lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Venerdì sono riuscito a riavere la mia auto dopo 4 giorni in officina (la Millenia – Eura di Bari, ora lo posso dire). Mi chiama la mattina il responsabile di accettazione e collaudo sig. Mino Scicutella (peraltro persona gentilissima) e mi comunica che l’auto è pronta ma che qualche spesa sarà a mio carico (auto con garanzia Gold Autoexepert). Penso: -sarà a mio carico la cinghia servizi – ma, arrivato là, mi dice che per fare un lavoro ben fatto hanno dovuto sostituire, oltre alla pompa dell’acqua riconosciuta in garanzia, anche tendicinghia (€ 145), puleggia albero motore (€111), cinghia servizi (€ 28), gruppo distribuzione (€136), coperchio (€ 34), Paraflù 2 lt (€ 10,60), manodopera puleggia (€ 30) il tutto + IVA per un totale ivato di € 578,62!!! Purtroppo, mi dice il sig. Scicutella, Autoexepert non ha autorizzato l’intervento in garanzia per questi componenti perché la concessionaria fiat dove ha acquistato l’auto a Cagliari non era d’accordo con la nostra riparazione, ma - continua lui- io le consegno tutti i pezzi sostituiti, evidentemente compromessi in seguito al suo guasto, e per i quali era necessaria la loro sostituzione, in modo che lei possa intentare un’azione di recupero di questi soldi. Pago e mene vado con 600€ in meno per le mie vacanze, rammaricato per il fatto che gli interventi in GARANZIA sono opinabili a seconda di chi esamina il tuo caso. Ho speso inoltre circa 150 € tra assicurazione facoltativa per l’auto sostitutiva ed un giorno in più di noleggio (Autoexpert garantisce solo i primi tre giorni) oltre ai trenta euro per andarla a ritirare all’aeroporto di Bari.
Voglio di nuovo ringraziare il Bufra per la sua disponibilità a darmi una mano d’aiuto nella sua città.
Ciao a tutti
P.S. Bufra, io sto ancora qualche giorno a Manduria, se passi da queste parti il mio cell è 3498413518. ciao
Voglio di nuovo ringraziare il Bufra per la sua disponibilità a darmi una mano d’aiuto nella sua città.
Ciao a tutti
P.S. Bufra, io sto ancora qualche giorno a Manduria, se passi da queste parti il mio cell è 3498413518. ciao
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Scusa, ma cosa significano "gruppo distribuzione" e "coperchio"? Quale distribuzione? Hanno cambiato i comandi delle valvole o che? La cosa mi appare sospetta. V.
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
significa che mi hanno rifatto la distribuzione (cinghia e non so cos'altro, sulla fattura c'è scritto "gruppo distribuzione", ed il coperchio .... boh, me l'hanno consegnato ma non so di dove sia, dentro passava una delle cinghie, ma ora non so quale
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Probabilmente è il coperchio (carter) che protegge la cinghia positiva di distribuzione. Concordo con le perplessità di Vittorio, e comunque la concessionaria ti avrebbe dovuto contattare per il preventivo di spesa e per quel disaccordo sulle modalità di riparazione. Comunque, buon proseguimento, Amos.
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Credo che per "gruppo distribuzione" intendano la cinghia di distribuzione, il cuscinetto tendicinghia, ed il coperchio in plastica che copre la cinghia (questultimo ricambio mi sembra strano sia stato necessario sostituirlo).
Qunado a me è saltata la cinghia servizi, infilandosi nel vano della distribuzione anch'io, su consiglio del mio amico meccanico, ho fatto sostituire la cinghia di distribuzione ed il tendicinghia per precauzione.
Non ho sostituito la puleggia dell'albero motore perchè, sempre il mio amico meccanico, mi ha consigliato di non farlo subito ma al prossimo tagliando (anche perchè quando la puleggia si rovina quella specie di "parte gommosa" all'interno della stessa mostra evidenti crepe).
Certo le ore di manodopera da "tabelle di lavoro" costano rispetto al lavoro di un meccanico generico, poi sulla interpretazione delle norme di garanzia da parte di chi non vede il danno effettivo possiamo intavolare discussioni praticamente infinite, ora per far valere i propri diritti io consiglio un'ottima rubrica di AUTO OGGI che si chiama "Sportello Reclami" basta inviare una mail ad autooggi@mondadori.it indicando nell'oggetto la parola "reclamo" e dando un tuo recapito telefonico e poi la redazione penserà al resto (con relativo spu......nto di chi ha sbagliato).
Premetto di non essere un giornalista automibilistico e, soprattutto, di non avere azinoni Mondadori, ma di essere un appassionato d'auto "della domenica", e della Lybra 24h su 24.
Ciao e buon proseguimento di vacanza da
ViKo!
Qunado a me è saltata la cinghia servizi, infilandosi nel vano della distribuzione anch'io, su consiglio del mio amico meccanico, ho fatto sostituire la cinghia di distribuzione ed il tendicinghia per precauzione.
Non ho sostituito la puleggia dell'albero motore perchè, sempre il mio amico meccanico, mi ha consigliato di non farlo subito ma al prossimo tagliando (anche perchè quando la puleggia si rovina quella specie di "parte gommosa" all'interno della stessa mostra evidenti crepe).
