Così ho restaurato la Lancia Aurelia B24, guidata da Gassman: andrà alle Mille
Miglia"
BOLOGNA
A risentirlo dal vivo oggi quel clacson indisponente e inconfondibile, degno accompagnamento delle spacconate di Vittorio Gassman ne «Il sorpasso», sembra di rivederli, lui e la sua vittima sacrificale Jean-Louis Trintignant, su e giù per l’Italia un po’ cafona dei dorati Anni 60 a bordo dell’Aurelia B24 convertibile. La macchina simbolo della commedia all’italiana è appena uscita da due anni di cure nell’officina Marchioni di Lizzano in Belvedere, appennino bolognese, ed è pronta a passare il tagliando che le permetterà di scendere in strada alla prossima Mille Miglia.
A occuparsi di questa vecchia signora che nel film rifletteva a meraviglia il narcisismo coatto del Mattatore è un artigiano discendente da una stirpe di meccanici, Romano Marchioni, 71 anni: il mestiere lo ha imparato dal padre, che lo aveva imparato dal proprio padre e così via risalendo fino al Settecento, quando le auto non esistevano ma i Marchioni erano già maestri orologiai da torre. Meccanica di precisione, un patrimonio che si è trasmesso di generazione in generazione adattandosi poi ai motori quando la civiltà delle quattro ruote ha preso il sopravvento nel secolo scorso.
Oggi la premiata ditta è stata riconosciuta bottega storica e tutta la famiglia Marchioni, Romano, il figlio Simone, la moglie Anastasia e la figlia, sono impegnati nel restauro di vetture d’epoca che fanno la passione di miliardari e collezionisti. Quando il proprietario dell’Aurelia de «Il sorpasso» gliela portò, solo il motore era in uno stato accettabile, per il resto la convertibile era «in condizioni non belle», per usare l’espressione del signor Marchioni: «L’acqua bolliva, l’impianto elettrico andava rifatto, così come il carburatore, lo stesso serbatoio andava sostituito perché in una riparazione precedente ne era stato messo uno Volkswagen». Così sono cominciati gli interventi su un’auto dal valore intorno ai 400 mila euro.
Non sono molti in Italia e nel mondo i meccanici capaci di fare un lavoro come questo, quando si è trattato di rivolgersi a un esperto dunque il passaparola ha portato il proprietario Adalberto Beribé, di Civitanova Marche, a rivolgersi all’officina di Lizzano in Belvedere su segnalazione di un altro cliente dei Marchioni. «Ci ho messo più di due anni, serve pazienza ed esperienza per operare su macchine come queste». Qualche esempio di macchina che è salita sul suo ponte di lavoro? L’Alfa Romeo 6C Anni 40, una supersport «forse ancora più prestigiosa dell’Aurelia», fa notare il meccanico. Da buon artigiano e da quella persona concreta che è, Romano Marchioni non è uomo da emozionarsi al pensiero che quel volante sia stato impugnato da un mostro sacro del cinema: «Cosa vuole, mi emoziona di più vedere un motore che sapere che lì sopra c’era Gassman, mi emoziona la meccanica. Sto restaurando la macchina della famiglia Ruffo, che è poi la famiglia di Paola di Liegi, regina del Belgio, ma non è che saperlo cambi qualcosa per me. C’è l’emozione di vedere un motore aperto, quella sì c’è».
Ci tiene a sottolineare che qui non si effettuano repliche, cioé non si ricostruiscono componenti d’auto d’epoca sul modello originale, ma si compie un ripristino, un restauro, su una macchina esistente. Anche il figlio Simone ha imparato il mestiere, e oltre a mettere mani e attrezzi nei motori compie il lavoro di ricerca necessario per documentarsi sul mondo delle automobili antiche. Ci vuole preparazione per sapere come restaurare i pezzi rari, ragion per cui l’officina Marchioni è diventata anche una sorta di biblioteca con un numero imponente di volumi dedicati alle quattro ruote nelle loro evoluzioni attraverso il tempo.
