Beta Montecarlo Club Italia
Beta Montecarlo Club Italia
Dopo la prematura e tragica scomparsa del Dott. Bonaga , un vero appassionato Lancista che solo lo scorso anno aveva assunto la gestione del Club, pare sia scomparso anche il Club stesso.
Il Beta Montecarlo Club Italia esiste ancora? Qualcuno di voi ha notizie ?
Cordiali saluti a tutti.
Il Beta Montecarlo Club Italia esiste ancora? Qualcuno di voi ha notizie ?
Cordiali saluti a tutti.
Re: Beta Montecarlo Club Italia
Quanto è come è scomparso il dott: Bonaga? grazie
Re: Beta Montecarlo Club Italia
Il sito sembra non aggiornato dal 2010. Io avevo mandato una mail a Ghilardi qualche tempo fa ma mai ricevuta risposta..
sarebbe un peccato.. è un sito molto conosciuto anche all'estero..
sarebbe un peccato.. è un sito molto conosciuto anche all'estero..
Re: Beta Montecarlo Club Italia
Peccato per questo sito e soprattutto per il club... abbandonato a se setesso:(
Non ci sarà mai più un raduno indimenticabile come il Montecarlo Day del 2006 a Fiorano...
:(:(
Non ci sarà mai più un raduno indimenticabile come il Montecarlo Day del 2006 a Fiorano...

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Beta Montecarlo Club Italia
SOno molto rattristato del sapere della scomparsa di Bonaga, grande appassionato e persona educata e sempre disponibile.
Ma quando è successo ?
Ma quando è successo ?
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Beta Montecarlo Club Italia
sul sito della USLL 8 ho trovato questo che tristemente ricopio :
Cordoglio per la scomparsa del dottor Vincenzo Bonaga
30.4.2011
La direzione dell’Ulss 8 e l’Unità operativa di Ortopedia di Castelfranco Veneto esprimono cordoglio ai familiari del dottor Vincenzo Bonaga, scomparso la notte scorsa. Il ricordo umano e professionale dei colleghi ortopedici.
La direzione dell’Ulss 8 esprime cordoglio e vicinanza ai famigliari del dottor Vincenzo Bonaga (57 anni), venuto a mancare nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 aprile. Figura apprezzata per le sue qualità professionali, il dottor Bonaga svolgeva da circa trent’anni attività presso l’Unità operativa di Ortopedia nell’ospedale di Castelfranco.
“Con la scomparsa del dottor Bonaga – spiega il primario dell’Ortopedia castellana, Alberto Ricciardi – viene a mancare un pilastro importante ed un pezzo di storia della nostra struttura. Professionista stimato, era un esperto traumatologo ed un abile artroscopista specializzato nel trattamento delle patologie della spalla e del ginocchio”.
Dal carattere ironico, il dottor Bonaga spiccava anche per la sua disponibilità nei confronti dei pazienti e per la sua sensibilità verso il prossimo che lo hanno portato in più occasioni a svolgere periodi di volontariato come medico nei paesi del terzo mondo.
Cordoglio per la scomparsa del dottor Vincenzo Bonaga
30.4.2011
La direzione dell’Ulss 8 e l’Unità operativa di Ortopedia di Castelfranco Veneto esprimono cordoglio ai familiari del dottor Vincenzo Bonaga, scomparso la notte scorsa. Il ricordo umano e professionale dei colleghi ortopedici.
La direzione dell’Ulss 8 esprime cordoglio e vicinanza ai famigliari del dottor Vincenzo Bonaga (57 anni), venuto a mancare nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 aprile. Figura apprezzata per le sue qualità professionali, il dottor Bonaga svolgeva da circa trent’anni attività presso l’Unità operativa di Ortopedia nell’ospedale di Castelfranco.
“Con la scomparsa del dottor Bonaga – spiega il primario dell’Ortopedia castellana, Alberto Ricciardi – viene a mancare un pilastro importante ed un pezzo di storia della nostra struttura. Professionista stimato, era un esperto traumatologo ed un abile artroscopista specializzato nel trattamento delle patologie della spalla e del ginocchio”.
