Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Mercatino
Gallery
Jackonthenet

Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da Jackonthenet »

Riporto quanto indiacotomi da Alex via email, mi limito a ricopiarlo xchè non essendo un esperto di elettronica non posso esprimere pareri.

inizio trascrizione...:

Ciao Jack,

Ti posto questo schizzo (fatto con Paint ;-.)
che illustra una proposta per il circuito di protezione da aggiungere
eventualmente al tuo progetto.

I componenti aggiuntivi sono:

2 fusibili, uno per l'alimentazione 7805 e uno (facoltativo ma
consigliato) sulla massa della scart,

1 zener (facoltativo)

1 ponte d'ingresso per la massa della scart (molto sperimentale)
composto da due resistenze e 4 diodi,
che ha lo scopo di 'stabilizzare' le oscillazioni sulla massa della
scart portandola all'incirca al valore della massa della batteria.

1 integrato buffer Cmos -BUF04701- (importante) per disaccoppiare la
massa della scart dall' LM1881, così da non rischiare di fondere il lettore.

Quando riesci postalo, se vuoi, sul forum, così da poterne discutere
tutti insieme.

Ciao e grazie ancora

Alex

(Quello delle domande inopportune ;-)

Immagine

... fine trscrizione.

Esperti fatevi avanti, ciao a tutti Jack.
giovanni

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da giovanni »

ma non c'èra il divieto di AFFISSIONE? ihhihi
alex

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da alex »

Grazie Jack!

E' chiaro che si tratta solo un'ipotesi, specie il primo blocco consiste in un'idea malsana e poco ortodossa per fare in modo che il pin 17 oscilli poco rispetto alla massa di carrozzeria (polo meno della batteria) ..

Aspettiamo i commenti degli esperti di elettronica del forum, in particolare di Hope e Adreed!

Saluti a tutti, grazie ancora Jack!
Giankymis615DA

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da Giankymis615DA »

Non te la prendere a male:
Metti un fusibile alla 12V di 1,5A per il dnx e uno di 0,5A per il circuito di riduzione. Se salta passi a 1A. Purtroppo di quest'ultimo no ne sono sicuro perchè ho la versione con navi. Cmq il dnx assorbe 1,5A, e ne sono sicuro perchè mettendone uno di capacità inferiore (1A) salta.
Quello schema è ottimo, ma troppo esagerato. E poi ci sono troppi componenti, che magari riscalderanno, e non è bello.
Come dice KLA-> Più componenti ci sono, più tendono a guastarsi!!!
KLA->

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da KLA-> »

Grazie per la citazione... comunque è un vecchio detto motociclistico... risalente ai tempi in cui i monocilindrici imperavano.... proprio perchè la scarsa affidabilità di quei tempi veniva "compensata" con l'utilizzo di motori più semplici possibili... quindi:

MENO PEZZI CI SONO, MENO SE NE ROMPONO!

Detto vero che più vero non si può!
alex

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da alex »

Ciao a tutti, alcuni chiarimenti per interpretare questa proposta un po' malsana

1)parliamo del BUFFER

Il buffer ha lo scopo di non sparare corrente sul pin17 della scart, che fra l'altro può essere sbilanciato rispetto alla massa di carrozzeria..

In effetti il buffer appesantisce il circuito (bisogna vedere inoltre se si trova facilmente in commercio, e quanto costa)
Per restare nel sicuro e togliere il buffer penso abbia ragione Lorenzo: tutte le masse andrebbero collegate al polo meno della batteria (o alla carrozzeria)

Il buffer, infatti, insegue il pin17 soltanto se va sopra la tensione di massa, altrimenti non fa nulla, consuma corrente e lascia tutto alla massa di carrozzeria.
Insomma sto buffer sarebbe del tutto inutile se potessimo esser certi del fatto che il pin17 della scart (csync GND) fosse all'esatto potenziale della massa di carrozzeria..

2)parliamo del PONTE di Resistenze\diodi

Il ponte in ingresso sul pin17 è un'idea malsana, servirebbe proprio allo scopo di forzare le masse della scart al valore di carrozzeria (con uno scarto di +-1.5V dato dai diodi).
Le resistenze sono scelte di valore elevato così da consumare una piccola corrente

Esempio: poniamo che il GND della scart sia 1000V più alto\basso della massa di carrozzeria -ipotesi limite-
Il circuito del tutorial brucerebbe immediatamente, insieme al lettore dvd, e probabilmente all'ICs
COn questo circuito di protezione, il buffer satura a 5 o 0V impedendo il passaggio di un picco così elevato\basso sul pin 17,
mentre il ponte di resistenze porta la massa della scart a 0V tirando una corrente di (1000-1.5)\680K Ampere, che è circa 1.5 milliampere, cioè una corrente molto bassa e assolutamente innocua.

Vorrei sapere cosa ne pensate..


3)parliamo dei FUSIBILI

i fusibili li ho scelti ad occhio, certo se si bruciano van messi di più elevato amperaggio; addirittura io oserei metterli pure sui csync così da essere sicurissimi di non bruciare proprio niente.



4)Parliamo del 7805

X adreed: ho scaricato da qualche giorno il datasheet della famiglia 780X (sia national che Korea electronics)

a quanto ho visto non si parla di diverse potenze o correnti,semplicemente
il 7805/7805A sta per 5V
7806 sta per 6V
7808 sta per 8V
e così via

Sul datasheet di national si parla di una corrente totale massima di picco di 2.2A;
per il 7805 sul datasheet di KElectronics sta invece scritto di non superare mai i 500mA sul carico.
Questi 500mA sul carico valgono addirittura per i 7824 (24V di output) che sono i più potenti della famiglia.


Molto probabilmente inoltre a carico scollegato o per correnti di carico basse, il 7805 consuma molta meno corrente (qualche mA),essendo necessaria la sola corrente di polarizzazione.
Propongo di mettere comunque un semplice pulsantino per collegare la 12V all'interfaccia, così da essere sicuri di non scaricare la batteria.



Saluti a tutti!
Andrea20v

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da Andrea20v »

E' tutto molto interessante e costruttivo, ma secondo me, sono precuzioni esagerate, io ho preso la 12V per il circuito dall'alimentazione dell'ICS e la massa pure. Supponendo che ci siano sbalzi di tensione, quanti ICS potrebbero rompersi??. Quindi bastano i fuse, in caso di corto, in quanto la corrente erogata all'ICS è più che stabilizzata. Poi, una domanda già avanzata più di una volta: Quale lettore comprare, già testato?
Grazie anticipatamente.
P.S. Non sono del mestiere ma solo smanettone. Ho realizzato il circuito grazie alle vostre indicazioni, e funziona benissimo con il DVD di casa. Ora ottendo vostre notizie per il lettore portatile.
Lorenzo999

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da Lorenzo999 »

AMSTRAD DNX300
KLA->

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da KLA-> »

Quoto per l'Amstrad DNX 300: è economico, legge di tutto, ha la presa USB e va nel cassetto.... e costa poco anche se lo comprate in negozio anzichè online: io l'ho pagato 55 euro

Quasi tutti non "col navi" ce l'abbiamo....
Giankymis615DA

Re: Circuito di protezione x lybra multimediale by Alex

Messaggio da leggere da Giankymis615DA »

Confermo il DNX 300
Rispondi

Torna a “Lybra”