Schema impianto di raffreddamento coupè iniezione 1966
Inviato: 24 gen 2012, 02:37
Ciao
Vorrei porre un quesito alquanto strano...
Ho acquistato il radiatore di ricambio per la mia coupè iniezione....il radiatore che ho preso è a dir poco perfetto !!
Nessuna botta, nessun sedimento ne calcare e nessuna piegatura delle alette..praticamente intonso....
Pulendolo ho notato che un tubicino inferiore destro si muoveva e l'ho portato dal radiatorista che gratuitamente me lo ha saldato poi l'ho sverniciato e riverniciato...è uscito un bijoux...
Poi dovendo montarci il tubicino di sfiato ho preso in mano il vecchio radiatore per recuperare detto tubicino e noto con sorpresa una cosa..
Nel radiatore nuovo c'è un tubo in più....
Mi spiego...
Il tubicino che si muoveva e che ho fatto saldare...nel vecchio non c'è e al suo posto vi è una saldatura...segno che anche quello vecchio doveva avere questo tubicino...
Quindi il radiatore nuovo ha:
TUBO IN ALTO
TUBO IN BASSO A SINISTRA
TUBETTO CURVO IN BASSO DAVANTI
TUBETTO DRITTO IN BASSO A DESTRA.....questo nel vecchio rad non c'è...
Quindi chiedo....i vari tubi del radiatore dove vanno collegati ?
Quello in alto va al bocchettone in fianco al compensatore dell'iniezione, e qui ok
Quello in basso a sinistra va alla pompa acqua, e qui ok
Quello centrale in basso curvo va al rubinetto di spurgo, e qui ok
E quello laterale in basso a destra ????
Ora sono certo al 100% che il radiatore proviene da una flavia coupè...ma non so se 1.5, 1.8 o iniezione...magari ci sono differenze di tubi tra una versione all'altra...e se è così provvedo a far togliere il tubo e a far saldare.....oramai per esperienza ho capito che con le lancia storiche non bisogna dare nulla per scontato...perchè ci sono sempre sorprese quando si devono cambiare dei particolari....
Rimango in attesa di illuminazioni.....
Ciao
Matteo
Vorrei porre un quesito alquanto strano...
Ho acquistato il radiatore di ricambio per la mia coupè iniezione....il radiatore che ho preso è a dir poco perfetto !!
Nessuna botta, nessun sedimento ne calcare e nessuna piegatura delle alette..praticamente intonso....
Pulendolo ho notato che un tubicino inferiore destro si muoveva e l'ho portato dal radiatorista che gratuitamente me lo ha saldato poi l'ho sverniciato e riverniciato...è uscito un bijoux...
Poi dovendo montarci il tubicino di sfiato ho preso in mano il vecchio radiatore per recuperare detto tubicino e noto con sorpresa una cosa..
Nel radiatore nuovo c'è un tubo in più....
Mi spiego...
Il tubicino che si muoveva e che ho fatto saldare...nel vecchio non c'è e al suo posto vi è una saldatura...segno che anche quello vecchio doveva avere questo tubicino...
Quindi il radiatore nuovo ha:
TUBO IN ALTO
TUBO IN BASSO A SINISTRA
TUBETTO CURVO IN BASSO DAVANTI
TUBETTO DRITTO IN BASSO A DESTRA.....questo nel vecchio rad non c'è...
Quindi chiedo....i vari tubi del radiatore dove vanno collegati ?
Quello in alto va al bocchettone in fianco al compensatore dell'iniezione, e qui ok
Quello in basso a sinistra va alla pompa acqua, e qui ok
Quello centrale in basso curvo va al rubinetto di spurgo, e qui ok
E quello laterale in basso a destra ????
Ora sono certo al 100% che il radiatore proviene da una flavia coupè...ma non so se 1.5, 1.8 o iniezione...magari ci sono differenze di tubi tra una versione all'altra...e se è così provvedo a far togliere il tubo e a far saldare.....oramai per esperienza ho capito che con le lancia storiche non bisogna dare nulla per scontato...perchè ci sono sempre sorprese quando si devono cambiare dei particolari....
Rimango in attesa di illuminazioni.....
Ciao
Matteo