Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Il rapporto di compressione della rally s e' 9,5 mentre la HF aveva 10,5 secondo voi cosa cambiava il volume della camera di scoppio .Pistoni o testata?Ciao buon anno a tutti da Maimone.
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Potrebbe cambiare la corsa dei pistoni,o la forma della testa dei pistoni e quindi il volume in fase di compressione-scoppio?
Ciao.
Ciao.
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Escludo che siano pistoni e cilindri visto che le due vetture hanno lo stesso diametro e corsa 77 e 69,7.
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Sicuramunte la differenza stava nei pistoni.
invece quello che trovo strano è la potenza dichiarata dalla lancia per il 1300 rally S, dato che coppia e giri sono uguali alla 1300 secoda serie,( la potenza è data dalla coppia per la velocita angolare, la velocità angolare è proporzionale ai numeri di giri) e ti assicuro che la seconda serie ha prestazioni più brillante rispetto alla relly S
Io ne ho possedute due seconda serie, pero mi piace la prima serie. Attualmente possego un coupe 1216, ma sto cercando di comprare una relly 1300. Ciao
invece quello che trovo strano è la potenza dichiarata dalla lancia per il 1300 rally S, dato che coppia e giri sono uguali alla 1300 secoda serie,( la potenza è data dalla coppia per la velocita angolare, la velocità angolare è proporzionale ai numeri di giri) e ti assicuro che la seconda serie ha prestazioni più brillante rispetto alla relly S
Io ne ho possedute due seconda serie, pero mi piace la prima serie. Attualmente possego un coupe 1216, ma sto cercando di comprare una relly 1300. Ciao
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
che cambi la corsa è impossibile perche dovresti montare bielle più lunghe, la questione sta nella differenza della testa del pistone.ciao
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
La lavorazione della testata potrebbe anche influire sul rapporto di compressione.
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Caro Gerardoc io ho i pistoni smontati qui davanti a me, allora dovrebbe avere la 1300 HF i pistoni piu alti cioe' piu' compressi oppure la forma della camera di scoppio della testata con meno volume.Io sul libro Dati Tecnici Fulvia trovo il volume della camera di scoppio di 34,00 cm3 mentre il motore 818303 porta 38,18 ed il motore 818302 40,50 , sembrerebbe quindi una diversa volumetria della camera di scoppio. MI servirebbero dei pistoni o una testata di una HF per sapere la verita' Saluti a tutti. Maimone.
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Il pistone con uno spessore 9/10 di mm in testa in più corrisponde proprio a 4,18 cm cubi in meno nella camera di scoppio, ma dato che i pistoni sono 4 segue che è sufficiente uno spessore in testa di 9/10
------= 0,225 per ogni singolo pistone
4
quindi segue che ogni pistone più alto occupa un volume di cm cubi 4,18
-------=1,045 cm3, a occhio è impossibile percepire la
4 differenza.
------= 0,225 per ogni singolo pistone
4
quindi segue che ogni pistone più alto occupa un volume di cm cubi 4,18
-------=1,045 cm3, a occhio è impossibile percepire la
4 differenza.
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
La corsa non la fa la biella ma il manovellismo dell'albero.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
si è anche vero quello che tu dici, ma una volta stabilita la configurazione del manovellismo dell'albero, la lunghezza della biella ha una sola soluzine che è funzione dello specifico cilindro. Ciao