MarcoMi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Qui !
Grazie per l'informazione, non ci avevo, mai, fatto caso.(tu)
Ciao
Phedra spompata :X
Re: Phedra spompata :X
Quoto Francis. i moderni caricabatteria in uso nelle officine, fanno la diagnosi della batteria e il responso dirà se è da cambiare o da ricaricare.
Ciao
Ciao
Sincal


Re: Phedra spompata :X
Ciao Francis,
mi sa che seguirò il tuo consiglio: porto la batteria da un elettrauto e ci pensa lui.
Per la cronaca: ho qui in mano i test della batteria fatti da Vixmi e riportano così:
Stato di salute: 100%
Stato di carica: 60%
Test Avviamento: volt di avvio normali (10,38V)
E poi ci sono i test di carico con/senza utenze che vanno abbastanza bene.
Sempre nel resoconto del test c'è una voce che mi lascia perplesso :S: RIPPLE DEI DIODI ECCESSIVO.
Ecco... io conosco i NIPPLES B).... ma i ripples non so proprio cosa siano!
Ciao
Marco
mi sa che seguirò il tuo consiglio: porto la batteria da un elettrauto e ci pensa lui.
Per la cronaca: ho qui in mano i test della batteria fatti da Vixmi e riportano così:
Stato di salute: 100%
Stato di carica: 60%
Test Avviamento: volt di avvio normali (10,38V)
E poi ci sono i test di carico con/senza utenze che vanno abbastanza bene.
Sempre nel resoconto del test c'è una voce che mi lascia perplesso :S: RIPPLE DEI DIODI ECCESSIVO.

Ecco... io conosco i NIPPLES B).... ma i ripples non so proprio cosa siano!

Ciao
Marco
Re: Phedra spompata :X
Il concetto di Ripple indica la parte residua di ondulazione (quando si converte da tensione alternata a continua) che resta nella corrente continua a valle del circuito raddrizzatore. Se volete visualizzare meglio il concetto basta avvalersi di un esimio francese, tale Fourier:)
I diodi svolgono la funzione di raddrizzare proprio per la loro natura di interruttori comandati.
Visto che in natura nulla e' perfetto, una parte di ondulazione rimane, ma dovrebbe essere entro limiti tali da non pregiudicare i circuiti a valle.
I diodi del circuito raddrizzatore potrebbero essere al limite minimo della qualita' oppure lo strumento ha una soglia di "allarme" molto stringente, oppure i componenti passiv del raddrizzatore sono un po' invecchiati.
Su questo tema, chiederei a Vito o Antonio se e quanto valga la pena preoccuparsi...
Vince MO
I diodi svolgono la funzione di raddrizzare proprio per la loro natura di interruttori comandati.
Visto che in natura nulla e' perfetto, una parte di ondulazione rimane, ma dovrebbe essere entro limiti tali da non pregiudicare i circuiti a valle.
I diodi del circuito raddrizzatore potrebbero essere al limite minimo della qualita' oppure lo strumento ha una soglia di "allarme" molto stringente, oppure i componenti passiv del raddrizzatore sono un po' invecchiati.
Su questo tema, chiederei a Vito o Antonio se e quanto valga la pena preoccuparsi...
Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: Phedra spompata :X
Vince MO Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il concetto di Ripple indica la parte residua di
> ondulazione (quando si converte da tensione
> alternata a continua) che resta nella corrente
> continua a valle del circuito raddrizzatore. Se
> volete visualizzare meglio il concetto basta
> avvalersi di un esimio francese, tale Fourier:)
>
> I diodi svolgono la funzione di raddrizzare
> proprio per la loro natura di interruttori
> comandati.
>
> Visto che in natura nulla e' perfetto, una parte
> di ondulazione rimane, ma dovrebbe essere entro
> limiti tali da non pregiudicare i circuiti a
> valle.
> I diodi del circuito raddrizzatore potrebbero
> essere al limite minimo della qualita' oppure lo
> strumento ha una soglia di "allarme" molto
> stringente, oppure i componenti passiv del
> raddrizzatore sono un po' invecchiati.
> Su questo tema, chiederei a Vito o Antonio se e
> quanto valga la pena preoccuparsi...
>
> Vince MO
Un Vince Mo moltoooo tennico.
-------------------------------------------------------
> Il concetto di Ripple indica la parte residua di
> ondulazione (quando si converte da tensione
> alternata a continua) che resta nella corrente
> continua a valle del circuito raddrizzatore. Se
> volete visualizzare meglio il concetto basta
> avvalersi di un esimio francese, tale Fourier:)
>
> I diodi svolgono la funzione di raddrizzare
> proprio per la loro natura di interruttori
> comandati.
>
> Visto che in natura nulla e' perfetto, una parte
> di ondulazione rimane, ma dovrebbe essere entro
> limiti tali da non pregiudicare i circuiti a
> valle.
> I diodi del circuito raddrizzatore potrebbero
> essere al limite minimo della qualita' oppure lo
> strumento ha una soglia di "allarme" molto
> stringente, oppure i componenti passiv del
> raddrizzatore sono un po' invecchiati.
> Su questo tema, chiederei a Vito o Antonio se e
> quanto valga la pena preoccuparsi...
>
> Vince MO
Un Vince Mo moltoooo tennico.

Sincal


Re: Phedra spompata :X
Grazie mille per la spiegazione dettagliata.
Non ho capito proprio tutto, ma qualcosa di più ora so. (tu)
Credo che se ci fosse stato qualche problema serio Vito me l'avrebbe detto, visto che il test l'ha fatto in mia presenza.
Ciao
Marco
Non ho capito proprio tutto, ma qualcosa di più ora so. (tu)
Credo che se ci fosse stato qualche problema serio Vito me l'avrebbe detto, visto che il test l'ha fatto in mia presenza.
Ciao
Marco
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Phedra spompata :X
Non ho capito bene a cosa servono i raddrizzatori... Ma se sono esauriti non va sicuramente bene!B)
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"