manicotto aria... e ora la turbina????

Mercatino
Gallery
carmat
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 gen 2010, 11:24

manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da carmat »

la scorsa settimana mi si è rotto un maincotto che porta aria alla turbina... auto singhiozante e fumante, ma poco male perchè in 2 ore dal meccanico tutto si è risolto con 150 euro.... però non si è risolto il problema che avevo precedentemente e che pensavo fosse legata la successiva rottura, ovvero l'AVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE quando giungo verso i 2800 giri....
Il capo officina LANCIA ipotizza un malfunzionamento delle alette della turbina arrivati ad un certo numero di giri, ma è dubbioso perchè non ha mai avuto questo tipo di problema. Chiaramente cambiare turbocompressore alla cieca non mi va... cosa ne pensate? avete avuto questo tipo di malfunzionamento? in una discussione precedente si parlava del sensore giri sporco... è stato controllato... non sembra sia quello!!

Grazie a tutti...
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao Carmat, temo per te che il capo officina ipotizzi bene, leggiti bene i post di questa discussione. http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?32,946375, auguri in tutti i sensi
carmat
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 gen 2010, 11:24

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da carmat »

Grazie Sandrobus,
avevo già letto quel post e altri simili.. ma i sintomi mi sembrano diversi.. (più che sembrare.. li SPERO diversi... ).
Non ti ricordi mica se precedentemente alla rottura del variabile hai notato che ti appariva la scritta AVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE per una frazione di secondo quando superavi un certo numero di giri... (vi è anche il segnale acustico).
Rompendosi poi il manicotto flessibile che ho fatto sostituire.. pensavo fosse tutto risolto? La rottura del manicotto puo' essere dovuta all'inizio rottura della turbina?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da Pietroth »

Anche io ho cambiato il manicotto "scoppiato" poichè la turbina a volte si bloccava e ho dovuto sostituire anche quella.
In ogni caso tieni conto che di sensori giri ve ne sono più di uno.
Ma l'Examiner non ti dà nessun errore ?
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da sandrobus »

Confermo, Carmat, appena superavo i 2500 giri si accendeva la spia controllo motore e dopo pochissimo andava in "Recovery". Spegnendo il motore tutto normale con spegnimento della spia sino al successivo superamento dei 2500 giri. Ho visto che in officina Lancia che controllavano inserendo un manometro in un tubetto proveniente dalla turbina, mi pare di aver sentito che controllavano la caduta di pressione subito dopo aver spento il motore (Ma non ho capito bene) Mi hanno anche detto che se dipendeva dal sensore di giri, il motore si sarebbe spento appena rilasciato l'acceleratore anche a basso numero di giri. Cambiata la turbina la Thesis va perfettamente. Ciao
carmat
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 gen 2010, 11:24

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da carmat »

Ogni tanto si e ogni tanto no.... in effetti il capo officina ha detto di andarci piano e poi dargliela con più calma perchè l'examiner non dava risultati costanti... spero di non restare a piedi però...
Mi sembra strano che la turbina vada e non vada. Si dovrebbe rompere come ha fatto la tua e quella degli altri... fra l'atro io porto l'auto in una grande officina con tanta esperienza e dicono di non aver mai visto tale comportamento...
come va la turbina che hai comprato in Puglia? ieri ho visto il sito. Quanti km ci hai fatto? Ci sono parecchie notizie contrastanti sull'utilizzo delle turbine ricondizonate... quanto sarebbe costata quella della Fiat ricondizionata?
carmat
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 gen 2010, 11:24

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da carmat »

Che significa in "recovery"? hai avuto avvisaglie tipo la mia o quello che è successo è accaduto un giorno e basta? A me funziona tutto e la spia non resta accesa.. si accende per una frazione di secondo qualche volta e solo nel momento del rallentameto dopo aver superato i famosi giri... inefficienze particolari del motore non ne rilevo e posso anche continuare ad aumentare i giri... comunque mi sembra di capire che.. sintomo più o sintomo meno... la turbina va cambiata... Ora attendo la lista dei consigli per spendere poco.....
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da Pietroth »

La turbina và benissimo, silenziosa e pronta nel salire di giri, la mia Thesis non è mai andata così bene, probabilmente perchè quando ho acquistato l'auto la turbina già aveva qualche problema.
Il vecchio proprietario l'aveva già cambiata a 120MKm perchè aveva preso fuoco (la turbina intendo).
Quella che aveva momtato era probabilmente ricondizionata.
Quella che ho montato io mi hanno assicurato che era nuova e non ricondizionata, l'hanno fatta arrivare direttamente dalla Garrett, almeno così mi è stato detto, anche se il prezzo effettivamente è quasi pari ad una ricondizionata ti posso assicurare che per lo stesso prezzo o qualcosa in più (80-100 euro) ne avevo trovate altre nuove di fabbrica.
In ogni caso anche se fosse ricondizionata almeno è stata fatta in Garrett e provata al banco sempre da loro con garanzia Garrett.
Sinceramente il Lancia non ho chiesto, ho preferito che la "fregatura" se ci fosse stata doveva essere almeno di mi scelta.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da sandrobus »

Probabilmente le tue avvisaglie sono meno gravi di quelle che avevo io; proprio non potevo proseguire se non riavviavo il motore. Recovery è la modalità in cui la centralina motore, riscontrati uno o più problemi, fa girare cautelativamente il motore stesso per non danneggiarlo, tale modalità si traduce in prestazioni ridottissime, sufficienti per raggiungere l'eventuale officina. Riavviando il motore si resetta è interviene nuovamente appena si ripresenta la problematica. Ciao Carmat
carmat
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 gen 2010, 11:24

Re: manicotto aria... e ora la turbina????

Messaggio da leggere da carmat »

Grazie mille... ci cammino ancora per queste feste senza superare i 2500 giri e poi la lascio dal meccanico.. ( se ci riesco)
Grazie e buon anno a tutti
Rispondi

Torna a “Thesis”