ponte posteriore
ponte posteriore
Buona sera a tutti.
Qualcuno saprebbe dirmi se il ponte posteriore siglato 818140, va bene per tutte le fulvia coupè o è esclusivo di qualche modello in particolare.
grazie per i chiarimenti.
Qualcuno saprebbe dirmi se il ponte posteriore siglato 818140, va bene per tutte le fulvia coupè o è esclusivo di qualche modello in particolare.
grazie per i chiarimenti.
Re: ponte posteriore
A prescindere dalla sigla i ponti posteriori sono uguali e intercambiabili in tutte le 1a serie.Le uniche differenze sono nelle estremita'che supportano i mozzi.Infatti queste sono in alluminio in tutti i modelli Rallye 1,3,compresi i primi esemplai di S,mentre questi particolari sono in ghisa negli altri modelli.In ogni caso sono uguali sia come attacco alle balestre che come calettamento dei mozzi.L'unica differenza e'una leggera differenza di peso.
Re: ponte posteriore
Ma vanno bene anche per il coupè 1200 volendo mantenere l'orginalità?
Re: ponte posteriore
Va bene nel coupe' 1,2.Se vuoi mantenere l'originalita' accertati che abbia le estremita' in ghisa anziche' in alluminio.Ciao
Re: ponte posteriore
Confermo quello che dice "acca effe" sull'intercambiabilità dei ponti posteriori e sul fatto che in sostanza siano fra di loro uguali, pero' se la sigla 818.140 riportata sul ponte in questione è "originale" (cioè apposta in fabbrica) allora significa che il ponte in oggetto è nato per la Coupé HF (1200) ed ha qualcosa di diverso rispetto ai ponti precedenti (Coupé 1200). Questa differenza potrebbe essere data proprio dalle estremità in alluminio rispetto a quelle in ghisa dei Coupé 1200 "normali": possibile che le estremità in alluminio siano state introdotte per la prima volta proprio sulla Coupé HF ?
Non ho qui con me il libro di D'Altorio per verificare in proposito.
Invece ricordo che sempre sul D'Altorio è spiegato come il ponte posteriore della Fanalone sia marchiato 818.540 per il solo fatto che le pinze freno venivano leggermente molate per evitarne lo sfregamento coi cerchi da 13" specifici della Rallye 1.6 HF ! In realtà (come dice acca effe) i ponti erano poi perfettamente identici!
ciao
Paolo67
Non ho qui con me il libro di D'Altorio per verificare in proposito.
Invece ricordo che sempre sul D'Altorio è spiegato come il ponte posteriore della Fanalone sia marchiato 818.540 per il solo fatto che le pinze freno venivano leggermente molate per evitarne lo sfregamento coi cerchi da 13" specifici della Rallye 1.6 HF ! In realtà (come dice acca effe) i ponti erano poi perfettamente identici!
ciao
Paolo67
Re: ponte posteriore
per aggiungere un po' di confusione...sulla mia fulvia sport 1200 nonostante i cerchi da 14 ho trovato le pinze posteriori molate....
Re: ponte posteriore
Grazie Paolo 67, ho controllato il ponte che monta attualmente la mia coupe 1200, ed ho verificato che le estremita sono in ghisa e inoltre riporta un altra sigla.
pertanto non montero il ponte siglato 818140; mi piacciono le cose originali.
pertanto non montero il ponte siglato 818140; mi piacciono le cose originali.
Re: ponte posteriore
Per Lorenzo: Puo'essere capitato che nella tua macchina siano stati montayi precedentemente cerchi in lega da 13.Mentre montando quelli in ferro non si aveva nessun problema,salvo qualche leggerissima interferenza che poteva succedere con i tubicini in rame delle pinze.In questo caso era sufficiente,senxa smontare niente piegare di pochissimo con le dita il tubicino,con i cerchi in lega ci poteva essere qualche problema.Il materiale del canale del cerchio in lega ha piu'spessore del corrispondente in ferro.Quindi in questo caso ,a seconda del cerchio usato,poteva essere necessaria una molatura delle pinze.
Re: ponte posteriore
l'ho pensato anche io, anche se mi sembra strano che abbiano montato dei cerchi da 13 per poi passare a quelli cmr da 14...
Re: ponte posteriore
lorenZo, per curiosita, il ponte della tua auto che sigla riporta?
grazie anticipatamente.
grazie anticipatamente.