DFN e freddo

Mercatino
Gallery
ciccio2866
Messaggi: 4
Iscritto il: 14 feb 2012, 10:52

DFN e freddo

Messaggio da leggere da ciccio2866 »

Buongiorno a tutti, sono Francesco di Cassino, avvocato, 45 anni, moglie e due figlie.
Fatte una sia pur minima presentazione vengo al dunque: la Musa di mia moglie (1.4 benzina, 95 cv, cambio DFN, immatricolata nel 2004), con temperature inferiori ai 5 -6 gradi, impazzisce. Il cambio non risponde, innesta brutalmente le marce, a volte, invece di cambiare, va in folle (particolarmente in scalata). Dopo quattro o cinque chilometri, quando il motore inizia a scaldarsi, il problema si risolve da solo.
Qualche anno fa, con gli stessi problemi, era stata sostituita la parte "elettroidraulica" (suppongo sia l'apparecchiatura che provvede a cambio e frizione), Oggi l'officina Lancia ha sostituito la frizione, ma il problema è rimasto.
Ho provato a consultare i post vecchi, ma non ho trovato riferimenti alla temperatura esterna.
Io, pur non essendo un tecnico, ho la sensazione che il problema sia legato alla fluidità del liquido del circuito idraulico alle basse temperature.
Il meccanico nega e farfuglia strane spiegazioni. Ma mangia in casa Lancia ed ho la sensazione che non voglia troppo compromettersi.
Qualcuno ha avuto problemi analoghi ed ha qualche soluzione?
Grazie per l'attenzione.
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

Ciao Francesco, per quanto riguarda la mia Musa prodotta nell'anno 2010, ed equipagiata con cambio DFN e nonostante non l'abbia mai sperimentata con temperature inferiori a -2 gradi, NON ho finora da evidenziare inconvenienti di sorta.
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Marco125
Messaggi: 69
Iscritto il: 18 giu 2011, 00:41

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da Marco125 »

Ciao Francesco,

io ho una 13 mtj 95Cv del 2011 DFN e la mia "sensazione" è che quando fa tanto freddo (sotto lo 0) qualcosa cambi. Per esempio mi sembra molto più brusca nei cambi marcia in scalata. Prove tangibili non ne ho, è soltanto una sensazione di guida.
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da max_hgt »

anche io ho una 1.3 mjt 95cv con dfn...è ovvio che da freddo, soprattutto sotto lo 0 cambi qualcosa...l' olio diventa più denso e tutto diventa più macchinoso e pesante da muovere da parte del robottino che aziona frizione e marce.

in ogni caso questa differenza è presente, per quanto mi riguarda, nei primi 300metri o nella prima cambiata, poi tutto torna nella normalità...e la differenza è davvero pochissima...
alediabolikk
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 gen 2012, 15:17

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da alediabolikk »

Buongiorno a te e benvenuto nel nostro forum.
poco tempo fa ho iniziato una discussione simile:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 125,990223

riassumendo: ti hanno già cambiato l'attuatore (robottino) famoso.
dopo un paio d'anni stesso problema
tirando ad indovinare (con i tuoi soldi) ti hanno sostituito la frizione senza risolvere il problema.

morale della favola (secondo me), abbiamo questo glorioso DFN che nel 50% dei casi è difettato dalla fabbrica.
quindi se sei fortunato ti funziona bene per 150-200k km
se la fortuna non è il tuo forte dopo 50k inizia a dare segni di cedimento (ma ci sono casi parecchio più prematuri)
se hai 2000 euro da spendere e te lo sostituiscono può essere che la fortuna inizia a girare dalla tua parte e il nuovo funziona come dovrebbe
se ti perseguita la sfiga dopo dei km anche l'altro da dei problemi
alediabolikk
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 gen 2012, 15:17

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da alediabolikk »

Ma in italia le temperature vanno dai -10 invernali a +30 estive.
perchè sotto lo zero è normale che non deve andare bene?
cioè è progettato in italia per temperature italiane.
non lo vendono mica in africa.
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

.
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

Domanda!!! voi cari proprietari di Musa o altro tipo di auto: fatte salve quelle rarissime volte in cui l'autovettura viene impiegata con carattere di urgenza e quindi si può anche rischiare un uso improprio...voi non fate salire un po la temperatura di esercizio con il mezzo fermo ed al minimo, prima di spostarvi??.
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Marco125
Messaggi: 69
Iscritto il: 18 giu 2011, 00:41

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da Marco125 »

Io quando posso lo faccio sempre. Chiaro, dove è possibile...
ciccio2866
Messaggi: 4
Iscritto il: 14 feb 2012, 10:52

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da ciccio2866 »

La mia Musa ha avuto un problema al DFN quando era in garanzia e per questo vennero da Torino (segno che la Casa Madre sa benissimo che alcuni cambi automatici sono difettati) e, cambiato tutto (in garanzia) andava benino. Purtroppo il problema si è ripetuto a basse temperature esterne e non ci sono strategie di riscaldamento, perchè a me il problema lo crea anche quando è in moto da un po' (si disinnesta la marcia in scalata o innesta con violenza). Il problema scompare sopra i 5-6 gradi esterni.
Ho ricambiato frizione, fatto controlli, ma a me pare ci capiscano poco o forse non conviene capire. Comunque far riscaldare la macchina prima di partire mi sembra una pratica d'altri tempi (e purtroppo non funziona neppure per la mia)
Rispondi

Torna a “Musa”