Sostituzione pannello dietro sedili B)-

Gallery
strady
Messaggi: 174
Iscritto il: 24 feb 2009, 21:54

Sostituzione pannello dietro sedili B)-

Messaggio da leggere da strady »

Buongiorno a tutti..
restaurando la mia betina ho fatto smontare gli interni dal carrozziere..
è una BMC2 ed ha gli interni in lana zegna beige e neri, essendo stata ferma per diversi anni dentro aveva un certo odorino di muffa e di stantio..

I pannelli portiera li ho semplicemente lavati cercando di bagnare il meno possibile il pannello di supporto e hanno fatto una acqua nera come la pece,
i sedili li ho già lavati con prodotto apposito ma approfitto dello smontaggio totale per togliere i cuscini dagli scheletri e lavare i cuscini uno per uno spugne comprese in modo da togliere piu odore possibile
già che c'ero ho levato anche il pannello posteriore dietro gli schienali montato alla base del lunotto..

E' QUELLO CHE PUZZA!!!
una volta smontato ho potuto constatare che la pannellatura realizzata con un materiale che con l'umidità presa nei 30 anni è invecchiato e odora di resina o simile.. cmq puzza.

In questi giorni mio papà sta cercando di replicarlo in compensato marino che andremo a rivestire di fintapelle nera (poichè il tessuto non è recuperabile ed è brutto e sporco... con buona pace dell'ASI e delle targhe oro argento mirra..)

Recupereremo la parte superiore già in fintapelle nera e i due triangoli laterali dove ci sono delle strane rientranze.. forse le usavano per altri attacchi cinture?

Il problema piu grosso sarà il contorno della leva apertura cofano posteriore.. che è conformato nel pannello e che non potrò recuperare (è sfaldato) penso che faremo il pannello in legno liscio con delle bordature di contorno alla leva di apertura e amen.

Qualcuno ha fatto qualcosa di simile? avete riscontrato anche voi tale odorino?

Spero che con questa sostituzione la macchina torni a profumare.. :D
magari vi posto qualche foto
ciau
74Luca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 mar 2012, 17:23

Re: Sostituzione pannello dietro sedili B)-

Messaggio da leggere da 74Luca »

Ciao Anche io ho fatto sostituire il pannello dietro hai sedili con della masonite,però ho riutilizzato il tessuto originale.
Era cotto da far schifo
Saluti
bstef
Messaggi: 208
Iscritto il: 01 mar 2012, 00:12

Re: Sostituzione pannello dietro sedili B)-

Messaggio da leggere da bstef »

Io ho terminato di sistemare il pannellone durante il ponte del 1o maggio.
Il mio è esattamente come il tuo, 2a serie con rivestimenti in stoffa beige a quadrettini, però non puzzava granchè, anche se la macchina è stata ferma una decina di anni ...
era solamente sporco lercio !!!
Prima di tutto ho smontato il rivestimento di stoffa, che credo fosse incollato (ha rilasciato una polverina marrone ...) e lo sky nero, togliendo tutte le graffette.
Denudato il pannellone, ho visto che la parte del foro della maniglia del cofano posteriore era deformata e sfibrata, e l'ho rinforzata con un telaietto di plastica (foglio di plastica nera sottile acquistato da Castorama) incollato e pressato con il magico Bostik giallo. Con la stessa plastica + Bostik ho rinforzato i pannellini laterali.
Ho lavato la stoffa prima in lavatrice, poi l'ho portata a rilavare in un autolavaggio dove puliscono approfonditamente gli interni con i prodotti specifici, dove ho fatto lavare anche i cuscini dei sedili e i pannelli delle portiere. Il risultato sulla stoffa del pannellone non è stato perfetto, nel senso che non è venuta perfetta, ma decoroso.
Poi ho pulito accuratamente il pannello, l'ho lasciato al sole un paio di giorni, ma senza risultato, è rimasto molliccio come prima, e non trovando la gommapiuma sottilissima che cercavo, ho rivestito la parte a contatto con la stoffa con un foglio di rivestimento antifumo per caloriferi (quello sottile, 2 o 3 mm) per avere un effetto di leggera imbottitura, incollato con il Bostik versione spray (l'ho scoperto adesso, funziona bene sulle superfici ampie). A questo punto ho inchiodato come in origine la stoffa e la finta pelle nera con la graffatrice, ed ho riposizionato la stoffa sull'imbottitura, tirandola per bene (si era leggermente ristretta nei lavaggi) e fissadola sempre con una spruzzatina di Bostik spray, incollandola per bene sui bordi. La parte di stoffa che rivestiva i fianchetti l'ho girata ed incollata dietro il pannello, i pannelli li rivestirò con finta pelle beige.
Devo dire che il risultato mi ha abbastanza soddisfatto, posterò anch'io delle foto.
La cosa che non sono riuscito assolutamente a pulire in maniera soddisfacente è il rivestimento del tetto, che era completamente nero ... l'ho smontato, ho tolto le bacchette che lo sorreggono, ed ho portato la stoffa (lavata ...) alla sarta cinese sotto casa, che l'ha rifatto identico in finta pelle beige (le foto dopo il montaggio).
Eh ... quello che non si fa per le nostre macchinette !
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
strady
Messaggi: 174
Iscritto il: 24 feb 2009, 21:54

