Tensione bassa durante normale utilizzo

Mercatino
Gallery
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da mariom »

Oggi sono andato un po' in giro col Fiatecuscan collegato.
Tra parentesi, riconfermo che poter usare il portatile collegato in bluetooth, lasciando l'interfaccina OBD sempre collegata dentro il suo sportellino, è una comodità pazzesca.
Comunque, la cosa strana che mi è saltata all'occhio è che viaggiando normalmente, la tensione resta sempre inferiore ai 13V. Diciamo che oscilla un po' tra 12,6 e 12,8.
Ma la cosa ancora più strana è che se mi fermo (lasciando il motore acceso al minimo), sale a circa 13,4-13,6.
La batteria l'ho appena cambiata, tra l'altro con una molto potente (Exide da 100Ah - 900A), e infatti il Busso parte sempre al primo colpo senza esitazioni.
Sospetto però che ci sia qualche problema con l'alternatore e/o il regolatore di tensione, e che a lungo andare la batteria ne possa soffrire.
Qualcuno ha idea di cosa/come posso controllare?
Sarebbe anche interessante sentire se qualcun'altro ha provato a girare col Fiatecuscan attaccato, o anche solo con un Voltmetro, e ha verificato la tensione dell'impianto con l'auto in marcia.
Grazie in anticipo! :)-D
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Bisognerebbe controllare con gli utilizzatori inseriti; luci, clima, lunotto termico, fendinebbia ecc. se l'alternatore tira fuori la corrente necessaria con una pinza amperometrica sul cavo che va sul'alternatore, e nel frattempo verificare con un volmetro se la batteria non si siede.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da Giorgio »

Anche la mia da ferma, e al minimo da quelle tensioni, in movimento non sò, perchè non riesco a provarla
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da mariom »

Grazie dei suggerimenti, ma nel frattempo ho un aggiornamento.
Oggi ho fatto qualche prova un po' più precisa, con i seguenti risultati.
Intanto, anche con un discreto carico di utilizzatori (fari, clima, elettroventola, lunotto termico, autoradio), non ho rilevato cali significativi di tensione. E già questo mi ha un po' tranquillizzato, perché quanto meno significa che la corrente generata dall'alternatore è adeguata alla richiesta.
Ma soprattutto, ho notato una cosa strana, ovvero che il Fiatecuscan rileva una differenze di tensione significativa (quasi un Volt) collegandosi alla centralina del motore piuttosto che a quella del cambio.
Infatti, i dati che ho postato in precedenza li avevo presi mentre stavo monitorando il funzionamento del cambio. Passando il collegamento sull'ECU del motore, la tensione risulta costantemente più elevata, tra 13,5 e 13,8 Volts.
Perché questi numeri possano essere diversi, resta per me un mistero glorioso. Potrei anche capirlo con l'EPB, che ha una batteria separata, ma come possa arrivare una tensione diversa al cambio rispetto al motore proprio non me lo spiego.
Tendo a pensare che siano semplicemente differenze di taratura tra le due centraline, anche perché arrivato a casa ho staccato la batteria e ne ho misurato la tensione col tester dopo un paio d'ore: 13,10 Volts, quindi di sicuro la batteria è in condizioni ottimali, cosa che non potrebbe essere se non fosse caricata correttamente durante l'utilizzo dell'auto...
Quindi, in sostanza penso che non ci siano problemi particolari (salvo un'altra cosa che è capitata, ma che spiegherò in un altro thread per non mischiare gli argomenti). Comunque, qualsiasi altro commento è ovviamente benvenuto!

PS: Giorgio, perché dici che non riesci a provarla in movimento? Se hai l'interfaccia col collegamento via cavo USB, probabilmente è un po' fastidioso guidare con lo sportellino aperto (che comunque volendo potresti toglierlo), ma a parte quello non vedo perché non dovrebbe funzionare...?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da Giorgio »

Mariom, il problema è il pc su cui è installato fiatecuscan, è talmente vecchio, che la batteria non funziona più, e comprarne una nuova costerebbe più del valore del notbook
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da mariom »

Ah, capisco. Potresti considerare un adattatore per alimentare il PC dalla presa accendisigari.
Quelli originali di solito costano un botto, ma adesso ce ne sono in giro anceh di universali a cifre cinesi...
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

E provando ad aggiungere una massa sulla centralina del cambio ? O a migliorare quella presente sul cambio i valori non cambiano ?
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da mariom »

Mah.... Capisco la domanda, ma non saprei da che parte cominciare...
Non so nemmeno dove sia, la centralina del cambio! 8-)
E quanto al cambio stesso, essendo in blocco col motore, dubito che possa avere un problema di dispersione di corrente...?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da Pietroth »

Il cambio automatico (gruppo elettrovalvole) riceve alimentazione e quindi anche la massa dai connettori (3 spinette) posti nel vano motore posizionate proprio sul cambio, in pratica sone quei connettori che Giorgio ha detto molte volte di pulire poichè incidono sul comportamento del c.a.stesso.
Confermi Giorgio ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tensione bassa durante normale utilizzo

Messaggio da leggere da mariom »

Interessante.
Ho appena scoperto (nell'altro thread sul tachimetro) che dovrò spruzzare un po' di WD40 sul connettore ABS.
Già che ci sono, potrei sistemare anche le 3 spinette del gruppo elettrovalvole...
Ma ci si arriva da sopra, o serve il ponte?
Rispondi

Torna a “Thesis”