Tensione bassa durante normale utilizzo

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da Pietroth »

Sulla JTD si intravedono da sopra e con molta difficoltà è possibile accedervi ma sul benzina non sò dirti, Giorgio saprà dirci di più.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da Giorgio »

"Ma ci si arriva da sopra, o serve il ponte?" ha scritto:
Ci arrivi da sopra, senza il ponte, devi smontare i convogliatori d'aria, e il filtro(se hai le originali ti servirà la pinza apri fascette).Un consiglio, fallo con il motore freddo, se nò ti ustioni di brutto, specialmente con il busso, che è un altoforno

ps quando avevo i colpi al cambio l'ho fatto un paio di volte, senza benefici alcuno, la centralina cambio è sotto i piedi del passeggero
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da mariom »

Tutto chiaro, grazie 1000.
Ma tu cosa avevi fatto esattamente, stacco/spray/riattacco delle spinette sul cambio, o del connettore della centralina, o entrambi?
Che poi, se mi dici che comunque non era servito a nulla....
...mi sa che farò solo il connettore ABS per la questione albero di Natale.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da Pietroth »

Giorgio ha scritto: Settimana scorsa, visto che il lavoro è quello che è, ho provato a dare un pò di disossidante, sulle spinette che ci sono sopra il cambio automatico.Adesso non sò se è solo un effetto di autosuggestione, ma mi sembra che il cambio sia più dolce, io avevo il problema del colpo da R a D, e un passaggio leggermente accentuato dalla 2 alla 3, ora il colpo c'è sempre, ma diciamo che se prima era 100 adesso è 40, e tra la 2 e la 3 è diventato quasi impercettibile.L'unico problema è che ho dovuto comprarmi la pinza per togliere le fascette originali, e bisogna farlo a cambio freddo, se nò le mani diventano due hamburgher
Allora era veramente solo suggestione 8-)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da mariom »

Giorgio ha scritto:Ci arrivi da sopra, senza il ponte, devi smontare i convogliatori d'aria, e il filtro...
Oggi son sceso in garage a pulire e spruzzare col WD40 il connettore ABS. Lavoro agevole, ci si arriva senza smontare nulla e il sistema di bloccaggio del connettore è intuitivo ed efficace.
Poi già che c'ero, ho dato un'occhiata all'accessibilità del gruppo elettrovalvole.
In effetti, penso che togliendo manicotto/filtro/risuonatore ci si dovrebbe arrivare agevolmente.
Tutto sommato, anche se dicevi che la cosa non ha migliorato il comportamento del cambio, sarei tentato di disossidare anch'io le spinette, anche solo come pulizia/prevenzione. Tra l'altro ho già una pinza con cui riesco a sganciare le fascette autobloccanti.
Una domanda: ma quante sono queste spinette? E per sganciarle, c'è qualche trucco?
Grazie 1000!
Rispondi

Torna a “Thesis”