Re: Sostituzione pannello dietro sedili B)-

Messaggio da leggere da strady »

Spero di riuscire a fare il contorno della maniglia apertura posteriore.. la mia è sfibrata e sostituendo il pannello non posso recuperarla..

Il rivestimento è da lavare.. ma visto che mi piace poco lo faccio nero... fintapelle.
L'imperiale non l'ho guardato molto bene... non mi pare messo male.. nel caso come si smonta?

Anche a me ispirava di cambiare la stoffa dei pannelli portiera ma non sapendo come scomporre il pannello dove finisce la stoffa e inizia la moquette nera ho desistito..

I sedili lavati a casa o in autolavaggio si nota miglioramento?? sta stoffa grigetta la lavi ma sembra sempre sporca.. è il suo colore.. immagino..

Postate foto..;)
bstef
Messaggi: 208
Iscritto il: 01 mar 2012, 00:12

Re: Sostituzione pannello dietro sedili B)-

Messaggio da leggere da bstef »

Per smontare l'imperiale (è il rivestimento del tetto, vero?) è necessario smontare i profili in plastica dei vetri laterali fissi, le guarnizioni delle portiere, le alette parasole, forse (non mi ricordo esattamente) un profilo sopra il lunotto, e poi scostare il tessuto dai bordi delle portiere e svitare le barrette di metallo che sorreggono la stoffa. Quando estraete le barrette dal rivestimento, segnate la loro posizione perchè sono diverse. Per togliere il rivestimento delle porte, devi smontare il pannello dalla pertiera, e dietro vedrai che è fissato con dei punti metallici, da raddrizzare per separare il pannello con la stoffa. Questo lavoro non l'ho fatto, perchè la pulizia all'autolavaggio ha dato un ottimo risultato.
La pulizia dei sedili con i prodotti specifici, il vapore ecc. che ho fatto fare ha dato un risultato ottimo, ed i miei sedili erano veramente conciati male: di sicuro c'è differenza con il lavoro effettuato a casa, perlomeno come lo saprei fare io ...
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
strady
Messaggi: 174
Iscritto il: 24 feb 2009, 21:54

Re: Sostituzione pannello dietro sedili B)-

Messaggio da leggere da strady »

Io i sedili li ho messi a mollo e han fatto un acqua nera nera come fossero sporchi di carbone in polverina..
cmq non hanno cambiato colore rispetto a prima.. sempre grigetti sono.. ma almeno non puzzano piu.. se non mi convincono con 250€ si trovano ottimi sedili reclinabili sportivi in finta pelle di tutti i colori..
i pannelli portiera bisogna smontarli/separarli e non volevo rischiare..
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”