Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Ciao a tutti, volevo chiedervi se sapete guidarmi nella sostituzione del cuscinetto (spero reperibile) della ventola del radiatore, che gracchia poderosamente. Ho già smontato il blocco ventola, ma mi sono momentaneamente fermato.
Inoltre ho individuato una cospicua dispersione sull'alternatore (0,28 A). Ne monto uno più recente, col raddrizzatore incorporato. Avete idea di cosa possa essere la causa di tale dispersione? Forse un errato cablaggio?
Si tratta di una Flavia 2000 coupè.
Grazie a tutti
Inoltre ho individuato una cospicua dispersione sull'alternatore (0,28 A). Ne monto uno più recente, col raddrizzatore incorporato. Avete idea di cosa possa essere la causa di tale dispersione? Forse un errato cablaggio?
Si tratta di una Flavia 2000 coupè.
Grazie a tutti
Re: Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
ciao, non sò se la 2000 avesse già l'elettroventola o se ancora c'era il ventilatore trascinato dalla cinghia, se comunque fosse come nel mio caso ti allego una foto di come si presenta, parzialmente smontato, il mio supporto ventilatore e come sono posizionati i cuscinetti, che sono 2.
Per smontare il tutto c'è un sistema a due ghiere filettate e dentellate che in entrambi i casi sono bloccate da dei fermi in lamierino metallico.
In primo luogo devi identificare il blocco della ghiera grande e ripiegarlo in posizione di riposo (e probabilmente si romperà...), poi potrai iniziare a svitarlo se possibile aiutandoti con l'apposito attrezzo, in alternativa con una sbarretta di ferro e un martello, picchiettando delicatamente (io ci sono riuscito abbastanza facilmente); così facendo dovresti essere in grado di togliere il ventilatore ed accedere al primo cuscinetto, per accedere anche al secondo e toglierlo dovresti fare una cosa analoga con la ghiera interna, più piccola, anche essa bloccata da un suo un fermo metallico.
Una volta che hai in cuscinetti in mano non dovrebbe essere difficile trovarli presso i negozi specializzati.
Riguardo all'alternatore non mi è chiaro cosa intendi per "dispersione"...
Per smontare il tutto c'è un sistema a due ghiere filettate e dentellate che in entrambi i casi sono bloccate da dei fermi in lamierino metallico.
In primo luogo devi identificare il blocco della ghiera grande e ripiegarlo in posizione di riposo (e probabilmente si romperà...), poi potrai iniziare a svitarlo se possibile aiutandoti con l'apposito attrezzo, in alternativa con una sbarretta di ferro e un martello, picchiettando delicatamente (io ci sono riuscito abbastanza facilmente); così facendo dovresti essere in grado di togliere il ventilatore ed accedere al primo cuscinetto, per accedere anche al secondo e toglierlo dovresti fare una cosa analoga con la ghiera interna, più piccola, anche essa bloccata da un suo un fermo metallico.
Una volta che hai in cuscinetti in mano non dovrebbe essere difficile trovarli presso i negozi specializzati.
Riguardo all'alternatore non mi è chiaro cosa intendi per "dispersione"...
- Allegati
-
- ventilatore.jpg (112.74 KiB) Visto 687 volte
Re: Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Per dispersione intendo che a riposo, l'impianto assorbe 0,28 A e pertanto la batteria si scarica velocemente. Pertanto ho l'abitudine di staccare il negativo della batteria stessa.
Con il tester ho identificato i fili responsabili, ovvero i due rossi cicciottelli che sono morsettati insieme al polo positivo della batteria e che vanno all'alternatore. Se stacco quelli l'assorbimento si azzera.
Per i cuscinetti tocca rimandare a lunedì, solita fregatura dei lavori fatti nei weekend. Grazie comunque della foto e delle indicazioni! Credo di essere più o meno sulla stessa strada.
Con il tester ho identificato i fili responsabili, ovvero i due rossi cicciottelli che sono morsettati insieme al polo positivo della batteria e che vanno all'alternatore. Se stacco quelli l'assorbimento si azzera.
