Ciao
Vorrei porre un quesito alquanto strano...
Ho acquistato il radiatore di ricambio per la mia coupè iniezione....il radiatore che ho preso è a dir poco perfetto !!
Nessuna botta, nessun sedimento ne calcare e nessuna piegatura delle alette..praticamente intonso....
Pulendolo ho notato che un tubicino inferiore destro si muoveva e l'ho portato dal radiatorista che gratuitamente me lo ha saldato poi l'ho sverniciato e riverniciato...è uscito un bijoux...
Poi dovendo montarci il tubicino di sfiato ho preso in mano il vecchio radiatore per recuperare detto tubicino e noto con sorpresa una cosa..
Nel radiatore nuovo c'è un tubo in più....
Mi spiego...
Il tubicino che si muoveva e che ho fatto saldare...nel vecchio non c'è e al suo posto vi è una saldatura...segno che anche quello vecchio doveva avere questo tubicino...
Quindi il radiatore nuovo ha:
TUBO IN ALTO
TUBO IN BASSO A SINISTRA
TUBETTO CURVO IN BASSO DAVANTI
TUBETTO DRITTO IN BASSO A DESTRA.....questo nel vecchio rad non c'è...
Quindi chiedo....i vari tubi del radiatore dove vanno collegati ?
Quello in alto va al bocchettone in fianco al compensatore dell'iniezione, e qui ok
Quello in basso a sinistra va alla pompa acqua, e qui ok
Quello centrale in basso curvo va al rubinetto di spurgo, e qui ok
E quello laterale in basso a destra ????
Ora sono certo al 100% che il radiatore proviene da una flavia coupè...ma non so se 1.5, 1.8 o iniezione...magari ci sono differenze di tubi tra una versione all'altra...e se è così provvedo a far togliere il tubo e a far saldare.....oramai per esperienza ho capito che con le lancia storiche non bisogna dare nulla per scontato...perchè ci sono sempre sorprese quando si devono cambiare dei particolari....
Rimango in attesa di illuminazioni.....
Ciao
Matteo
Schema impianto di raffreddamento coupè iniezione 1966
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Schema impianto di raffreddamento coupè iniezione 1966
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Schema impianto di raffreddamento coupè iniezione 1966
Nessuno che conosce l'impianto di raffreddamento della flavia coupe prima serie ?
Basta aprire il cofano.....
Basta aprire il cofano.....

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Schema impianto di raffreddamento coupè iniezione 1966
Ciao Matteo,
Premesso che il catalogo ricambi Lancia Flavia tipo "815" prevede ben 18 tipi di radiatore!!!!!, per non divagare troppo, in sostanza (che poi è quanto a te interessa sapere) per la FLAVIA COUPè ci sono questi radiatori:
- per la 1500 (che ha il bocchettone superiore dal lato passeggero)
- per la 1800: 3 tipi (uno fino a 815.330 n°10893 che è quello che hai comperato); un'altro da telaio n°10984 e fino a n° 12560; e un ultimo che serve per 815.430 e modelli 815.330, con il cruscotto dotato di strumentazione circolare, cioè da 12560-->
Senza addentrarci nei particolari, il radiatore che hai comprato lo puoi montare tranquillamente: occorre soltanto togliere o tappate il portagomma inferiore (diam. 12 mm.di ritorno radiatorino riscaldamento) e mettere un tappo conico d'alluminio M16x1,5 al posto del termistore (madrevite che trovi sulla bacinella superiore del radiatore) Per il resto è tutto uguale, infatti il tubo di ritorno del radiatorino riscaldamento lo andrai a collegare al suo posto e cioè al portagomma che c'è sul tubo cortocircuito circolazione acqua motore (motore 815.400)
Sperando di aver chiarito il tuo dilemma, un cordiale saluto a te e a tutti gli amici del forum che hanno avuto la pazienza di leggermi.
Daniele
Premesso che il catalogo ricambi Lancia Flavia tipo "815" prevede ben 18 tipi di radiatore!!!!!, per non divagare troppo, in sostanza (che poi è quanto a te interessa sapere) per la FLAVIA COUPè ci sono questi radiatori:
- per la 1500 (che ha il bocchettone superiore dal lato passeggero)
- per la 1800: 3 tipi (uno fino a 815.330 n°10893 che è quello che hai comperato); un'altro da telaio n°10984 e fino a n° 12560; e un ultimo che serve per 815.430 e modelli 815.330, con il cruscotto dotato di strumentazione circolare, cioè da 12560-->
Senza addentrarci nei particolari, il radiatore che hai comprato lo puoi montare tranquillamente: occorre soltanto togliere o tappate il portagomma inferiore (diam. 12 mm.di ritorno radiatorino riscaldamento) e mettere un tappo conico d'alluminio M16x1,5 al posto del termistore (madrevite che trovi sulla bacinella superiore del radiatore) Per il resto è tutto uguale, infatti il tubo di ritorno del radiatorino riscaldamento lo andrai a collegare al suo posto e cioè al portagomma che c'è sul tubo cortocircuito circolazione acqua motore (motore 815.400)
Sperando di aver chiarito il tuo dilemma, un cordiale saluto a te e a tutti gli amici del forum che hanno avuto la pazienza di leggermi.
Daniele