dubbi sul progetto multimediale
dubbi sul progetto multimediale
Ciao a tutti.
Ho seguito l'evolversi del progetto lybra multimediale,dopo che praticamente avevo perse
le speranze.Faccio i miei complimenti a tutti quelli che si sono prodigati nella realizzazione
di questo sogno.
Permettetemi alcune domande,inquanto ho notato che non a tutti sembri funzionare:
E' necessaria una versione particolare dell' ics per far avvenire la commutazione!
Ho notato foto di monitor con la commutazione perfetta ,però in ingresso era collegato sempre un
lettore dvd da casa.Qualcuno sarebbe così gentile da pubblicare delle foto con il lavoro
ultimato e dove la commutazione avviene con il dnx300!
Eventualmente è possibile mostrare anche delle foto del cavo ultimato,delucidazione sul come saldare le masse e quale massa utilizzare!
Il mio non è un attacco verso nessuno,anzi rinnovo i miei complimenti a tutti,però permettetemi di avere dei dubbi essendo un profano nel campo,non vorrei ritrovarmi a comprare del materiale (dnx,componenti per i circuiti) senza poi avere un effettivo risultato.
Saluti a tutti
Ho seguito l'evolversi del progetto lybra multimediale,dopo che praticamente avevo perse
le speranze.Faccio i miei complimenti a tutti quelli che si sono prodigati nella realizzazione
di questo sogno.
Permettetemi alcune domande,inquanto ho notato che non a tutti sembri funzionare:
E' necessaria una versione particolare dell' ics per far avvenire la commutazione!
Ho notato foto di monitor con la commutazione perfetta ,però in ingresso era collegato sempre un
lettore dvd da casa.Qualcuno sarebbe così gentile da pubblicare delle foto con il lavoro
ultimato e dove la commutazione avviene con il dnx300!
Eventualmente è possibile mostrare anche delle foto del cavo ultimato,delucidazione sul come saldare le masse e quale massa utilizzare!
Il mio non è un attacco verso nessuno,anzi rinnovo i miei complimenti a tutti,però permettetemi di avere dei dubbi essendo un profano nel campo,non vorrei ritrovarmi a comprare del materiale (dnx,componenti per i circuiti) senza poi avere un effettivo risultato.
Saluti a tutti
Re: dubbi sul progetto multimediale
Benvenuto nel mondo dei profani.
E' venuto anche al sottoscritto lo stesso dubbio sull' ics leggi il post incominciamo da capo. autore capa tosta
Ciao lorenzo
E' venuto anche al sottoscritto lo stesso dubbio sull' ics leggi il post incominciamo da capo. autore capa tosta
Ciao lorenzo
Re: dubbi sul progetto multimediale
intanto controlla se il tuo ics ha la presa per 13 poli dietro! se ce l'ha tutto fattibile
Re: dubbi sul progetto multimediale
ho già fatto tutte le verifiche.
OK presa 13 pin
OK per connettore aux audio.
Ciao
OK presa 13 pin
OK per connettore aux audio.
Ciao
Re: dubbi sul progetto multimediale
Stasera ho ultimato il tutto.
DNX300, funziona perfettamente:
1) Audio collegato alla SCART L=pin 3 R=pin 1 GND= pin 4
2) Funziona anche l'IR direttamente collegato all'ICS, ma non testato su uscita 13 pin, ma saldato direttamente alla piastra (progetto IR di Adreed).
3) Alimentazione dal cavo dell'ICS (viola) ICS accesso = DNX accesso
4) Posizionato tutto nel portaoggetti, una presa scart e un cavo per alimentare il DNX300.
Per quanto riguarda le foto del monitor, non ci sono problemi, le posso mandare a MORO, ma per quanto riguarda il cavo, non mi va di rismontare tutto. Non pensate a male, ma mi è sembrato inutile fare le foto del cavo se non ho fatto altro che applicare alla lettera quanto indicato da JACKONTHENET.