Certo le ore di manodopera da "tabelle di lavoro" costano rispetto al lavoro di un meccanico generico, poi sulla interpretazione delle norme di garanzia da parte di chi non vede il danno effettivo possiamo intavolare discussioni praticamente infinite, ora per far valere i propri diritti io consiglio un'ottima rubrica di AUTO OGGI che si chiama "Sportello Reclami" basta inviare una mail ad autooggi@mondadori.it indicando nell'oggetto la parola "reclamo" e dando un tuo recapito telefonico e poi la redazione penserà al resto (con relativo spu......nto di chi ha sbagliato).
Premetto di non essere un giornalista automibilistico e, soprattutto, di non avere azinoni Mondadori, ma di essere un appassionato d'auto "della domenica", e della Lybra 24h su 24.
Ciao e buon proseguimento di vacanza da
ViKo!
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Esatto, mi sa che ti hanno fatto cinghia e cuscinetto tendicinghia di distribuzione nuova, da un lato è meglio perchè sei più tranquillo, dall'altro è una bella seccatura.
non ho scritto prima che dalla data della fattura la garanzia sui ricambi e le operazioni che ti hanno fatto deve essere di due anni se non hai modo di recuperare l'IVA di un anno, cosiddetta garanzia commerciale, se sei titolare di partita IVA.
Continuo a non spegarmi come altri, ho letto, il perchè della sostituzione del "coperchio" in plastica della cinghia di distribuzione non penso che possa averlo rotto la cinghia servizi credo un pò più malignamente perdonatemi che lo abbia rotto qualche meccanico maldestro prima o in questa occasione e te lo abbiano ammollato nel pacchetto riparazione anche perchè dopo, vai a dimostrare che il carter sostituito non era rotto.
Goditi la vacanza e poi al ritorno......
ViKo!
non ho scritto prima che dalla data della fattura la garanzia sui ricambi e le operazioni che ti hanno fatto deve essere di due anni se non hai modo di recuperare l'IVA di un anno, cosiddetta garanzia commerciale, se sei titolare di partita IVA.
Continuo a non spegarmi come altri, ho letto, il perchè della sostituzione del "coperchio" in plastica della cinghia di distribuzione non penso che possa averlo rotto la cinghia servizi credo un pò più malignamente perdonatemi che lo abbia rotto qualche meccanico maldestro prima o in questa occasione e te lo abbiano ammollato nel pacchetto riparazione anche perchè dopo, vai a dimostrare che il carter sostituito non era rotto.
Goditi la vacanza e poi al ritorno......
ViKo!
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
A meno che il coperchio non presentasse qualche deformazione. Dico questo unicamente perché mio padre ha ottenuto la sostituzione in garanzia proprio di questo carter sulla sua «Lybra 1.8». Il contatto fra il coperchio e il basamento motore dal lato della distribuzione non era perfetto e avrebbe potuto lasciar passare acqua, sporco o altro in grado di danneggiare la cinghia di distribuzione.
Però c'è anche da dire che osservando il coperchio della «1.8» mi sono accorto che esso è progettualmente mal concepito nel fissaggio e che la sua deformazione ha probabilità di ripetersi. Non so come sia sulle «JTD».
Però c'è anche da dire che osservando il coperchio della «1.8» mi sono accorto che esso è progettualmente mal concepito nel fissaggio e che la sua deformazione ha probabilità di ripetersi. Non so come sia sulle «JTD».
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Non so dirti Francesco, sulla mia Jtd, almeno fino ad ora (3 anni e 110000 Km) il carter non si è rovinato o deformato nonostante la cinghia servizi "intrufolatasi" nella distribuzione per questo ho posato prima un'interpretazione "malignetta".
Ciao
ViKo!
Ciao
ViKo!
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Per quanto riguarda il suddetto carter, questo è stato deformato dal surriscaldamento della cinghia, è stato proprio scavato. Sono d'accordo col fatto che la distribuzione nuova mi lasci più tranquillo, ma sostituirla a 63000 km ...
Grazie per il consiglio di Viko riguartdo a Auto Oggi, dopo che rientrerò sentirò cosa mi dirà la mia concessionaria e poi deciderò il da farsi, magari contattando anche un'associazione di consumatori.
ciao
Grazie per il consiglio di Viko riguartdo a Auto Oggi, dopo che rientrerò sentirò cosa mi dirà la mia concessionaria e poi deciderò il da farsi, magari contattando anche un'associazione di consumatori.
ciao
Re: lybra in panne in vacanza (problema risolto ma...)
Per quanto riguarda l'officina di Bari, praticamente dove ho comprato la mia lybra, sono abbastanza bravi e penso che ti abbiano fatto tutto ciò che si doveva fare, anche in considerazione di eventuali anomalie che potevano presentarsi in caso di mancata sostituzione di qualche componente, anche se appena rovinato.
Per quanto riguarda il coperchio, io ho la 2.0 ed è deformato, viene montato a contatto del carter motore, e quindi se il motore ha raggiunto temperature elevate, è probabile che si sia deformato o addirittura sciolto lungo la parte che si trova in contatto con il carter (cosa non assurda, ma vista con i miei occhi su una 156 - guarnizione testata).
Per quanto riguarda il coperchio, io ho la 2.0 ed è deformato, viene montato a contatto del carter motore, e quindi se il motore ha raggiunto temperature elevate, è probabile che si sia deformato o addirittura sciolto lungo la parte che si trova in contatto con il carter (cosa non assurda, ma vista con i miei occhi su una 156 - guarnizione testata).