Solex 42 DDHF

Fulvia
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Solex 42 DDHF

Messaggio da leggere da Mic »

Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente chiedere se a qualcuno di voi sono chiare le differenze fra i solex da 42 e i 35.
In passato ho avuto occasione di revisionarne alcuni e non ho trovato differenze sostanziali fra i 2, in quelli che ho sottomano constato che il coperchietto inferiore della pompa di ripresa (quello che alloggia la membrana) è più grande e di forma pressochè esagonale con 6 viti di fissaggio in luogo della classica forma quadrata e con 4 viti.
Ho contattato alcuni ricambisti e mi hanno detto che era una modifica che si faceva all'epoca, ma a me risulta impossibile applicare una membrana esagonale a 6 viti se ne sono previste 4 e la membrana è più piccola. Si vede che la fusione dei carburatori è diversa nella parte inferiore rispetto i 35.
Michele
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Solex 42 DDHF

Messaggio da leggere da acca effe »

E' una cosa stranissima.Che io ricordi i 42 hanno il coperchio della pompa quadrato,esattamente come i 35. Non vedo proprio come si possa montare un coperchio esagonale oltretutto con 6 viti.Per poter fare quella modifica secondo me,sarebbe stato necessario cambiare l'intero corpo del carburatore.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Solex 42 DDHF

Messaggio da leggere da dariodb »

Esistono 2 tipi di 42 con membrane delle pompette uguali ai 32/35 e poi il tipo diciamo "esagonale".
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: Solex 42 DDHF

Messaggio da leggere da Mic »

Ti ringrazio Dario, i miei solex appartengono infatti a questa seconda categoria con membrana esagonale. Forse questi erano le prime serie, poi sono state uniformate con membrana quadrata come i 35.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Solex 42 DDHF

Messaggio da leggere da dariodb »

Penso il contrario.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Solex 42 DDHF

Messaggio da leggere da Duke »

Gli ultimi Solex 35 che montavano, avevano infatti le pompe di ripresa maggiorate del tipo "fiat 124"....
Ad un mercatino tempo fa volevano vendermi le modifiche con zoccolo da 4 che spessorava per calzare membrane a 6 viti.
Duke.
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: Solex 42 DDHF

Messaggio da leggere da Mic »

In ogni caso non riesco a capire il senso della cosa, cioè cosa serve mettere la membrana esagonale se è già presente una quadrata, forse quella esagonale essendo più grande ha anche una portata maggiore di benzina quindi in accelerazione da un qualcosa in piu'....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”