X LybradelSud: di dove sei?
DNX300, funziona perfettamente:
1) Audio collegato alla SCART L=pin 3 R=pin 1 GND= pin 4
2) Funziona anche l'IR direttamente collegato all'ICS, ma non testato su uscita 13 pin, ma saldato direttamente alla piastra (progetto IR di Adreed).
3) Alimentazione dal cavo dell'ICS (viola) ICS accesso = DNX accesso
4) Posizionato tutto nel portaoggetti, una presa scart e un cavo per alimentare il DNX300.
Per quanto riguarda le foto del monitor, non ci sono problemi, le posso mandare a MORO, ma per quanto riguarda il cavo, non mi va di rismontare tutto. Non pensate a male, ma mi è sembrato inutile fare le foto del cavo se non ho fatto altro che applicare alla lettera quanto indicato da JACKONTHENET.
X LybradelSud: di dove sei?
Re: dubbi sul progetto multimediale
1) Audio collegato alla SCART L=pin 3 R=pin 1 GND= pin 4
Puoi spiegarti meglio , cosa significa.
Lorenzo
Puoi spiegarti meglio , cosa significa.
Lorenzo
Re: dubbi sul progetto multimediale
Dalla mini ISO dell'ICS (vedi guida di martino su cavo audio aux) si ricavano le uscite audio ausiliarie, che vengono collegate all'uscita audio del DNX300 direttamente alla presa scart.
Re: dubbi sul progetto multimediale
Ciao Andrea e buona domenica a tutti, a prescindere che il mio non commuta, comunque volevo capire questa tua cosa.
Allora io non ho il caricatore cd, quindi volevo utilizzare la presa blu tanto per intenderci tramite il cavo by Martino, per l'audio del dnx300. Io ho costruito il cavo, che al momento utilizzo con un piccolo lettore mp3.
Qindi al connettore blu noi abbiamo utilizzato il 20-18-19 +il ponticello tra 13-15.
Dopo di cio tu che fai?
Ciao Lorenzo
P.s. shematizzo quello che ho fatto:
20-18-19 + 13-15 -------------------> jack -------> presa audio dnx300 al momento lettore mp3
Allora io non ho il caricatore cd, quindi volevo utilizzare la presa blu tanto per intenderci tramite il cavo by Martino, per l'audio del dnx300. Io ho costruito il cavo, che al momento utilizzo con un piccolo lettore mp3.
Qindi al connettore blu noi abbiamo utilizzato il 20-18-19 +il ponticello tra 13-15.
Dopo di cio tu che fai?
Ciao Lorenzo
P.s. shematizzo quello che ho fatto:
20-18-19 + 13-15 -------------------> jack -------> presa audio dnx300 al momento lettore mp3
Re: dubbi sul progetto multimediale
Ciao a tutti.
Purtroppo i miei dubbi restano ancora fondati,probabilmente colpa della mia ignoranza in materia
Volevo semplicemente far notare che finchè i geni del forum utilizzeranno un linguaggio troppo
tecnico sul discorso:
collegamento masse.
collegamento pin.
collegamento audio.
Invece di utillizzare un linguaggio più fotografico,come ad esempio la creazione del cavo audio aux
al quale vanno i miei complimenti per lo schema molto semplificato.
Per noi profani sarà un impresa realizzare la lybra multimediale.
Un saluto e FORZA AZZURRI.
Purtroppo i miei dubbi restano ancora fondati,probabilmente colpa della mia ignoranza in materia
Volevo semplicemente far notare che finchè i geni del forum utilizzeranno un linguaggio troppo
tecnico sul discorso:
collegamento masse.
collegamento pin.
collegamento audio.
Invece di utillizzare un linguaggio più fotografico,come ad esempio la creazione del cavo audio aux
al quale vanno i miei complimenti per lo schema molto semplificato.
Per noi profani sarà un impresa realizzare la lybra multimediale.
Un saluto e FORZA AZZURRI.