La Mille Miglia, vetrina di vanità e di macchine fascinose come signore del secolo scorso, le vedrà sfilare una dopo l’altra facendone risuonare il rombo che nel secolo scorso dava i brividi, ma quando da dietro una curva apparirà l’Aurelia B24, il rombo del motore sarà sovrastato da quel clacson, insolente come la faccia da schiaffi di Gassman ne «Il sorpasso».
Torna a Correre la B24 de
Torna a Correre la B24 de
http://www3.lastampa.it/costume/sezioni ... tp/433231/
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
Strano, la vettura era visibile alla fiera di Padova l'anno scorso già restaurata...sarà una marchetta del giornalista?
- Allegati
-
- padova2010.jpg (83.25 KiB) Visto 1006 volte
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
Ciao a tutti,
l'anno scorso il proprietario aveva fatto restaurare integralmente la vettura a Marchioni, mentre quest'anno è stato solo un tagliando in vista della MilleMiglia (immagino una wild card, visto che la convertibile non ha mai corso una MM storica e in teoria non dovrebbe parteciparvi manco ora)
Per il resto, conosco Marchioni ormai da tempo. Lieta sorpresa un po' di pubblicità. Ma in effetti già a Padova l'anno scorso aveva avuto i 15 minuti di notorietà che spettano a tutti noi.
Credo che quest'anno sia tutto iniziato da un filmato su Repubblica.TV e sta andando avanti con Stampa.IT e C.
Tutti a Lizzano in Belvedere (BO), per lo meno a salutare Enzo Biagi, che era della frazione Pianaccio.
Filippo
l'anno scorso il proprietario aveva fatto restaurare integralmente la vettura a Marchioni, mentre quest'anno è stato solo un tagliando in vista della MilleMiglia (immagino una wild card, visto che la convertibile non ha mai corso una MM storica e in teoria non dovrebbe parteciparvi manco ora)
Per il resto, conosco Marchioni ormai da tempo. Lieta sorpresa un po' di pubblicità. Ma in effetti già a Padova l'anno scorso aveva avuto i 15 minuti di notorietà che spettano a tutti noi.
Credo che quest'anno sia tutto iniziato da un filmato su Repubblica.TV e sta andando avanti con Stampa.IT e C.
Tutti a Lizzano in Belvedere (BO), per lo meno a salutare Enzo Biagi, che era della frazione Pianaccio.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 07 mar 2011, 10:49
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
E basta...in vita mia ne ho viste fin troppe di B 24 del Sorpasso....ma per piacere....
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
Scusate se insisto ma basta verificare i numeri di telaio anche su wikipedia e corrisponde con quella celeste; ne vennero utilizzate due per il film a seconda delle luci e della fotografia.
La targa corrisponde con quella del film. Che altro ?
Ci tengo a precisare, a scanso di marchette: la mia b24s e' stata restaurata da Marchioni ma non con risultati memorabili e chi ha letto altre discussioni lo sa ( vedi colori sbagliati e c. Per cui altri nel Forum mi hanno aiutato a correggere e sopratutto PG e' al corrente della vicenda.
Detto questo, riconosco che il proprietario della vettura del film, tale Beribe' di Civitanova Marche, si e' trovato meglio di me e la ha riportata a Lizzano in Belvedere, per il tagliando. Chapeau.
Per cui non capisco lo scetticismo; almeno risulta una cosa vera e interessante: quella b24 corrisponde a quella del film.
Il resto e' caccia all'untore: sai quante ne ho viste io....
ognuno di noi vede qualcosa di più degli altri: ma se siamo tutti così esperti a cosa serve partecipare al Forum ?
Filippo
La targa corrisponde con quella del film. Che altro ?
Ci tengo a precisare, a scanso di marchette: la mia b24s e' stata restaurata da Marchioni ma non con risultati memorabili e chi ha letto altre discussioni lo sa ( vedi colori sbagliati e c. Per cui altri nel Forum mi hanno aiutato a correggere e sopratutto PG e' al corrente della vicenda.
