preblemi su lybra 1.9 JTD anno 2001
Re: preblemi su lybra 1.9 JTD anno 2001
Vi ringrazio ancora cari amici: di estrazione scolastica sono un elettrotecnico, ma fin da ragazzo mi interessavo di meccanica è più in generale tutto ciò che è tecnico.Quando avevo una Ritmo a benzina gli montai la prima versione di accensione eledttronica della Marelli (Digiplex? boh), con la Ritmo a gasolio (motore aspirato) gli montai un contagiri elettronico a lettura su display luminoso, con captatore installato sullo statore dell'alternatore (circ. di Nuova Elettronica); poi gli installai il preriscaldatore del gasolio pre-filtro, che ormai sono di serie sui TDI. Tanti altri lavori su marea TD100. Ho avuto sempre un po la passione di smanettare in proprio sui motori ed annessi circuiti ausiliari, nei limiti delle attrezzature e possibilità esistenti.
Re: preblemi su lybra 1.9 JTD anno 2001
Il sensore giri, nei jtd, si affaccia su una ruota fonica all'interno del basamento ed è investito dall'olio motore: è questa circostanza che può farlo funzionare male.
Il sottoregime motore è una delle conseguenze del suo malfunzionamento ed è un difetto di funzionamento del motore e non una sua caratteristica! (che schifezza di motore sarebbe.....?): un segnale di giri nullo fa spegnere il motore; un segnale incerto o al di sotto della soglia di lettura fa traballare il motore.
Può accadere anche all'avviamento se non si tiene girata la chiave per qualche decimo di secondo in più.
Il sistema di iniezione cerca di compensare il fenomeno anticipando molto l'apertura e la durata dell'iniezione e si avvale anche del sensore di fase per determinare la posizione del pistone ma, attenzione: altra cosa è la variazione della fase o distibuzione o gruppo valvole di aspirazione e scarico che nei nostri jtd non è variabile.....................
Ma nel frattempo, per la scarsa velocità dei pistoni, l'aria aspirata non è sufficiente a far detonare per compressione il gasolio al momento giusto (misfiring) e si innesca il pompaggio del motore.
Non dimentichiamo il volano doppia massa che inizia a lavorare a frequenze molto più basse di quelle ordinarie ed inizia ad andare in risonanza sbatacchiando.............
Il fenomeno è irreversibile: l'elettronica, facendo fare i salti mortali agli inietori, non fa spegnere il motore fintanto che non si interviene con la chiave.
Altri fenomeni "poltergeist" dovuti a malfunzionamento del sensore giri, sono gli spegnimenti saltuari ed improvvisi del motore al minimo o, peggio, in marcia: lì il sensore giri dà velocità zero quando si riscalda: la riprova sta nel fatto che tutto torna normale dopo aver atteso una decina di minuti col motre spento.
Un'ultima cosa: "accelerare" è con una sola "elle".
Ciao.
Il sottoregime motore è una delle conseguenze del suo malfunzionamento ed è un difetto di funzionamento del motore e non una sua caratteristica! (che schifezza di motore sarebbe.....?): un segnale di giri nullo fa spegnere il motore; un segnale incerto o al di sotto della soglia di lettura fa traballare il motore.
Può accadere anche all'avviamento se non si tiene girata la chiave per qualche decimo di secondo in più.
Il sistema di iniezione cerca di compensare il fenomeno anticipando molto l'apertura e la durata dell'iniezione e si avvale anche del sensore di fase per determinare la posizione del pistone ma, attenzione: altra cosa è la variazione della fase o distibuzione o gruppo valvole di aspirazione e scarico che nei nostri jtd non è variabile.....................
Ma nel frattempo, per la scarsa velocità dei pistoni, l'aria aspirata non è sufficiente a far detonare per compressione il gasolio al momento giusto (misfiring) e si innesca il pompaggio del motore.
Non dimentichiamo il volano doppia massa che inizia a lavorare a frequenze molto più basse di quelle ordinarie ed inizia ad andare in risonanza sbatacchiando.............
Il fenomeno è irreversibile: l'elettronica, facendo fare i salti mortali agli inietori, non fa spegnere il motore fintanto che non si interviene con la chiave.
Altri fenomeni "poltergeist" dovuti a malfunzionamento del sensore giri, sono gli spegnimenti saltuari ed improvvisi del motore al minimo o, peggio, in marcia: lì il sensore giri dà velocità zero quando si riscalda: la riprova sta nel fatto che tutto torna normale dopo aver atteso una decina di minuti col motre spento.
Un'ultima cosa: "accelerare" è con una sola "elle".
Ciao.
Re: preblemi su lybra 1.9 JTD anno 2001
Approvo tutto, ma più di tutto la correzione ortografica di Gennifer. Lo scrivere sul web non implica di necessità l'gnoranza della lingua italiana (lasciamo poi da parte quelli che scrivono col k invece di c). V.
Re: preblemi su lybra 1.9 JTD anno 2001
Grazie Vittorio... ma io il mio nickname lo lascio con la K, è più identificativo....
Saluti
Claudio
Saluti
Claudio