Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Fulvia
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

La mia FSZ 1,3S prima serie ha la tavola di plastica impiallacciata (la pelliccia lasciamola ai leopardi e alle signore... :) ) in legno. Sono certissimo che sia quella originale.
Ho qui poi una tavola interamente in legno (non impiallacciata) per una seconda serie, si capisce perché ha lo svaso in basso a destra per il blocchetto di avviamento e l'incavo piccolo per il pomello dell'orologio.
In ogni modo delle differenze se ne è già parlato tanto in passato, provate a fare un "cerca".
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Il cruscotto del mio fanalino sembra originale, ma non posso però essere sicuro al 100%
Si tratta comunque di una HF un po' anomala perchè monta tantissime parti della prima serie
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si Luciano , infatti volevo dire che senza l'incavo dovrebbe essere per alcune 1200/ 1200 hf, le altre, tutte con l'incavo.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da gerardoc »

Che ne sia sicuro al 100% no, ma guardate questa foto, si tratta di un 1,3HF jolly-club non ricordo se era su ruoteclassiche o su automobilismo
Si raccontava che la macchina era stata restaurata rispettando l'originalità, dalla foto si vede la mascherina del cruscotto in legno e secondo me
originale, un mio amico ha una 1200HF anch'essa restaurata con i suoi pezzi d'origine, ed anche qui la mascherina in legno,questa senza l'incavo
per pomello orologio.
Allegati
ful34.jpg_630[1].jpg
ful34.jpg_630[1].jpg (65.63 KiB) Visto 421 volte
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Questo dimostra che Lancia aveva molti problemi e recuperava i pezzi da svariati fornitori per assemblare le vetture e consegnarle nel minor tempo possibile.Cari amici pensate che futuro incerto avra'il settore auto se si continua cosi' l'economia italiana e quella mondiale? 8-) ciao da MAIMONE.
volumex09
Messaggi: 67
Iscritto il: 11 apr 2011, 16:54

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da volumex09 »

Io sapevo che quelle tutte in legno erano presenti solo sui primi modelli della prima serie. Le tavole in legno furono sostituite per problemi legati all'umidità che portava a deformarle e quindi si optò per una base più rigida. Al di là di questioni di risparmio sui costi questa è una decisione che fu presa già durante la produzione della prima serie, prima dell'orbita Fiat. Nella mia Rallye S, per esempio, è tutta in legno ma non giurerei mai che è di primo equipaggiamento, come non giurerei su tanti componenti presenti sulle varie Fulvia. Tre serie, circa 15 modelli differenti (già solo parlando di coupè e Sport, escluse le berline), oltre 40 anni di vita e la Lancia che assemblava un pò a caso in quel periodo non permettono alcuna garanzia di autenticità su tante cose.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Molto bello anche chi vendeva il cruscotto rivestito in radica di noce con i braccioli per gli sportelli in legno.Basta vedere le rifiniture dell'Aurelia B20 GT per rendersi conto di che vetture produceva Lancia,la manopola del cristallo degli sportalli sono di alluminio con pomello pendulo, per la sicurezza interna.Maimone.
jeeperrapy
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 apr 2009, 14:27

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da jeeperrapy »

Ciao,
confermo che le prime 1200HF avevano il cruscotto in legno (e senza l'incavo per l'orologio) ma secondo un mio conoscente che ha fatto la sua carriera in Lancia, sembra che il problema n fosse il prezzo ma l'approvvigionamento e soprattutto l'affidabilità. Vi posso assicurare che il cruscotto della mia 1200HF ormai è in 8 pezzi e non più in un pezzo solo! Ho acquistato anche una 1200 coupé normale e qui il cruscottoè impiallacciato così come su tutte le successive.

Tra l'altro da parecchi anni so che esiste una normativa europea per la sicurezza la quale non ammette più i cruscotti in legno ma solo in una plastica termoformata che in caso di urto nn si scheggi. Addio a quegli splendidi cruscotti in vera radica!
Fulvia Coupé HF
Fulvia Rally 1,6 HF
Flaminia GT
Flavia Zagato
Giulia GTA 1,6
Giulia GTAM Replica
Porsche 911 2.4 E


Sono nato nel periodo delle più belle auto italiane!
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Cruscotto tutto in legno e plastica impellicciata.

Messaggio da leggere da dariodb »

Io non posso che confermare per la 1,2 HF !
È da tempo che lo dico, ma molti mi dicevano che non era possibile bla bla....
La mia 1,2 HF ha avuto prima di me un SOLO proprietario e quella è !
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”