Problema Aria Condizionata
Re: Problema Aria Condizionata
Copio Alfredo. Mai disinserito e va benissimo
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Problema Aria Condizionata
E' possibile che se lasciato sempre inserito il rischio che si scarichi sia ridotto.
Sono dell'opinione che i mesi invernali, periodo in cui si tende a dimenticarsi completamente del condizionatore - che comunque andrebbe acceso almeno un paio di volte al mese - siano deleteri per questi impianti.
Io personalemtne lo tengo sempre spento e lo accendo solo quando mi occorre.
Lo faccio per non arrecare inutile assorbimento di energia.
Sono dell'opinione che i mesi invernali, periodo in cui si tende a dimenticarsi completamente del condizionatore - che comunque andrebbe acceso almeno un paio di volte al mese - siano deleteri per questi impianti.
Io personalemtne lo tengo sempre spento e lo accendo solo quando mi occorre.
Lo faccio per non arrecare inutile assorbimento di energia.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Problema Aria Condizionata
Io invece lo tengo acceso per non far appannare i vetri.
Re: Problema Aria Condizionata
Il climatizzatore si scarica per due motivi :
- rottura delle tubazioni
- scarso utilizzo .
Lo scarso utilizzo del climatizzatore provoca il seccaggio degli O-Ring di tenuta e , di conseguenza , delle perdite minime e non visibili .
Non so sul libretto della 807 ma in tutte le auto con ac che ho avuto era prescritto di accendere il compressore ALMENO ogni due settimane .
Con l'avvento dei climatizzatori automatici la dispersione di potenza diventa di poco conto non avvertibile su un turbo diesel , specialmente su un 2.2 .
Per conto mio è sempre acceso , estate ed inverno , mi viene comodo cosi' .
- rottura delle tubazioni
- scarso utilizzo .
Lo scarso utilizzo del climatizzatore provoca il seccaggio degli O-Ring di tenuta e , di conseguenza , delle perdite minime e non visibili .
Non so sul libretto della 807 ma in tutte le auto con ac che ho avuto era prescritto di accendere il compressore ALMENO ogni due settimane .
Con l'avvento dei climatizzatori automatici la dispersione di potenza diventa di poco conto non avvertibile su un turbo diesel , specialmente su un 2.2 .
Per conto mio è sempre acceso , estate ed inverno , mi viene comodo cosi' .
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Problema Aria Condizionata
Grazie micio!
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Problema Aria Condizionata
Quoto Alfredo... acceso sempre ed in inverno è utile proprio per non far appannare i vetri, specie nelle giornate umide e piovose di Milano.
Ciao
Marco
Ciao
Marco
Re: Problema Aria Condizionata
io dopo due ricariche nel giro di due anni, la posa del tracciante (che non aveva indicato nulla) ho dovuto cambiare il compressore con 600 euro
Lancia Phedra 2.2 TD Emblema Plus FAP grigio rossini (2006)
Lancia Ypsilon Oro 1.4 16V blu (2005)
Trieste
Lancia Ypsilon Oro 1.4 16V blu (2005)
Trieste
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 23 dic 2011, 09:24
Re: Problema Aria Condizionata
Sono finalmente andato dal concessionario, il serbatoio del gas era completamente vuoto. Hanno ricaricato l'impianto ed ora esce finalmente aria fredda!!!!! 
Speriamo bene...!!
Ciao e grazie a tutti per l'interessamento.

Speriamo bene...!!
Ciao e grazie a tutti per l'interessamento.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Problema Aria Condizionata
Tienila d'occhio e, se la tieni spenta, accendi il condizionatore almeno due volte al mese.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 23 dic 2011, 09:24
Re: Problema Aria Condizionata
a distanza di circa 15 giorni sono tornati dei problemini.
Con 23 gradi esterni, ho impostato 14 gradi a sx e dx: dalle condotte lato sx l'aria esce appena "fresca" mentre lato dx l'aria è "normale/calda".
Temo ci sia qualche perdita nel condotto , ma come mai l'aria a dx non esce uguale a quella di sx? Ci sono due compressori?
Con 23 gradi esterni, ho impostato 14 gradi a sx e dx: dalle condotte lato sx l'aria esce appena "fresca" mentre lato dx l'aria è "normale/calda".
Temo ci sia qualche perdita nel condotto , ma come mai l'aria a dx non esce uguale a quella di sx? Ci sono due compressori?