Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Mercatino
Gallery
franzdv
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 gen 2011, 11:21

Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Messaggio da leggere da franzdv »

Buongiorno a tutti, sono Francesco e vi chiedo aiuto per risolvere un problema relativo alla mia Thema LX terza serie. Vi scrivo qui perchè la mia auto ha gli ammortizzatori a smorzamento controllato con un funzionamento simile agli skyhook e le somiglianze vi sono anche per quanto riguarda la composizione degli ammortizzatori.
Il sistema delle sospensioni funziona in questo modo:
-ci sono due pulsanti per controllare il sistema (auto-sport) e regolare la rigidità;
-in sport la macchina è più rigida in quanto la bobina dell'elettrovalvola non è alimentata mentre premendo auto e superando i venti km il orari il relais scatta e la bobina viene alimentata a 12v e si crea una elettrocalamita che attira un pistoncino così da permettere un maggiore afflusso di olio nell'ammortizzatore rendendo la sospensione più dolce. Nel manuale è indicato che anche quando non è alimentata (cioè quando è in sport) la bobina è percorsa da una corrente di circa 250mA per controllare l'integrità del sistema.
Premesso tutto questo vi descrivo il mio problema: quando sono in sport non viene segnalata nessuna anomalia e quindi mi viene da pensare che la bobina non sia interrotta (nei casi di anomalia in sport di altri possessori vi era un'interruzione di un cavo) mentre quando premo auto e supero i venti km/h mi viene segnalata un'anomalia. Controllando con un lancia tester ho avuto come responso "EV. ANT. SX CC +VBATT", quindi dovrebbe essere il cortocircuito all'elettrovalvola dell'ammortizzatore ant. lato guida.
Controllando con un tester ho inserito i puntali nella spinetta dell'ammortizzatore e il suono ha confermato la continuità del cavo.
Dopo questa premessa vorrei chiedere:
-è possibile che i due cavi che arrivano alla bobina (si trovano dentro una guaina di gomma) col tempo si siano rovinati e si tocchino così da creare il cortocircuito?
-dato che dei due cavi dell'ammortizzatore solo uno è collegato alla centralina (il negativo) è da li che arriva la corrente di 250mA?
-quali altre prove potrei effettuare?
La centralina sembra funzionare correttamente in quanto emette il solito toc quando si premono i pulsanti auto e sport e provando a togliere il relais segnala subito anomalia indipendentemente dal programma impostato (naturalmente risulta funzionante anche dal controllo del lancia tester).
Scusatemi per l'intromissione ma leggendo i post dietro dedicati agli skyhook ho notato che ci sono persone molto competenti e quindi ho pensato di poter trovare utili consigli (se vi fosse bisogno posso allegare sia lo schema elettrico delle sospensioni che la pagina sugli ammortizzatori)
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao Franz.......
prima di darti qualche consiglio vorrei verificare solo questo:
"dato che dei due cavi dell'ammortizzatore solo uno è collegato alla centralina (il negativo)" ha scritto:
per cui se potresti gentilmente postare lo schema elettrico sarebbe più facile aiutarti.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
franzdv
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 gen 2011, 11:21

Re: Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Messaggio da leggere da franzdv »

Questo è lo schema elettrico. Aggiungo anche che con il lancia tester ho controllato tutti i vari sensori. Naturalmente nessun errore infatti per riscontrarlo ho dovuto fare una prova in marcia col tester collegato
Allegati
img004.jpg
img004.jpg (115.91 KiB) Visto 195 volte
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Messaggio da leggere da Pietroth »

Allora Franz, sono 3 i controlli principali che puoi fare tu solo con l'uso del tester e sono questi:

1 - VERIFICA DELL LINEA R sull' amm.ant.sin. - auto ferma, quadro spento, spinetta sull'ammortizzatore staccata e connettore B sulla centralina staccato, puntali del tester sul pin 5 (linea R) e pin 10 (linea HV), risultato ottimale R= ?, quindi nessun corto sui cavi.

2 - VERIFICA CENTRALINA, auto sul ponte o in marcia, velocità >20 km/h tasto su AUTO, verifica sul connettore 328, letture sul tester: R-HV ? R-HG e poi verifica alternativamente inserendo il tester solo sulla linea HV (effettuare al lettura) e solo sulla linea HG dovrai avere che HG ? HV. La prima verifica ti seve a controllare la centralina la seconda gli ammortizzatori sotto tensione.

3- Ma credo che tu l'abbia già fatta, quadro spento, spinette staccate sugli ammortizzatori e verifica dell'impedenza per ciascuno di essi, naturalmente le letture devono essere uguali e mai pari a ?.

In genere se c'è corto sugli amm. avviene proprio all'uscita del cavo da questi, alla tua seconda domanda mi pare che la centralina comanda gli attuatori degli amm. variando le impedenze sulle rispettive linee per cui la risposta è gnì, alla terza domanda ti ho già risposto.

Per onestà devo ribadire che non sono un esperto del settore, quì sul forum ci sono amici molto ma molto più capaci di mè per cui potrei essere smentito tranquillamente, i miei consigli derivano solo da un pò di esperienza e da ciò che avrei fatto io al tuo posto.
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
franzdv
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 gen 2011, 11:21

Re: Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Messaggio da leggere da franzdv »

Pietroth sei stato davvero gentile a darmi questi consigli così dettagliati. Per quanto riguarda il test n. 1 ho un piccolo dubbio: nel connettore B il pin 5 non è il cavo R ma RN che va all'ammortizzatore post. sinistro. Se stacco il connettore B dalla centralina e metto i puntali nella spinetta dove si collega la spina dell'ammortizzatore ant. sx posso comunque controllare che R sia infinita e quindi niente corto circuito?
Secondo te se cambio i cavi dell'ammortizzatore anteriore sinistro lasciando intatta la bobina potrei risolvere?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Messaggio da leggere da Pietroth »

Franz, in realtà la prova consiste nel verificare che il circuito R non faccia contatto con la linea HV.
Il pin 5 (RN) in pratica è sul circuito ad anello equipotenziale del positivo collegato a tutti e quattro gli ammortizzatori ma ciò che a noi interessa è verificare che non "tocchi" la linea HV della centralina dedicata all'amm. ant.sin. dando per scontato che non vi sono corti su altre linee naturalmente.
Per quanto riguarda la sostituzione del cavo fino all'elettrovalvola, se gli ammortizzatori sono uguali o simili a quelli che monta la Thesis se vedi qui http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-690110 noterai che è alquanto difficile.
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
franzdv
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 gen 2011, 11:21

Re: Chiedo aiuto a chi ha esperienza sugli skyhook

Messaggio da leggere da franzdv »

Appena avrò un attimino di tempo farò questa prova cmq il cavo da sostituire è fattibile perchè gli ammortizzatori anteriori della mia thema hanno uno sportellino sul fianco che permette di accedere alla bobina. L'elettrovalvola non si trova al piede dello stelo come nella thesis ma di lato e quindi è molto più agevole cambiare i cavi. Spero di risolvere cambiando questi fili e di non scoprire che il cortocircuito sia all'interno della bobina altrimenti sarà più complesso il lavoro.
Rispondi

Torna a “Thesis”