei a rifare la regolazione dopo una bella tirata. Naturalmente devi andare a farla subito nel 4 senza lasciar girare a lungo il motore al minimo. Diversamente ti si imbratta di nuovo la candela e sei al punto di partenza.
Andrea Nistri
Messaggi: 618
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: cilindro numero 1 magro

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

E' utile ricordare che un eccesso di benzina non bruciata trafila attravreso le fasce elastiche nell'olio motore e lo diluisce rovinando le bronzine. Prima di dare sgassate al motore conviene pensare se sia la cosa migliore per risolvere il problema.
Andrea N.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”