Per i cuscinetti tocca rimandare a lunedì, solita fregatura dei lavori fatti nei weekend. Grazie comunque della foto e delle indicazioni! Credo di essere più o meno sulla stessa strada.
Re: Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Se hai detto che staccando i cavi dell'alternatore l'assorbimento non è più presente, il colpevole è lui, potrebbe avere qualche avvolgimento in corto oppure il collettore dove girano le spazzole mangiato (o anche solo da pulire dalla graffite) con scarso isolamento.
Re: Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Ho effettuato la sostituzione dei cuscinetti, ma ho uno stupidissimo intoppo nel rimontaggio della puleggia con la frizione: le 6 viti che vanno sulla flangia esterna vanno a battere internamente sui ferodi della frizione che sta dentro alla puleggia. Non riesco a capire dove sbaglio... qualche lancista avrebbe gentilmente un esploso da allegare?
Grazie
Grazie
Re: Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Francamente non ho capito il problema e cosa sarebbe la "puleggia con la frizione"; molto probabilmente il tuo assieme ventola è molto differente dal mio, del quale comunque ti allego l'esploso sperando che ti possa essere in qualche modo utile.
- Allegati
-
- supporto ventola.jpg (196.61 KiB) Visto 686 volte
Re: Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Sì, è molto diverso ma non importa: ieri sera mi son reso conto di quanto stolto sono... non avevo considerato minimamente la ventola, che con il suo spessore tiene appunto le viti della flangia a filo e non le fa incontrare con la frizione (ho due ganasce tenute insieme da una molla, che con la forza centrifuga generata dalla rotazione dell'albero del motorino, e non dal trascinamento della cinghia, si aprono e frizionano sulla puleggia che fa andare la ventola quando il motore va in temperatura).
Detto in parole povere: mi ero dimenticato di montare la ventola e non capivo come fosse possibile questo problema nel rimontaggio hehe
Tutto è bene quel che finisce bene, ora vedo di risolvere il problema della dispersione e mi cerco uno schemino del cablaggio dell'alternatore... un Magneti Marelli, credo di provenienza FIAT. Vado a vedere se salta fuori un qualche codice di riferimento.
Ciao e grazie a tutti intanto!
Detto in parole povere: mi ero dimenticato di montare la ventola e non capivo come fosse possibile questo problema nel rimontaggio hehe
Tutto è bene quel che finisce bene, ora vedo di risolvere il problema della dispersione e mi cerco uno schemino del cablaggio dell'alternatore... un Magneti Marelli, credo di provenienza FIAT. Vado a vedere se salta fuori un qualche codice di riferimento.
Ciao e grazie a tutti intanto!
Re: Sostituzione cuscinetto ventola radiatore e quesito su alternatore
Ho controllato l'alternatore. Praticamente ho montato questo:
http://www.amb2b.com/product/detail/533 ... nator.html
e ho nel contempo il regolatore SEV Motorola con i tre fili nero, rosso e verde. E' per caso proprio quello che devo eliminare dal cablaggio? Io avevo, andando a tentativi, collegato solamente il rosso al morsetto principale insieme ai due fili più grossi provenienti dalla batteria, e il nero ad un morsettino, credo di massa. Il verde era rimasto volante.
Se mi confermate, tiro via il regolatore SEV Motorola e provo a vedere se le dispersioni diminuiscono.
Purtroppo non ho alcuno schema di cablaggi su cui basarmi...
Grazie!
http://www.amb2b.com/product/detail/533 ... nator.html
e ho nel contempo il regolatore SEV Motorola con i tre fili nero, rosso e verde. E' per caso proprio quello che devo eliminare dal cablaggio? Io avevo, andando a tentativi, collegato solamente il rosso al morsetto principale insieme ai due fili più grossi provenienti dalla batteria, e il nero ad un morsettino, credo di massa. Il verde era rimasto volante.
Se mi confermate, tiro via il regolatore SEV Motorola e provo a vedere se le dispersioni diminuiscono.
Purtroppo non ho alcuno schema di cablaggi su cui basarmi...
Grazie!