Dal carattere ironico, il dottor Bonaga spiccava anche per la sua disponibilità nei confronti dei pazienti e per la sua sensibilità verso il prossimo che lo hanno portato in più occasioni a svolgere periodi di volontariato come medico nei paesi del terzo mondo.
Re: Beta Montecarlo Club Italia
Grazie Perluigi, la notizia mi ha veramente rattristato:
Re: Beta Montecarlo Club Italia
Mi dispiace molto per Bonaga
comunque per continuare a parlare di lancia beta montecarlo c'è anche questo https://www.facebook.com/#!/groups/67421683184/
comunque per continuare a parlare di lancia beta montecarlo c'è anche questo https://www.facebook.com/#!/groups/67421683184/
----------------------------------------------------
Lancia Beta Montecarlo 1976
Lancia Musa 1.6 Mjet oro plus 2008
Abarth 500 2008
Lancia Beta Montecarlo 1976
Lancia Musa 1.6 Mjet oro plus 2008
Abarth 500 2008
Re: Beta Montecarlo Club Italia
Io ci sono già dentro!...
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Re: Beta Montecarlo Club Italia
Perdonami , tutto il rispetto possibile per un gruppo su facebook, ma non può essere di certo al livello del sito betamontecarlo che era conosciuto e stimato in tutto il mondo..
E' davvero un peccato che la nostra amata Beta non abbia una struttura virtuale di appoggio al gruppo di appassionati paragonabile a quella di altre auto come la X1/9, il coupè Fiat, e la Lancia Delta, che hanno tutte un forum alle spalle molto florido e utile..
Caspita, il registro fiat coupè è attivissimo, addirittura la mia Panda 100Hp ha un forum di proprietari che organizzano eventi e manifestazioni..
Ripeto è un peccato non avere un registro/forum ( non solo un forum, intendiamoci) attivo e propositivo come altri.
Mi rammarica trovare molte informazioni addirittura su siti esteri come "lancisti" o addirittura forum australiani (?!?)... la nostra amata è riconosciuta e rispettata in parti del mondo molto distanti da noi.. e ci vogliamo far bagnare il naso dagli esteri??
Parlo per me, ma credo che diversi condividano il pensiero, se potesse servire/aiutare mi iscriverei volentieri al club/registro beta montecarlo pagando l'iscrizione cosi come avevo fatto con il coupè fiat al tempo. Raduni, organizzazione, coordinazione iscritti, e convenzioni con ditte, assicurazioni ecc ecc sono l'anima di qualsiasi Club di auto d'epoca, ritengo che siano utili e fondamentali anche per un registro...
Possiamo fare qualcosa??
E' davvero un peccato che la nostra amata Beta non abbia una struttura virtuale di appoggio al gruppo di appassionati paragonabile a quella di altre auto come la X1/9, il coupè Fiat, e la Lancia Delta, che hanno tutte un forum alle spalle molto florido e utile..
Caspita, il registro fiat coupè è attivissimo, addirittura la mia Panda 100Hp ha un forum di proprietari che organizzano eventi e manifestazioni..
Ripeto è un peccato non avere un registro/forum ( non solo un forum, intendiamoci) attivo e propositivo come altri.
Mi rammarica trovare molte informazioni addirittura su siti esteri come "lancisti" o addirittura forum australiani (?!?)... la nostra amata è riconosciuta e rispettata in parti del mondo molto distanti da noi.. e ci vogliamo far bagnare il naso dagli esteri??
Parlo per me, ma credo che diversi condividano il pensiero, se potesse servire/aiutare mi iscriverei volentieri al club/registro beta montecarlo pagando l'iscrizione cosi come avevo fatto con il coupè fiat al tempo. Raduni, organizzazione, coordinazione iscritti, e convenzioni con ditte, assicurazioni ecc ecc sono l'anima di qualsiasi Club di auto d'epoca, ritengo che siano utili e fondamentali anche per un registro...
Possiamo fare qualcosa??
