Musa 1,9 Multijet avariata - truffa in officina?
Inviato: 22 gen 2012, 14:07
Salve cari amici italiani!
Vi scrivo dalla Germania. Da anni guido macchine italiane e sono sempre stato molto contento. Però adesso sono stato molto sfortunato con la mia attuale Musa 1,9 Multijet. Passai una settimana di vacanze a Roma (con mia figlia Claudia) e ci godevamo la bellissima città. Andavamo sempre a piedi e con la metro, la macchina stava ferma dal primo all'ultimo giorno. Poi, quando volevamo/dovevamo ritornare in Germania (dovevo rilavorare lunedì), cominciarono i guai. La macchina si mise in moto, però lo sterzo era estremamente duro. Ce la facemmo fino sul GRA e poi le lanciette degli istrumenti di bordo impazzirono e la radio si spense. Riuscí a malapena di lasciare il GRA e - tac - la macchina si fermò completamente, non andava più niente - e questo con un traffico romano assai denso. La situazione era pericoloso per noi e mandai subito mia figlia dietro il guardrail. Chiamai il soccorso stradale che arrivò dopo mezz'ora. Ci rimorchiarono in un'auto-officina la quale si rivelò poi un vero disastro. Dovevamo stare due giorni in più a Roma, dunque altri costi di pernottamento e arivammo un giorno più tardi in Germania (consequenza: un giorno di più di lontananza dal mio posto di lavoro).
Il titolare dell'autoufficina era sgarbato e aveva nessuna comprensione per la nostra difficilissima situazione. Ci indicò solamente l'albergo più prossimo senza portarci e i nostri tanti bagagli all'albergo. Dovevamo fare il tragitto a piedi con i pesanti bagagli! E poi - la fattura. Il colmo! (Como potete benissimo vedere nell'allegato.) Siamo stati truffati? Mia autoufficina Lancia in Germania pensa di sì, ma voi, cosa ne pensate? Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare/dare un consiglio prezioso? Il titolare e i suoi addetti non ci augurarono nemmeno un buon ritorno in Germania (più di 1500 km). Questo lo ritengo veramente vergognoso ed è ancora più vergognoso visto che gli altri italiani con i quali avevamo a che fare a Roma erano gente onesta, seria e per bene. Lo so, queste cose possono succedere ovvunque, ma penso che noi, gente per bene, dobbiamo difenderci e non lasciarci bidonare. Vedete una qualsiasi possibilità di riavere qualche soldo?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra solidarietà
PS: Scusate eventuali errori di lingua, ma sono di madrelingua tedesca.
Vi scrivo dalla Germania. Da anni guido macchine italiane e sono sempre stato molto contento. Però adesso sono stato molto sfortunato con la mia attuale Musa 1,9 Multijet. Passai una settimana di vacanze a Roma (con mia figlia Claudia) e ci godevamo la bellissima città. Andavamo sempre a piedi e con la metro, la macchina stava ferma dal primo all'ultimo giorno. Poi, quando volevamo/dovevamo ritornare in Germania (dovevo rilavorare lunedì), cominciarono i guai. La macchina si mise in moto, però lo sterzo era estremamente duro. Ce la facemmo fino sul GRA e poi le lanciette degli istrumenti di bordo impazzirono e la radio si spense. Riuscí a malapena di lasciare il GRA e - tac - la macchina si fermò completamente, non andava più niente - e questo con un traffico romano assai denso. La situazione era pericoloso per noi e mandai subito mia figlia dietro il guardrail. Chiamai il soccorso stradale che arrivò dopo mezz'ora. Ci rimorchiarono in un'auto-officina la quale si rivelò poi un vero disastro. Dovevamo stare due giorni in più a Roma, dunque altri costi di pernottamento e arivammo un giorno più tardi in Germania (consequenza: un giorno di più di lontananza dal mio posto di lavoro).
Il titolare dell'autoufficina era sgarbato e aveva nessuna comprensione per la nostra difficilissima situazione. Ci indicò solamente l'albergo più prossimo senza portarci e i nostri tanti bagagli all'albergo. Dovevamo fare il tragitto a piedi con i pesanti bagagli! E poi - la fattura. Il colmo! (Como potete benissimo vedere nell'allegato.) Siamo stati truffati? Mia autoufficina Lancia in Germania pensa di sì, ma voi, cosa ne pensate? Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare/dare un consiglio prezioso? Il titolare e i suoi addetti non ci augurarono nemmeno un buon ritorno in Germania (più di 1500 km). Questo lo ritengo veramente vergognoso ed è ancora più vergognoso visto che gli altri italiani con i quali avevamo a che fare a Roma erano gente onesta, seria e per bene. Lo so, queste cose possono succedere ovvunque, ma penso che noi, gente per bene, dobbiamo difenderci e non lasciarci bidonare. Vedete una qualsiasi possibilità di riavere qualche soldo?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra solidarietà
PS: Scusate eventuali errori di lingua, ma sono di madrelingua tedesca.