Detto questo, riconosco che il proprietario della vettura del film, tale Beribe' di Civitanova Marche, si e' trovato meglio di me e la ha riportata a Lizzano in Belvedere, per il tagliando. Chapeau.
Per cui non capisco lo scetticismo; almeno risulta una cosa vera e interessante: quella b24 corrisponde a quella del film.
Il resto e' caccia all'untore: sai quante ne ho viste io....
ognuno di noi vede qualcosa di più degli altri: ma se siamo tutti così esperti a cosa serve partecipare al Forum ?
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
E' il solito problema... come per le macchine di Mussolini o altre auto celebri... quando salta fuori quella vera non ci crede più nessuno...
Ma quella che nel film viene distrutta era un "manichino" o uno dei due esemplari??
MPC
Ma quella che nel film viene distrutta era un "manichino" o uno dei due esemplari??
MPC
ICBDb - the Italian Coachbuild Database www.icbdb.altervista.org
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
A memoria credo che avessero distrutto una sosta ma non una delle due B24.
Comunque capisco che se ogni anno qualcuno tira fuori LA B24 del film, la fiducia diminuisca.
Il fatto e' che la mia b24 l'ho acquistata proprio perché da quando avevo 10 anni fui folgorato dal film e dalla vettura.
Ho conosciuto dopo Marchioni e solo l'anno scorso LA B24 con il suo proprietario andando a Lizzano a vederla e a toccarla dal vivo.
Da Milano e' un viaggio, ma per quella ci voleva.
Filippo
Comunque capisco che se ogni anno qualcuno tira fuori LA B24 del film, la fiducia diminuisca.
Il fatto e' che la mia b24 l'ho acquistata proprio perché da quando avevo 10 anni fui folgorato dal film e dalla vettura.
Ho conosciuto dopo Marchioni e solo l'anno scorso LA B24 con il suo proprietario andando a Lizzano a vederla e a toccarla dal vivo.
Da Milano e' un viaggio, ma per quella ci voleva.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
Il commento di Eva Pedrelli è "da prendere con le pinze":
http://video.repubblica.it/edizione/bol ... 2857?video
L'ultima scena:
http://www.youtube.com/watch?v=xhu_uM9m ... re=related
Risi disse in un'intervista che usarono una Fiat camuffata perchè la B24, nonostante fosse usata, era costata troppo alla produzione.
http://video.repubblica.it/edizione/bol ... 2857?video
L'ultima scena:
http://www.youtube.com/watch?v=xhu_uM9m ... re=related
Risi disse in un'intervista che usarono una Fiat camuffata perchè la B24, nonostante fosse usata, era costata troppo alla produzione.
- Allegati
-
- sassoscritto.jpg (199.37 KiB) Visto 1006 volte
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
Ciao PG, mi piace scrivere con l'Ipad ma e' un problema perché mette le parole come vuole lui e poi non rileggo...
Volevo scrivere SIATA per indicare la vettura che cadde a Calafuria nella scena finale de Il Sorpasso.
Filippo
Volevo scrivere SIATA per indicare la vettura che cadde a Calafuria nella scena finale de Il Sorpasso.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"
Il giradischi era un philips automignon e non quello che ha mostrato nel video....
Ne ho proprio fortunosamente trovato uno e lo installerò su qualche mia lancia...devo decidere quale..
Se Marchioni lo vuole glielo vendo per 5000 euro...essendo quello del sorpasso il prezzo purtroppo sale sale sale....
-D
Cmq l'auto è bella..molto bella...ma la quotazione è troppo alta...e per me esagerata....l'auto merita davvero tanto..ma 400.000 euro sono decisamente troppi !!
Ne ho proprio fortunosamente trovato uno e lo installerò su qualche mia lancia...devo decidere quale..
Se Marchioni lo vuole glielo vendo per 5000 euro...essendo quello del sorpasso il prezzo purtroppo sale sale sale....

Cmq l'auto è bella..molto bella...ma la quotazione è troppo alta...e per me esagerata....l'auto merita davvero tanto..ma 400.000 euro sono decisamente troppi !!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...