restaurando la mia betina ho fatto smontare gli interni dal carrozziere..
è una BMC2 ed ha gli interni in lana zegna beige e neri, essendo stata ferma per diversi anni dentro aveva un certo odorino di muffa e di stantio..
I pannelli portiera li ho semplicemente lavati cercando di bagnare il meno possibile il pannello di supporto e hanno fatto una acqua nera come la pece,
i sedili li ho già lavati con prodotto apposito ma approfitto dello smontaggio totale per togliere i cuscini dagli scheletri e lavare i cuscini uno per uno spugne comprese in modo da togliere piu odore possibile
già che c'ero ho levato anche il pannello posteriore dietro gli schienali montato alla base del lunotto..
E' QUELLO CHE PUZZA!!!
una volta smontato ho potuto constatare che la pannellatura realizzata con un materiale che con l'umidità presa nei 30 anni è invecchiato e odora di resina o simile.. cmq puzza.
In questi giorni mio papà sta cercando di replicarlo in compensato marino che andremo a rivestire di fintapelle nera (poichè il tessuto non è recuperabile ed è brutto e sporco... con buona pace dell'ASI e delle targhe oro argento mirra..)
Recupereremo la parte superiore già in fintapelle nera e i due triangoli laterali dove ci sono delle strane rientranze.. forse le usavano per altri attacchi cinture?
Il problema piu grosso sarà il contorno della leva apertura cofano posteriore.. che è conformato nel pannello e che non potrò recuperare (è sfaldato) penso che faremo il pannello in legno liscio con delle bordature di contorno alla leva di apertura e amen.
Qualcuno ha fatto qualcosa di simile? avete riscontrato anche voi tale odorino?
Spero che con questa sostituzione la macchina torni a profumare..

magari vi posto qualche foto
ciau